The Gaudí Exhibition Center e Museo Diocesano di Barcellona

Aggiornato 30 Giu 2023

A seguito dell’accordo tra il Museo Diocesano di Barcellona e The Gaudí Exhibition Center, la piccola esposizione incentrata su Antoni Gaudí che si trovava all’ultimo piano dell’edificio è diventata oggi la grande protagonista del complesso. Questo non significa che non vi sono più esposte le opere del Museo Diocesano di Barcellona, il MDB, poiché sono ancora in mostra pezzi sacri di grande rilevanza storica. Oltretutto, gran parte dell’esposizione su Gaudí si serve di questi pezzi di arte sacra per illustrare al visitatore come l’architetto traeva ispirazione da certi elementi religiosi o propri dell’arte sacra, per portare a compimento le proprie opere architettoniche.

Da sapere

The Gaudí Exhibition Center è il primo museo incentrato sulla vita e l’opera di Gaudí, il geniale architetto modernista a cui tanto deve la città di Barcellona, ed in particolare il mondo dell’arte e dell’architettura in generale. Altri sponsor di questo avveniristico progetto sono Molines Patrimonis e The Gaudí Research Institute.

Edificio della Pia Almoina, sede del museo
Pia Almoina Barcellona

Anche conosciuto con il nome La Canonja (La Canonica, in italiano) poiché fu sede di una comunità di Canonici regolari di Sant’Agostino, la Pia Almoina (tradotto in italiano “Pia Carità”) forma parte di un complesso di edifici medievali che si trovano integrati all’interno delle mura romane di Barcellona del IV secolo. In contrasto con l’architettura rinascimentale e gotica dell’edificio è la Porta di accesso, realizzata in acciaio dall’artista Josep Plandiura e dallo scultore Enric Pla Montferrer, e che è diventata una vera e propria icona dell’edificio.

Passeggiando con Antoni Gaudí

Tutti i pezzi dell’esposizione “Passeggiando con Gaudí” sono originali ad eccezione di alcuni plastici architettonici esposti al piano superiore, che mostrano l’aspetto finale che avrebbero dovuto avere alcune opere di Gaudí, inclusa la chiesa della Colonia Güell, e di altre opere che alla fine non sono state portate a compimento come nel caso dell’Hotel Atracción, edificio che l’architetto aveva intenzione di edificare a New York.

I 4 ambiti dell’esposizione

Le influenze
I mondi di Gaudí
I capolavori
L’eredità

L’esposizione, divisa in 4 ambiti, si propone l’obbiettivo di illustrare ai visitatori come nasceva l’ispirazione di Antoni Gaudí e come alla fine egli traduceva le suddette ispirazioni nelle sue opere, la visita museale si sofferma inoltre sui materiali e le tecniche utilizzate per portarle a compimento. A tale scopo, l’esposizione si nutre di documentazione originale di grande valore storico, come il registro dei ricoveri ospedalieri dell’Hospital de la Santa Creu dove fu ricoverato Gaudí dopo essere stato travolto da un tram che pose fine alla sua vita, oppure fotografie come quelle del giorno del suo funerale ed altri pezzi d’interesse per comprendere meglio l’arte di Gaudí.

Acquista il tuo biglietto d’ingresso online

I biglietti d’ingresso per visitare The Gaudí Exhibition Center (e le opere proprie del museo diocesano in esposizione) si possono acquistare, lo stesso giorno della visita, alla biglietteria oppure, al contrario, si possono acquistare online anticipadamente e usufruendo di uno sconto del 20%. Dopo aver acquistato i biglietti d’ingresso, per poter accedere al museo, vi basterà presentare la prova di acquisto alla biglietteria.

Il Museo ha chiuso

Orario della visita
Estate (Marzo – Ottobre): tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.
Invierno (Novembre – Febbraio): tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.
Chiuso: 25 dicembre.
Prezzo
Generale: 15€
Ridotto 1: 12€ (studenti, persone di età a maggiore 65 anni, residenti nella provincia di Barcellona).
Ridotto 2: 7,50€ (minori di 18 anni, disoccupati e invalidi).
Gratis: minori di 8 anni di età.
Visite guidate per gruppi

Contattando in anticipo The Gaudí Exhibition Center, è possibile realizzare una visita guidata. Della durata approssimativa di un’ora, sarà possibile realizzare la visita guidata in varie lingue (spagnolo, catalano, inglese, francese, portoghese, italiano e tedesco) bisogna dire che la visita guidata è disponibile per gruppi formati da più di 20 persone.


Come elemento di contrasto al materiale storico, artigianale e tangibile del museo, grazie a Samsung, partner tecnologico del The Gaudí Exhibition Center, il museo fa un grande uso della tecnologia. l’obiettivo è quello di rendere la visita molto visuale e interattiva per poter immergere i visitatori nell’Universo di Gaudí al meglio. Durante la visita si mettono a disposizione dei visitatori dei caleidoscopi e display interattivi, oltre alle proiezioni di video ed alla possibilità di vivere un’esperienza di Realtà Virtuale.

L’incredibile caleidoscopio
caleidoscopio The Gaudí Exhibition Center

Al primo piano dell’edificio si trova un caleidoscopio che, sebbene sorprende il visitatore, finisce per essere un poco eclissato dal un secondo caleidoscopio più grande del primo che si trova al piano superiore dell’edificio, ed è uno degli elementi più fotografati e apprezzati dell’esposizione.

In sintesi, visitare The Gaudí Exhibition Center permette, a tutti gli appassionati ed agli esperti dell’opera di Gaudí, di scoprire certi aspetti della vita del grande architetto ed i suoi lavori meno famosi, nel frattempo consente di aprire le porte dell’Universo Gaudí a tutti i visitatori che poco conoscono il geniale architetto modernista.

Esperienza della Realtà Virtuale (VR)
Realtà Virtuale The Gaudí Exhibition Center

Pagando un piccolo supplemento, è possibile provare in prima persona l’esperienza della realtà virtuale che permette all’utente di tuffarsi completamente nell’Universo di Antoni Gaudí, davvero un’esperienza da non perdere.

Le opere del Museo Diocesano di Barcellona

Arte Romanica
Affreschi
di Sant Salvador de Polinyà
Scultura lignea della Virgen de Toudell
Bastone pastorale dell’Abate Clasquerí
Croce processionale di Riells del Fai
Veste liturgica e mantello dell’Abate
Rinascimento
Pala d’altare di Sant Marcal i Sant Sebastià
di Joan Gascó
Pala d’altare di Sant Sever
Pere Nunyes i Enric Fernandes
Arte Gotica
Polittico di Sant Jaume
Polittico di Sant Vicenç
di Ramon de Destorrent
Pala d’Altare di San Giovanni Battista
di Jaume Serra
Urna reliquaria di Sant Cugat
Sepolcro di legno policromato di Santa Maria de Cervelló
Barroco
La Santa Cena
di Antoni Viladomat
Statua lignea di San Jaime Peregrino

Galleria di foto

Mappa


Mappa di Barcellona

Indirizzo

Pla de la Seu, 7 Barcellona.

Orario di visita

Le informazioni si trovano in alto.

Precio de la entrada

Le informazioni si trovano in alto.

Come arrivare

Metro: Jaume I (linea 4), Plaça Catalunya (linee 1 e 3) e Liceu (linea 3).

Autobus: linee 45, 59, 91, 120, V13, V15, V17 e autobus turistico.

A piedi: il museo è situato nei pressi della Cattedrale, si può raggiungere facilmente a piedi se vi trovate nel Quartiere Gotico o nel Quartiere El Born.

Luoghi di interesse nelle vicinanze

Cattedrale di Barcellona
Casa de l’Ardiaca
Museo Frederic Marès
Plaça del Rei (piazza del Re Barcellona)
Colonne Tempio Augusto Barcellona

error: @ Contenido protegido por derechos de autor / Content protected by copyright