Gelateria Palazzolo: gustando un gelato siciliano nel Poblenou

Qualche settimana fa ho ricevuto una email da Jacopo D’Ettorre in cui mi ha suggerito che se volevo assaporare il gusto di un vero gelato italiano, in particolare siciliano, dovevo recarmi alla Gelateria Palazzolo, nella parte nuova della Rambla del Poblenou, di cui egli è il proprietario.

La gelateria ha cessato l’attivita

Purtroppo la Gelateria Palazzolo ha chiuso nel 2017 ma troverete una ottima gelateria siciliana molto vicina: Cosi Duci.

È impossibile per me declinare l’invito quando ci sono di mezzo parole come ‘’gelato’’, ‘’Italia’’ o ‘’Barcellona’’, e se a questo si aggiunge la sicurezza delle parole di Jacopo via e-mail, il risultato non poteva che essere quello di accettare la ‘sfida’ deliziato. L’unico inconveniente era il periodo dell’anno, in inverno di solito non si ha molta voglia di un gelato ma ho approfittato del clima mite che abbiamo avuto per qualche giorno per passare dalla gelateria.

La mia visita

La prima impressione che traspare dall’esterno decorato della Gelateria Palazzolo, ordinata con vari dettagli in vetrina, è che le persone che si trovano all’interno della gelateria sono molto amabili, impressione confermata anche dall’accogliente piccolo ambiente all’interno della gelateria. Se l’esperienza mi ha insegnato qualcosa, sicuramente è che quando un locale è curato nell’aspetto e nella decorazione questo si riflette nei prodotti e nei servizi offerti. In questo caso la mia esperienza, o chiamiamolo semplicemente intuito, non ha sbagliato ;).

interno Gelateria Palazzolo

Quando sono arrivato non ho visto Jacopo, così tra i vari gelati che esposti in vetrina e dopo aver chiesto consiglio a quella che poi ho scoperto essere sua moglie, ho optato per il gelato al gusto Bacio i cui ingredienti sono: nocciole, noci e liquore. A causa delle piccole dimensioni non ci sono tavoli all’interno del locale (e neanche all’esterno a causa di alcuni requisiti che devono avere i locali) ma c’è un piccolo bancone bar con alcuni sgabelli dove mi sono seduto a gustare il gelato. Il suo sapore era davvero intenso, e si potevano assaporare tutti i suoi ingredienti, tra cui il liquore (lol) e aveva una consistenza cremosa tipica del migliore gelato italiano. Si trattava senza dubbio di un vero gelato siciliano, comprovato.

prodotti Palazzolo

Proprio appena avevo finito di gustare il gelato entrò qualcuno che mi sembrava poter essere Jacopo, così mi sono presentato ed effettivamente era lui. Abbiamo parlato un po’ e ne ho approfittato per conoscere un po’ di più circa l’origine e la storia della Gelateria Palazzolo.


L’origine della pasticceria Palazzolo

Palazzolo è una gelateria e pasticceria siciliana di lunga tradizione in Sicilia. Fu quasi 100 anni fa, precisamente nel 1920, quando Santi Palazzolo aprì nel comune di Cinisi, in provincia di Palermo, un piccolo negozio di dolci per la cui preparazione si utilizzavano solo prodotti di altissima qualità. Da allora poco è cambiato nella pasticceria Palazzolo che continua ad elaborare i suoi prodotti a Cinisi, utilizzando le migliori materie prime, realizzando tutti i suoi prodotti artigianalmente.

La gelateria Palazzolo a Barcellona

Jacopo, durante la nostra conversazione, mi raccontò che egli è cliente della Gelateria Palazzolo di Cinisi dall’anno 2000. Membro dell’equipaggio di una compagnia aerea, alcuni anni fa ridisegnò il suo profilo personale, lavorando da apprendista pasticcere e gelataio per 5 anni e imparando il mestiere dalle mani del signor Palazzolo nella pasticceria di Cinisi, poi chiese l’aspettativa per seguire il suo sogno, aprire una gelateria Palazzolo in Spagna. Così decise di aprire la prima gelateria Palazzolo a Barcellona, su La Rambla del Poblenou, vicino a dove vive insieme alla sua famiglia.

Frutta di Martorana

Cosa si può trovare nella gelateria Palazzolo?

Anche se a causa di licenze nel locale di Barcellona non si possono gustare alcuni prodotti realizzati nella pasticceria di Cinisi, come i prodotti salati (l’arancina, per esempio), nella gelateria Palazzolo troverete molto più che i suoi 22 gusti di gelato.

Dolci
Accanto al frigo dei gelati ci sono moltissimi pasticcini monoporzione, dolci e torte, tipici della Sicilia, anche se non li ho assaggiati, posso assicurarvi che l’aspetto era magnifico.

Pasticcini e dolci

Pannacotta
Tiramisú
Settimo Cielo
Cassata Siciliana
ORDINI
Oltre ad acquistare i prodotti che ci sono nel locale, vi è la possibilità di effettuare qualunque tipo di ordine, ad esempio i Cannoli Siciliani e i Bignè. Sono prodotti anche dei dolci tipici di alcuni periodi dell’anno, come la Colomba durante la Pasqua.

I gelati
I gelati sono prodotti artigianalmente, creati con ingredienti naturali, evitando l’uso di ingredienti industriali. I gelati alla frutta sono fatti con la base di acqua e la frutta con cui si desidera creare il gusto del gelato, mentre per i gelati di crema la basa è il latte al quale si aggiungono gli ingredienti specifici con cui si crea il gusto del gelato scelto. Come dice Jacopo “questo è il motivo per cui i nostri gelati sono così buoni e gustosi”. Anche la cialda dei coni è prodotta artigianalmente da loro stessi.

gelati Palazzolo

Gusti di gelato indispensabili

Cioccolato
Pistacchio
Cannella
Mandarino
Nocciola
Mandorla

Se preferite potete anche gustare una grande varietà di frullati e granite. Io, dopo aver mangiato il gelato ero già pieno e non sono riuscito ad assaggiare altro, ma prossima volta sicuramente lo farò! :P.

Prodotti della Sicilia produzione artigianale

Le materie prime utilizzate per la produzione di tutti i prodotti proviene dalla Sicilia. Queste vengono importate a Barcellona, dove i gelati e i dolci vengono prodotti artigianalmente.

Durante la conversazione, Jacopo mi ha invitato a provare con un cucchiaino altri gusti di gelato, uno al Mandarino, che mi è sembrato molto fresco ed ideale per i caldi giorni d’estate, e l’altro alla Cannella dall’intenso gusto e dal colore rosato, dovuto alla produzione che utilizza il fiori della cannella.

RIASSUMENDO
Il Poblenou, con la sua Rambla in primo piano, diventa sempre più di moda gastronomicamente parlando, vi si trovano molti locali, alcuni storici come Tío Che o La Tertulia, e altri di recente apertura come appunto la Gelateria Palazzolo o il locale di empanadas Muns, quindi non esitate a passare dal nuovo quartiere di moda di Barcellona e scoprire tutto quello che ha da offrire, sia gastronomicamente che culturalmente.

Galleria fotografica

Mappa e come arrivare

Gelateria Palazzolo
Indirizzo: Rambla del Poblenou 123, Barcellona.
Come arrivare?

Metro: Poblenou (linea 4) o Glòries (linea 1).
Tram: Pere IV (linea T4).
Autobus: linee 7 e 71.

Contatto telefonico: (+34) 603 89 30 16.
Email: palazzolo.bcn@gmail.com.
Orario: in estate, da martedì a domenica dalle 12.00h alle 23.30h. (contattare per conoscere gli orari durante il resto dell’anno).

No Comment

Comments are closed.