La Castanyada e la Festa di Ognissanti a Barcellona e in Catalogna

Aggiornato 22 Ott 2022

La Castanyada o Castañada (in italiano Castagnata), il Giorno di Ognissanti e il Giorno dei morti o dei defunti sono tre tradizioni strettamente legate tra loro. Si svolgono durante lo stesso periodo dell’anno, in pieno autunno, esattamente tra giorno 1 e giorno 2 novembre, e il vincolo che lega queste ricorrenze è il ricordo dei defunti.

In qualche caso hanno presentano anche certe similitudini, non trascurando le ovvie distanze che esistono, con altre importanti celebrazioni di questo tipo provenienti dalle tradizioni popolari di altri paesi e culture, come ad esempio la Notte di Halloween, che si celebra tradizionalmente negli Stati Uniti e nei paesi anglosassoni, sebbene, a causa della globalizzazione, la festa si è ormai estesa a mezzo pianeta, compresa la Catalogna ed il resto della Spagna, oppure si possono trovare coincidenze con un’altra importante festa: il Giorno dei Morti del Messico, una festa che ricorda e rende un particolare e colorito omaggio ai defunti.

Tutto ciò che c’è da sapere circa la Castagnata e Ognissanti a Barcellona

La Castagnata è una di queste tradizioni che, tutti noi nati e cresciuti a Barcellona o nel resto della Catalogna, nelle Baleari o in Aragona, abbiamo ormai interiorizzato. È l’equivalente del Magosto, una festa che si svolge in alcune zone del resto della Spagna (Asturie, Galizia, Zamora, Salamanca, Cáceres, etc.) con la quale ha importanti similitudini.

Per quanto riguarda il giorno di Ognissanti, il 1 di novembre si celebra in tutta Spagna, durante questa festa si onorano tutte le anime che, dopo essere passate dal purgatorio, hanno trovato la vita eterna vicino a Dio.

La tradizione Gastronomica de “La Castanyada”

Durante la Festa della Castañada, come si deduce dal nome, la grande protagonista è la Castagna arrosto, sebbene questa condivide protagonismo con altro prodotto tipico dell’autunno: “el boniato” cioè la Patata Dolce. Ed è così che, durante giorno 1 novembre si mangiano caldarroste e patate dolci arrosto. Questa particolare tradizione gastronomica, che coincide con la celebrazione religiosa, sebbene di origine celtica, del giorno di Ognissanti, risale a vari secoli fa.


Tempo fa, in alcuni piccoli paesini di provincia ancora oggi, le campane della chiesa suonavano a morto (suonavano in onore dei morti) durante la notte di Ognissanti, tra giorno 1 e giorno 2 novembre, quasi fino alle prime luci dell’alba. Per sopportare il freddo di questa lunga notte era consuetudine consumare prodotti caldi, e qui entrano in gioco i nostri grandi protagonisti: le caldarroste e le patate dolci arrosto, tipici prodotti dell’autunno appena iniziato e soprattutto, prodotti accessibili a tutti, economicamente parlando.

Al giorno d’oggi si mangiano caldarroste e “boniatos” patate dolci arrosto non solamente durante i giorni 1 e 2 novembre, ma per gran parte del periodo autunnale e invernale. Inoltre, si aggiungono altre specialità gastronomiche tipiche come il famoso Panellets (dolce tipico catalano e delle Baleari) e la Fruta Confitada (canditi), che di solito si accompagnano con un bicchiere di Moscato.

Boniatos (Patate dolci)

Si tratta di un tubero, come la patata tradizionale, sebbene al contrario di questa, ha un sapore dolce. Quando si parla di Castanyada ci si riferisce alle caldarroste ed ai boniatos (patate dolci) arrostite nelle bancarelle in strada ed in strada consumate. Sebbene, anche in questo caso, la patata dolce si può cuocere, friggere, tagliare in differenti modi per donarle una tessitura differente.

Fruta confitada Canditi

Ingrediente abituale di un’infinità di dolci tradizionali di molti Pesi, si tratta dei frutti (ciliegie, datteri, ananas, pesche, pere, mele, arance ed altri agrumi) ricoperti di sciroppo e, in alcuni casi, glassa per dare quel sapore dolce, tipico della frutta candita.

Moscatel (Moscato)

Il Moscatel è un vino dolce o semi dolce prodotto a partire dalla varietà d’uva “Moscato”. Durate l’elaborazione, e per conferire quel tipico sapore dolce, si sottopone ad una fermentazione parzialmente alcolica: al mosto già fermentato e alcolico si aggiunge mosto fresco d’uva appena pigiata.

Panellets

Si tratta di un dolce spugnoso e che si prepara tradizionalmente con zucchero, mandole crude macinate, scorza di limone e, talvolta, uova, si pennella l’esterno con il bianco dell’uovo e si aggiunge poi una manciata di pinoli a ricoprire il dolce. Successivamente, si inforna ed alla fine della cottura il dolce è pronto da gustare.

Detto questo, al giorno d’oggi, le varianti di panallets sono tante e sebbene si trovino anche nei supermercati panallets prodotti industrialmente, questi non sono gustosi come quelli artigianali o fatti in casa.

Castañas (Caldarroste)

La Castagna è il frutto del Castagno, un albero che cresce in un gran numero di boschi della Spagna e di molti altri Paesi. La stagione delle castagne inizia con i primi giorni dell’autunno, quando iniziano a maturare.

Nella tradizione popolare, le Caldarroste, le castagne arrosto appunto, si consumano in strada, qualcosa che rimanda chiaramente al freddo che si vive per gran parte dell’autunno. Le Castagne si possono consumare anche crude, bollite o dolci, ed ovviamente in casa.

Bancarelle di caldarroste e patate dolci a Barcellona 2022

Sfortunatamente è sempre più difficile trovare le tipiche bancarelle di caldarroste e boniatos nelle strade e nelle piazze di Barcellona. Sebbene bisogna dire che esistono ancora alcuni temerari che mantengono viva la tradizione di arrostire sul momento e vendere queste delizie autunnali calde nelle tipiche e piccole strutture temporanee allestite in strada.


Nonostante tutti le chiamino “parada de castañas o castanyes” (bancarelle di castagne/caldarroste) le castagne condividono ruolo di protagonista con el boniato (patata dolce) poiché si arrostiscono allo stesso modo e nello stesso braciere. Di seguito vi mostriamo una mappa dove vi mostriamo le bancarelle di caldarroste e boniatos che troverete quest’anno 2022 nelle strade di Barcellona.

La grande maggioranza delle bancarelle mostrate nella mappa si trovano nelle strade e nelle piazze di Barcellona dai primi di ottobre (in alcuni casi dalla metà di ottobre), fino alla fine dell’inverno. In alcuni casi particolari, le bancarelle si montano pochi giorni prima del 1° novembre e si smontano due settimane dopo.

La figura de La Castañera o Castanyera

Uno dei personaggi più rappresentativi della Castañera è la tipica “castañera” cioè una figura a cui si associa questa festa, sebbene, com’è normale, nelle bancarelle di caldarroste si possono trovare sia uomini che donne che preparano e vendono castagne e patate dolci arrosto.

Questa iconica figura è nell’immaginario collettivo un’anziana donna che, coperta di umili vestiti invernali di colore scuro (marrone e nero), si copre il capo con un foulard per ripararsi dal freddo e si riscalda al fuoco del braciere delle caldarroste e dei boniatos che vende ai bordi delle strade.

La Castanyada Vs La Notte di Halloween

Forse è ormai una battaglia persa, considerando la forza della globalizzazione che ci ha quasi imposto un’altra festa, Halloween, che condivide la data (notte dal 31 ottobre al 1 di novembre) con La Castañada e, diciamolo, Halloween può sembrare una festa molto più divertente, colorata e attrattiva, soprattutto per quanto riguarda i bambini ed i giovani, pertanto per la tradizionale Castañada è difficile competere con la festa anglosassone.

Infatti negli ultimi anni Halloween ha guadagnato molto terreno e lo si vede guardando i negozi decorati a tema (teste di zucca, pipistrelli, ragnatele e vari elementi terrificanti) durante questo periodo dell’anno, lo si nota anche nei bar musicali e nelle discoteche che, puntualmente ed immancabilmente, organizzano feste a tema e, perché non dirlo, anche alcune scuole si uniscono a questa moda che sembra ormai destinata a rimanere anche nei nostri paesi.

Giorno dei Morti, Giorno dei Defunti o Giorno delle Anime

Il Giorno dei Morti in Spagna è conosciuto anche come il Día de los Difuntos o Día de las Almas, cioè il Giorno dei Defunti o delle Anime, si celebra ogni 2 novembre ed è tradizione pensare in modo speciale ai morti più cari, pregando per loro e portando fiori ai cimiteri dove essi riposano. Non trattandosi di un giorno festivo, molte persone scelgono di visitare i cimiteri giorno 1 novembre, il Giorno di Ognissanti (in spagnolo, Día de Todos los Santos) che è invece un giorno festivo in tutta Spagna.

Bisogna anche dire che questa tradizione di recarsi al cimitero per visitare i defunti, nonostante si mantenga ancora oggi, non è più così presente come lo era anni fa, infatti le persone che maggiormente rispettano questa usanza sono persone anziane.

Feste, fiere ed eventi tipici de La Castañada 2022


Fiera Castanyada Viladrau

Viladrau

22 e 23 ottobre 2022

+ info

Enotast, Prepariamo la Castanyada

Alella

Da confermare

+ info

Festa e Mercato della Castanyada

Vilanova de Prades

30 ottobre 2022

+ info

Fiera della Castanyada di Begur

Begur

29 ottobre – 1 novembre 2022

+ info

Castanyada del Ninot

Mercat del Ninot (Barcelona)

Da confermare

+ info

Fiera dell’Autunno e Festa del Flabiol

Arbúcies

5 e 6 novembre 2022

+ info

Giornata Castanyada di Ognissanti

Vilafranca del Penedès

Da confermare

+ info

Castañada Messicana

pl. del Sortidor (Barcelona)

Da confermare

+ info

error: @ Contenido protegido por derechos de autor.