
Aggiornato 22 Nov 2023
Durante le feste natalizie, Barcellona, come altre città e paesi della tradizione cristiana, rivela un volto totalmente diverso da quello che offre il resto dell’anno e non perché negli altri periodi Barcellona non sia una città affascinante, anzi, semplicemente durante il periodo Natalizio diventa, se possibile, ancora più bella.
Le Luci di Natale di Sant Pau à Barcellona
Include la visita al Recinto Modernista di Sant Pau
Fino al 14 gennaio 2024
La città si riveste infatti di luci e colori che adornano le sue strade (dal 24 novembre 2023 al 6 gennaio 2024), si anima con eventi ed attività anche per i più piccoli e mercatini natalizi, regalando a cittadini e turisti un’atmosfera unica durante tutto il periodo natalizio.
Tour panoramico in autobus per vivere il Natale a Barcellona
Tour panoramico in autobus a due piani
Spiegazioni in spagnolo, catalano e inglese a bordo dell’autobus
Goditi i monumenti più importanti di Barcellona illuminati e le strade e i viali con le luci di Natale
Barcellona Pass per le tue vacanze di Natale a Barcellona

Barcellona Essentials Pass con tessera per il trasporto pubblico

Barcellona Pass
Per rispondere alle numerose critiche riguardo alla scarsa e poco attrattiva decorazione e illuminazione natalizia, la città ha risposto implementando una serie di iniziative di miglioramento. Ha infatti migliorato l’illuminazione e la decorazione nelle aree commerciali con l’obiettivo di attrarvi i cittadini.
Altra novità è la costruzione della Bargelona, una pista di pattinaggio sul ghiaccio nel centro commerciale La Farga, situato a L’Hospitalet de Llobregat, una cittadina contigua a Barcellona.
Cosa fare a Barcellona durante le feste natalizie?
Se si ha la fortuna di trovarsi a Barcellona durante le feste natalizie, si avrà la possibilità di partecipare a molti degli eventi organizzati in città. Noi vi consigliamo di informarvi bene per non perdervene nemmeno uno!
Mercatini natalizi a Barcellona
L’atmosfera suggestiva presente a Barcellona in questo periodo è dovuta in gran parte ai mercatini natalizi. I più importanti sono quello della cosiddetta Fira de Santa Llúcia (Fiera di Santa Lucia), ovvero il mercatino natalizio per eccellenza di Barcellona (che si trova giusto davanti all’entrata principale della Cattedrale), il mercatino della Fiera di Natale della Sagrada Familia (Fira de Nadal de la Sagrada Famiglia) e la Fira de Reis (Fiera dei Re). Inoltre potrete trovare altre fiere e mercatini natalizi in tutta la città e nei paesi vicini.
Attività per bambini durante il Natale
Le attività dedicate ai più piccoli in questo periodo sono molte ed alcune sono delle autentiche tradizioni come Ciutat dels Somnis (un festival dei bambini, tradotto in italiano come Città dei Sogni), la presenza dei cantastorie dentro il grande centro commerciale El Corte Inglés e in numerosi altri certi commerciali o i laboratori per bambini organizzati nei musei e in altri enti.
Comprare i regali di Natale
Alcuni dei protagonisti di questo periodo dell’anno sono i regali: la gente gira infatti per la città in cerca del regalo perfetto che possa rendere felici familiari e amici. Molte sono però le critiche che riguardano queste feste, soprattutto in merito al risvolto eccessivamente consumista che hanno ormai preso, lasciando da parte l’autentico spirito natalizio, spirito che non dovrebbe essere legato solo a questo periodo dell’anno.
A Barcellona sono poi molti i negozi dove poter fare shopping natalizio, la maggior parte si trova in pieno centro mentre altri si trovano nei grandi centri commerciali presenti in città quali La Maquinista, l’Illa Diagonal, Glòries ecc.
Assaporare una bella cioccolata calda con churros
Pattinare sul ghiaccio
Vedere il presepe all’aria aperta di Piazza Sant Jaume
Andare a zonzo di notte per il centro storico
Hotel, appartamenti e alloggi per le vacanze di Natale a Barcellona
Se siete alla ricerca di un hotel, appartamento, o di qualsiasi altra sistemazione per trascorrere la vacanza a Barcellona durante il Natale allora troverete una casella di ricerca che mostrerà unica sistemazione che ottengono i migliori punteggi dopo le recensioni da viaggiatori precedenti.
Card turistiche per risparmiare durante le tue vacanze natalizie
Se volete trascorrere alcuni giorni delle vostre vacanze natalizie a Barcellona, vi sarà utile disporre di alcune card turistiche che offrono alcuni dei seguenti vantaggiosi servizi: trasporto pubblico incluso per vari giorni, ingresso gratuito a vari musei, attrazioni turistiche e luoghi d’interesse culturale, trasferimento dall’aeroporto di Barcellona alla città, altri sconti.

Hola Barcelona (48, 72, 96, 120 ore)
Abonos para desplazarse en transporte público por Barcelona

Barcellona Card (3, 4, 5 giorni)
Ingresso gratuito ad alcuni musei e attrazioni turistiche, trasporti pubblici e vari sconti
-10% online

Barcellona Card Express (2 giorni)
Sconti per l’ingresso a numerosi musei e attrazioni turistiche e trasporti pubblici gratuiti
-10% online

Barcellona Card + Gaudí Bundle
Include la Barcellona Card e i biglietti per visitare il Parco Güell e la Sagrada Familia

ArticketBCN
Ingresso a 6 luoghi culturali tra le più importanti fondazioni d’arte e musei
Risparmia e salta la fila
Vi consigliamo di valutare il tipo di viaggio che avete pianificato fare, così facendo potrete decidere quale card turistica è maggiormente convenite per voi e, di conseguenza, risparmiare una considerevole quantità di denaro.
Tradizioni natalizie a Barcellona, in Catalogna e Spagna
Quando si è decisi a visitare una città durante il periodo natalizio è importante conoscere le tradizioni natalizie della zona o del Paese che ci si appresta a visitare. Per questo motivo, in questo articolo abbiamo deciso di includere alcune delle tradizioni più caratteristiche della Catalogna (alcune sono comuni anche nel resto della Spagna), affinché, quando vi troverete a Barcellona durante il Natale, potrete vivere in prima persona ed al meglio l’atmosfera natalizia spagnola.
Presepi
In Spagna (come in diverse zone d’Italia) c’è la possibilità di ammirare i presepi, ovvero la rappresentazione della nascita di Gesù, realizzati in legno, porcellana o altro materiale, presenti nelle chiese, in alcuni negozi della città, nelle spiagge (fatti di sabbia e con dimensioni più grandi) e in altri luoghi pubblici (plaça Sant Jaume e la sede del municipio).
Oltre a queste rappresentazioni statiche della nascita di Gesù, nei vari paesi della Catalogna si celebrano anche i cosiddetti presepi viventi, nei quali la nascita di Gesù e altri momenti biblici prendono vita grazie agli abitanti di questi paesi e città.
Tió de Nadal
Un personaggio della tradizione natalizia locale dedicato ai più piccoli è senz’altro il Tio de Nadal (Tió di Natale), una delle tradizioni piu importanti. È un tronco addobbato e coperto da una mantella rossa in modo che “non senta freddo”, il quale viene “nutrito” ogni notte a partire dall’8 dicembre.
Alla vigilia di Natale poi, i bambini catalani sono soliti colpirlo con dei bastoni per far cadere i loro regali, normalmente dei piccoli pensierini, prima dell’arrivo dei Re Magi d’Oriente (l’equivalente della Befana in Italia) il 6 gennaio.
Babbo Natale
Già da molti anni però il personaggio “straniero” di Babbo Natale ha gradualmente preso il posto del locale Tió di Natale e dei Re Magi un pò ovunque, soprattutto a causa della globalizzazione, relegandoli a personaggi secondari nell’immaginario infantile.
Come si festeggia il Natale in Catalogna ed in Spagna?
Le feste natalizie in Spagna e Catalogna si possono riassumere in 6 momenti / giorni: La Vigilia, il giorno di Natale, Santo Stefano, la notte di Capodanno, il 1° dell’anno e il giorno dei Re Magi. Affinché possiate godere al meglio le vostre vacanze natalizie a Barcellona, in Catalogna e quindi in Spagna, vi offriamo delle “pillole” di informazioni e curiosità sulle caratteristiche fondamentali dei giorni più importanti di questo periodo dell’anno.
La Vigilia (Notte del 24 dicembre)
Durante la Vigilia (in spagnolo Nochebuena) si commemora la nascita di Gesù e le famiglie, siano esse credenti oppure no, festeggiano riunendosi a cena. Il giorno della Vigilia è un giorno come tutti gli altri ovvero si lavora come sempre ma l’unica differenza è che i negozi e la grande maggioranza delle aziende anticipano l’orario di chiusura per far sì che tutti possano arrivare in tempo per la cena familiare.
Le famiglie cattoliche praticanti inoltre, dopo la cena, si recano a messa per la cosiddetta “messa del Gallo”, che inizia a mezzanotte e in cui si festeggia la nascita di Gesù.
Il giorno di Natale (25 dicembre)
Il giorno di Natale vero e proprio è il 25 Dicembre e a Barcellona, come nel resto della Spagna, si festeggia. È un giorno festivo, di conseguenza i negozi sono chiusi e nei pochi settori che rimangono attivi c’è poco movimento. Di solito le famiglie si riuniscono per il pranzo. Il cibo varia da famiglia a famiglia ma ciò che non manca mai sulle tavole qui sono le famose galets de Nadal, un tipo di pasta corta a forma di conchiglia.
Si usa poi di solito passare il pomeriggio del giorno di Natale in famiglia oppure con gli amici, andando al cinema o a bere qualcosa per godersi le ultime ore della giornata.
Santo Stefano (26 dicembre)
Il giorno di Santo Stefano è un giorno festivo a Barcellona e in tutta la Catalogna, nella Comunità Valenciana e nelle Isole Baleari, ma non nel resto della Spagna. Si tratta di un giorno festivo la cui origine risale a molti secoli fa, quando, dopo aver celebrato la giornata in famiglia, in molti casi lontano a causa della dispersione dei suoi componenti, la gente doveva tornare al luogo di lavoro e, a causa degli spostamenti, esso si considerava un giorno lavorativo perso. La tradizione vuole che le famiglie, ancora una volta, si riuniscano per mangiare insieme il piatto tipico di questo giorno, i canelons (simili ai nostri cannelloni).
Il 1° dell’anno (1º gennaio)
Quale miglior modo di iniziare l’anno con un giorno festivo, necessario per la maggior parte di coloro che celebrano l’ultimo dell’anno fino a notte fonda o a mattina inoltrata? La tradizione vuole che il 1° di Gennaio le famiglie di Barcellona, come nel resto della Spagna, si riuniscano per celebrare l’arrivo dell’anno nuovo insieme mentre nel pomeriggio ci si dedica alle visite ai parenti o al divertimento, per esempio andando a fare un giro oppure al cinema.