
Aggiornato 01 Giu 2023
Uno dei grandi piaceri che Barcellona offre è la possibilità di godere del Port Vell (Porto Vecchio) e del Passeig Marítim (Lungomare), ideale sia per prendere il sole sulla spiaggia e fare un bagno in mare, per praticare qualche sport acquatico, prendere qualcosa da bere in un chiringuito (chiosco sulla spiaggia), pranzare o cenare in un buon ristorante o semplicemente facendo una tranquilla passeggiata.
Port Vell: il Porto Vecchio di Barcellona
Il Port Vell (cioè, il Porto Vecchio di Barcellona) ha questo nome perché è il porto più antico della città. Il suo attuale aspetto è il frutto della profonda ristrutturazione che subì la costa di Barcellona in occasione delle Olimpiadi del 1992.

Rambla del Mar

Miraestels

Centro commerciale Maremagnum

World Trade Center
Nonostante il suo nome, al giorno d’oggi è molto più che un porto, infatti presenta varie attrazioni tra le quali spiccano il centro commerciale con negozi e ristoranti e l’acquario di Barcellona, tutto ciò rende questo luogo una delle zone più affollate, tra turisti e abitanti, di Barcellona. Tuttavia, il vero fascino di questo luogo continua ad essere dato dal mare, con le imbarcazioni ormeggiate e i gabbiani che si librano in volo nella zona.
Attualmente, la Marina del Port Vell, dove si trova il Moll de La Barceloneta (il Molo de La Barceloneta), sta vivendo una grande trasformazione e, come spesso avviene in queste situazioni, ha suscitato molte polemiche poiché molti dei lavori intrapresi sono focalizzati ad attrarre il turismo, cosa molto criticata dagli abitanti dell’umile e vicino quartiere de La Barceloneta.
Tra i lavori previsti quello che suscita più polemiche è quello che permetterà, dopo la ristrutturazione, di ormeggiare le grandi imbarcazioni, con il conseguente impatto visivo che subirà la zona.
Probabilmente, i due punti più suggestivi di Port Vell sono il Moll Bosch i Alsina, più famoso come il Moll de la Fusta (Molo del legno in italiano), nome dovuto al fatto che la sua storica funzione era quella di deposito del legno, è la Rambla de Mar, la passerella mobile che consente l’accesso alla zona di svago che si trova nel centro commerciale Maremagnum, al cinema e all’acquario e che, senza alcun dubbio, è uno dei migliori luoghi della zona per scattare fotografie, sedersi e contemplare le bellissime viste del Porto Vecchio.
A nostro giudizio il tratto più interessante della costa è quello che copre circa 4km e che va dal Port Vell fino all’inizio de La Rambla del Poblenou. Potete percorrerlo in un senso o nell’altro, e per farlo impiegherete mezza giornata (mattina o pomeriggio), questo vi permetterà di godere delle bellezze della zona in tutta tranquillità.
La passeggiata sul lungomare, che a seconda dell’ora vi consigliamo di iniziare o far finire con una buona paella, non potrà considerarsi completa fino a quando non prenderete qualcosa da bere in uno dei vivaci chiringuitos (chioschi sulla spiaggia, aperti dalla fine di marzo fino alla fine di ottobre) situati proprio vicino al mare.
Inutile dire che se la vostra permanenza in città coincide con i mesi estivi, è assolutamente essenziale andare in spiaggia per prendere il sole e fare un bagno.
Mappa del Port Vell di Barcellona
Percorsi ed escursioni in barca
Non è possibile godere al 100% del litorale di Barcellona fino a quando non si effettua un giro in barca per il Porto Vecchio e il Lungomare. Alle storiche imbarcazioni conosciute come Golondrinas (Rondini, in italiano), si sono aggiunte durante gli ultimi anni altre imprese che offrono lo stesso servizio. Oltretutto, ci sono altre imprese che, ad un prezzo molto più elevato, offrono diversi tipi di escursioni in yatch o barca a vela.
Passeig Marítim: Il lungomare di Barcellona
Diviso in tre aree differenti: Passeig Marítim de la Barceloneta (Lungomare de La Barceloneta), Passeig Marítim del Bogatell, e Passeig Marítim de la Mar Bella, passeggiando per il Lungomare di Barcellona incontrerete una gran quantità di attrazioni, dalle spiagge ai monumenti ed edifici d’interesse storico artistico, passando per bar, ristoranti e, ovviamente, i luoghi affascinanti del quartiere La Barceloneta.

Piazza dei Volontari Olimpici

Parco della Barceloneta

Torre dell’acqua della Barceloneta

Una stanza dove piove sempre

Torre Mapfre e Hotel Arts
Luogo di residenza degli sportivi che parteciparono all’Olimpiade del 1992, al giorno d’oggi si tratta di una zona residenziale molto vicina al Port Olímpic (Porto Olimpico) e alla Spiaggia de La Nova Icària dove, nonostante la presenza di alcuni bar e ristoranti così come di un piccolo centro commerciale El Centre de La Vila (dove vengono proiettati alcuni film in Versione Originale), non c’è molta vivacità.
Luoghi di interesse vicini al Lungomare
Mappa del Lungomare di Barcellona
Percorso in bicicletta
Un modo eccellente di percorrere il Lungomare di Barcellona è farlo in bicicletta, cosa che permette di praticare un poco di sport mentre si ammirano, in maniera differente, i panorami che offrono il Lungomare e il Porto Vecchio.
Compagnie di noleggio biciclette nella zona
bornbikebarcelona.com
bicicletabarcelona.com
mattia46.com
bikerentalbarcelona.com
Se non avete voglia di pedalare, una buona opzione per percorrere il Lungomare senza stancarsi è fornita dal servizio biciletta-taxi, anche conosciuto come pedicab, come quelli della compagnia movilidadecocity.com.

Tra le spiagge Nova Icària e Bogatell ci sono una serie di panche in pietra, anche se non sono le più comode del mondo (e siamo testimoni di questo) hanno un loro fascino e vi permetteranno di sedervi per riposare e prendere anche il sole.
Le spiagge di Barcellona
Il lungomare di Barcellona è formato da un totale di 10 spiagge diverse, alcune delle quali, nonostante siano contigue tra loro, presentano delle proprie caratteristiche.
Platja (spiaggia) de Sant Sebastià
Platja (spiaggia) de La Barceloneta
Platja (spiaggia) de Sant Miquel
Platja (spiaggia) del Somorrostro
Platja (spiaggia) Nova Icaria
Platja (spiaggia) del Bogatell
Platja (spiaggia) de la Mar Bella
Platja (spiaggia) de la Nova Mar Bella
Platja (spiaggia) de Llevant
Zona Banys del Fòrum
Così, è possibile trovare spiagge adatte alle famiglie, altre in cui è possibile praticare sport acquatici, alcune per lo più frequentate da gay (spiaggia de La Marbella) che include anche una zona in cui è permesso praticare il nudismo.
Durante l’estate è praticamente impossibile trovare una spiaggia tranquilla a Barcellona, ma è possibile evitare le più affollate, localizzate nel Lungomare de La Barceloneta (Platja de Sant Sebastià, Platja de La Barceloneta, Platja de Sant Miquel e Platja del Somorrostro), queste sono più affollate rispetto alle altre perché si trovano più vicine al centro della città.
La stagione delle spiagge di solito va da Giugno fino a Settembre, sebbene grazie al bel clima di cui gode Barcellona, è possibile godere di giornate estive anche durante le ultime settimane della primavera e le prime settimane di autunno, così durante molti giorni di aprile, maggio ed ottobre, le spiagge regalano un’atmosfera molto estiva, con migliaia di persone che approfittano dei caldi raggi del sole.
Bar, ristoranti e chioschi sulla spiaggia di Barcellona
Lungo il Porto Vecchio e il lungomare di Barcellona incontrerete numerosi bar e ristoranti. Anche se nella maggior parte di questi locali si mangia bene, ci sono anche locali che offrono una minore qualità e un menù turistico (per favore, fuggite dai produttori prefabbricati di paella “Paellador” e dalle offerte del tipo paella + tapas + sangria) che non sono all’altezza della cucina offerta dagli altri locali.
I chiringuitos (chioschi sulla spiaggia) di Barcellona sono piccoli bar, con la tipica struttura temporanea dei chioschi, che si trovano proprio sulla spiaggia e sono ideali luoghi per prendere qualcosa da bere.
Di solito sono in funzione dalla fine di marzo fino alla fine di ottobre e, oltre a poter ordinare da bere, in alcuni casi è anche possibile mangiare (la qualità della cucina varia a seconda del chiringuito).
Oltre alla imprescindibile paella vi raccomandiamo di provare (soprattutto nei locali La Cova Fumada e La Bombeta) una tapa nata a Barcellona, la Bomba, che consiste in un impasto di patate ripieno con un po’ di carne, fritto al momento e condito con salsa piccante.
Chiringuito La Deliciosa
Bar Bitacora
Vaso de Oro
La Cova Fumada
La Bombeta
Bodega La Peninsular
Surf House Barcelona
Chiringuito Vai Moana
Juanita Lalá
Jai-Ca Bar
Bodega Electricitat
Pez Vela
Xiringuito Escribà
Red Fish (Club Pati Vela)
Maians
7 Portes
Can Solé
Cal Chusco
Taverna Can Ros
El Cangrejo Loco
El Xiringo de La Barceloneta
Restaurante Barceloneta
Salamanca
Manolete Tapeo Relajao
Segons Mercat (La Barceloneta)
Rangoli
L’Òstia
Buon Appetito
Restaurante Cadaqués Barcelona

Senza dubbio il miglior luogo per mangiare una paella a Barcellona è il quartiere de La Barceloneta, di lunga tradizione peschereccia e dove, tra i locali esistenti da una vita se ne sono aggiunti di nuovi il cui obbiettivo principale resta offrire ai clienti la massima qualità.
La maggior parte di questi ristoranti, trovandosi tra le strette viuzze de La Barceloneta, non dispongono di tavoli all’aperto. Come sappiamo la maggior parte di voi vuole mangiare comodamente seduta in tavoli all’aperto e se con il mare in fronte è ancora meglio, nella lista di ristoranti che abbiamo stilato abbiamo aggiunto i locali con tavoli all’aperto situati nel lungomare.
Le migliori paella de La Barcelonata e del Lungomare
Can Solé
Maians
La Mar Salada
Restaurante Salamanca
La Gavina
El Xiringo
Cheriff
Taverna Can Ros
Can Majó
La Barceloneta
Ca la Nuri Platja
Barraca
Discoteche e locali di svago notturno nel lungomare di Barcellona
Anche la notte è protagonista nel Lungomare di Barcellona poiché nella zona si trovano vari locali di svago notturno, principalmente vicino la Platja de Somorrostro (i locali più alla moda e dove predomina la musica Techno, House e Disco) e nel Porto Olimpico (dove non c’è molta atmosfera, i locali sono più piccoli e dove in molti casi si suona musica latina e altri generi commerciali). Da segnalare anche la presenza dell’ Eclipse Bar, situato al piano 26 dell’hotel W Barcelona.
A seconda del locale, i giorni e gli orari di apertura variano. Alcune aprono esclusivamente durante alcuni giorni (normalmente da giovedì a sabato o domenica), altre scelgono di aprire tutti i giorni della settimana.
In linea generale le discoteche chiudono dopo le ore 03.00 del mattino durante la settimana, e oltre le ore 05.30 del mattino nei fine settimana.
In estate i chiringuitos (chioschi sulla spiaggia) rimangono aperti fino alle ore 00.00 (quelli del distretto Ciutat Vella) o alle ore 02.00 (distretto di Sant Martí) e a volte contano la presenza di un DJ che organizza un piccolo concerto dal vivo, il risultato è un’ottima opzione per godere della prima parte della notte.
Opium Bar
Eclipse Bar
Carpe Diem
Pacha Barcelona
Club Catwalk
IceBarcelona
The Coconut Club
Negozi lungo il lungomare di Barcellona
Il lungomare di Barcellona non ha molti negozi. I pochi che ci sono situati soprattutto tra il monumento di Pesce d’Oro ad opera dell’architetto Frank Gehry e nel luogo dove si erge la Torre Mapfre e l’Hotel Arts. Per quanto riguarda il Port Vell (Porto Vecchio) tutti i negozi sono concentrati nel Maremagnum, un centro commerciale che conta la presenza anche di bar, ristoranti e di un cinema.
In linea generale (questo sta cambiando nell’ultimo periodo) i negozi di Barcellona rimangono chiusi per la maggior parte delle domeniche e dei giorni festivi. Questo non è il caso del centro commerciale Maremagnum che, poiché si trova nella zona portuale, può evitare di sottostare a questa norma ed è pertanto aperto tutti i giorni dell’anno dalle ore 10.00 alle ore 22.00.
Eventi organizzati sul lungomare
Tutti i siti che compongono il lungomare di Barcellona sono scenari adatti per festeggiare alcune delle feste della città e organizzare tutti i tipi di eventi. I punti dove di solito si focalizzano questi eventi sono la piazzale del Fòrum (concerti e fiere), il centro commerciale Maremagnum (giornate gastronomiche e mercatini), e la zona del piazzale del Porto Vecchio (circo).
Festa de La Mercè
Fuochi d’artificio nella spiaggia
Fine settimana intorno al 24 di Settembre
Spiaggia di Sant Miquel / Spiaggia del Somorrostro
Festa de La Barceloneta
Varie attività
Fine settimana intorno al 24 di Settembre
Vie e piazze di La Barceloneta
BAM Festival
Concerti gratuiti
Fine settimana intorno al 24 di Settembre
Diversi scenari
Fiera di Aprile
Gastronomia, ballo e cultura andalusa
Fine di Aprile / inizio di Maggio
Piazzale del Fòrum
Mercatini
Alimenti, abbigliamento e accessori
Periodicamente
Maremagnum
Giornata del Brasile
Festa della cultura brasiliana
Metà di settembre
Moll de la Marina
Dall’anno 1996 il Club Natació Atlètic Barceloneta (Club di Nuoto Atletico Barceloneta, in italiano), ha lanciato la moda di iniziare l’anno a Barcellona con un rinfrescante bagno.
Questa curiosa iniziativa si svolge ogni 1 Gennaio alle ore 12.00 nella spiaggia di Sant Sebastià, così se vi trovate a Barcellona il giorno di Capodanno potrete osservare come i più temerari sfidano la bassa temperatura e fanno un tuffo.
Tutti possono partecipare, quindi se avete voglia anche voi di fare un bagno a Capodanno, dovete solo registrarvi in anticipo presso l’ufficio del Club Natació Atlètic Barceloneta. La ricompensa finale sarà un piatto di zuppa calda e un attestato che certifica la vostra grande impresa.
Hotel e appartamenti turistici nel Porto Vecchio e nel Lungomare di Barcellona
Pernottare vicino al mare è una delle opzioni preferite per tutti quelli che trascorrono qualche giorno a Barcellona, soprattutto se il soggiorno coincide con la stagione estiva. Nonostante l’ampia offerta, soprattutto tra hotel e appartamenti, la grande domanda da parte del pubblico rende il pernottamento vicino al mare non esattamente economico. Nonostante questo, è sempre possibile trovare interessanti offerte se si prenota con sufficiente anticipo.
Quando la città di Barcellona si aprì al mare
Sebbene oggi sia difficile da immaginare, il Lungomare di Barcellona (in catalano e ufficialmente, Passeig Marítim de Barcelona) su cui trascorriamo del tempo sia noi abitanti di Barcellona che i turisti in visita nella nostra città, è un lungomare relativamente nuovo.
In realtà Barcellona è una città che ha vissuto sempre quasi alle spalle del mare, quando venne scelta come città ospitante delle Olimpiadi di Barcellona del 1992 iniziarono i lavori titanici che permisero alla città di aprirsi definitivamente al mare, creando questo meraviglioso lungomare che, più tardi, grazie ai lavori intrapresi per le celebrazioni del Fòrum de las Culturas de 2004, è stato ampliato arrivando a raggiungere la sua lunghezza attuale di 5km.