
Aggiornato 24 Mag 2023
Il distretto de L’Eixample ha questo nome perché la sua urbanizzazione, avvenuta durante la metà del secolo XIX, ha comportato l’ampliamento di Barcellona (il verbo ‘’ampliare’’ in catalano si traduce eixamplar, e in castigliano ensanchar, da qui il nome del distretto), per effettuare questo ampliamento si dovettero abbattere parte delle mura che impedivano alla città di espandersi.
Cosa vedere, fare e visitare nel distretto de l’Eixample di Barcellona?
Al giorno d’oggi è il distretto più popolato e per molti è la zona più famosa, oltretutto l’area vicino la Sagrada Familia è denominata Quadrat d’Or (Quadrato d’Oro in italiano), perché è delimitata dal carrer Aribau, dal Passeig de Sant Joan, dall’Avinguda Diagonal e dalla Gran Via de les Corts Catalanes, dove si concentrano alcune delle opere più rappresentative del Modernisme Català (Modernismo Catalano).
A metà del secolo XIX Barcellona conobbe un grande aumento demografico, causato dal miglioramento delle condizioni di vita della maggioranza della popolazione che derivavano dalle possibilità lavorative offerte dalle nuove fabbriche costruite a seguito della crescente rivoluzione industriale.
A causa della mancanza di spazio nella Barcellona al di qua delle mura, la maggior parte di queste fabbriche sono state costruite in città vicine poiché, in molti casi, non era possibile costruirle al di là delle mura dal momento che quei terreni erano predisposti per l’agricoltura.
Tutto questo rese necessario il miglioramento delle vie di comunicazione tra Barcellona e queste città vicine, tra tutte spicca quello che al giorno d’oggi è il Passeig de Gràcia, che collegava la città Villa de Gràcia con Barcellona e che, nel corso degli anni e grazie soprattutto al Pla Cerdà, è stato urbanizzato.

Barcellona Pass

Barcellona Card + Pacchetto Gaudí
Vie, piazze e parchi nel distretto de l’Eixample
Quando si cammina per le ampie e moderne vie e piazze dell’Eixample si ha come la sensazione di trovarsi in una città completamente diversa da quella visitata durante le passeggiate nel centro storico della città. Dunque, vi è possibile visitare ‘’differenti città’’ ognuna con delle proprie caratteristiche all’interno di un’unica città , questo eclettismo è uno degli aspetti più belli e affascinanti di Barcellona.

Una delle zone più alla moda e famose dell’ Eixample è chiamata Gayxample (in catalano a volte scritta ‘’ Gaixample’’), è facile intuire che unisce le parole Gay e Eixample.
Situata dell’area del quartiere nota come Antiga Esquerra de l’Eixample (Antica Sinistra dell’Eixample, tradotto in italiano), si iniziò a chiamare così questa zona alla fine del XX secolo, quando iniziano a fiorire un gran numero di locali (bar, ristoranti, discoteche, parrucchieri, negozi di abbigliamento e hotel) destinati al pubblico gay.
Da allora, il numero di questi esercizi commerciali andò sempre ad aumentare, trasformando la zona in un’area 100% Gay Friendly, dove ovviamente anche il pubblico eterosessuale è gradito e ben accolto.
Il Passeig de Gràcia, la Rambla Catalunya e la Plaça de Catalunya sono alcune delle vie e piazze più transitate dai cittadini e dai visitatori, ma non sono le uniche che destano interesse per cui sarà opportuno anche fare una passeggiata lungo l’Avinguda Diagonal o nella più tranquilla calle de Enrique Granados, oppure rilassarsi in una delle panche dei jardins del Palau Robert.

L’opera di urbanizzazione dell’Eixample ha un nome proprio, Ildefonso Cerdà, fu questo ingegnere e urbanista spagnolo l’incaricato a progettare quello che divenne famoso come il Pla Cerdà (Piano Cerdà, in italiano), dove si pianificava l’urbanizzazione di questa nuova area di Barcellona nella seconda metà del XX secolo.
Nonostante alcune modifiche apportate al progetto originale e la progressiva evoluzione del distretto, l’aspetto attuale rispecchia ampiamente il progetto e la filosofia originale.
Caratteristiche del Piano Cerdà
Struttura e geometria: perfetta disposizione e controllata geometria degli isolati, che a una prima occhiata potrebbero sembrare dei quadrati ma che in realtà sono di forma ottagonale.
Orientamento: per fare in modo che gli edifici potessero godere al massimo della luce solare, gli incroci furono progettati in direzione parallela e in direzione perpendicolare al mare.
Edifici: limiti sull’altezza degli edifici (questo parametro in molti casi non fu rispettato), per permettere alla luce solare di illuminare le strade per più tempo possibile dirante la giornata.
Benessere: per migliorare il benessere delle famiglie residenti negli edifici dell’Eixample, gli isolati hanno al loro interno uno spazio aperto adibito a giardino per il relax degli abitanti.
Edifici storici e chiese de l’Eixample di Barcellona
Il susseguirsi di edifici storici e chiese costituisce una delle attrazioni dell’Eixample. Per questo motivo, quando andrete a visitare alcuni dei più famosi edifici (Casa Batlló, Casa Milà o Casa Amatller tra gli altri), vi consigliamo di approfittarne per osservare altri edifici che, nonostante non godano della fama come quelli appena citati, vi incanteranno con le loro linee curve, le loro facciate ricche di dettagli e straordinarie vetrate, tanto da risultare delle vere e proprie opere d’arte all’aria aperta.

Palau Robert (Palazzo)

Basilica della Puríssima Concepció

Edificio storico dell’Università di Barcellona
Il Modernismo Catalano appartiene ad una corrente artistica sorta in Europa durante la seconda metà del XIX secolo, che cambia nome in relazione alla nazione europea dove è presente (Art Noveau, Modern Style, Jugendstil, Liberty o Floreale, etc.).
Le peculiarità del Modernismo Catalano (1885 – 1920), che nonostante sia presente in vari ambiti artistici ha la sua massima espressione nell’architettura, insieme al fatto che permangono al giorno d’oggi le grandi opere realizzate da autentici geni quali Antoni Gaudí, Lluís Domènech i Montaner, Josep Puig i Cadafalch, Enric Sangier e molti altri, ha permesso a questa espressione artistica della nostra città di diventare famosa e apprezzata in tutto il mondo.
Il gran numero di edifici modernisti, concentrati soprattutto nel Quadrat d’Or (Quadrato d’Oro), si deve a fatto che l’urbanizzazione di questa zona di Barcellona coincise con la nascita del nuovo stile architettonico.
Inoltre, fu fondamentale anche il boom economico della Borghesia Catalana, frutto del benessere economico reso possibile dalla rivoluzione industriale, che permise alle importanti famiglie del tempo di non badare a spese e scegliere i migliori architetti modernisti del tempo per la progettazione delle loro abitazioni.
I musei da visitare nel distretto de l’Eixample di Barcellona
Quasi tutti i musei dell’Eixample si trovano nella zona centrale del distretto, nei pressi del Passeig de Gràcia e de La Rambla de Catalunya. I musei sono dedicati a varie tematiche, è possibile trovare musei dedicati alla figura di un solo grande artista, come nel caso della Fondazione Antoni Tàpies, altri dedicati ad una cultura millenaria, come il Museo Egizio, vi è anche spazio per un museo dedicato ad un tema curioso e interessante, nonostante la piccola dimensione, come il Museo del Profumo.
E, non potrebbe essere altrimenti in una zona così ricca di impronte moderniste, spicca la presenza del Museo del Modernismo Catalano, dove troverete opere importanti e informazioni complete su questo importante movimento artistico.
Per tutti gli amanti dell’arte, passeggiare per le vie del quartiere dell’Antiga Eixample Esquerra (Antico Eixample Sinistra) e dell’Eixample Dreta (Eixample Destra) è un vero piacere dal momento che nella zona sono presenti tantissime gallerie d’arte, la cui presenza contribuisce ad ampliare e rafforzare la già vasta offerta culturale della zona.
c/ Aragó, 268
c/ del Consell de Cent, 317
c/ del Consell de Cent, 188
c/ del Consell de Cent, 339
c/ Aribau, 75
Mappa de l’Eixample di Barcellona
Negozi e mercatini nell’Eixample
A seconda della zona del distretto nel quale vi troverete, incontrerete negozi di vario tipo. Così, nei pressi de La Ramba de Catalunya e del Passeig de Gràcia troverete negozi di grande case di abbigliamento, alcuni davvero esclusivi e altri molto più accessibili a tutte le tasche. Invece, nelle zone più periferiche, troverete piccoli negozi tipici del quartiere.
Le fiere e i mercatini dell’Eixample, sia quelli organizzati periodicamente che quelli che montati solo durante alcuni periodi dell’anno, hanno una grande importanza all’interno dei quartieri del distretto.
Mercati e fiere più importanti
Mercato natalizio organizzato dall’inizio di dicembre e che prosegue fino al 23 dicembre
Pochi giorni prima della Domenica delle Palme (Domingo de Ramos o Diumenge de Rams), sorgono bancarelle per vendita di palme lungo la Rambla de Catalunya e nella Plaça de La Sagrada Familia
Concerti gratuiti nei giardini del palazzo storico dell’Università di Barcellona durante il mese di luglio
Prima e terza domenica di ogni mese, dalle ore 09.00 alle ore 21.00 presso l’Avinguda Gaudí
I migliori bar e ristoranti in zona
L’offerta gastronomica di qualità è davvero ampia in molte zone dell’
Eixample, soprattutto nei pressi de La Rambla de Catalunya e del Passeig de Gràcia, dove è possibile trovare una moltitudine di bar e ristoranti di tutti i tipi e per tutte le tasche.
Fàbrica Moritz
Tarannà Café
La Pastisseria Barcelona
Copasetic Barcelona
Baribau
Bar Calders
4 Latas
Delacrem
Café Cometa
Pastelería Escribà Gran Vía
Boca Grande
Café Martí
Cosmo Bar
Monvínic
Cup & Cake
Els Sortidors del Parlament
The Passenger
Aqistoi
Zuckerhaus Pastelería
Artte
Babèlia Books & Coffee
Eroica Caffè Barcelona
Maitea
Mon Bio Restar
Can Boneta
Cientocho
Restaurante Vegetariano Arcoiris
A Gianni
Pampero
La Bodegueta Provença
Accés
La Cuina d’en Garriga
Napa
Restaurante Pau Clarís 190
Típic i Català
Akashi Gallery
A Angelo Marcelo
Un’altra zona che spicca in questo senso è il barri de Sant Antoni (quartiere di Sant’Antonio), dove si sono moltiplicati i bar e ristoranti nei quali è possibile ordinare un buon Vermuth o un aperitivo e dove vi sono molti locali specializzati nel Brunch internazionale.
All’inizio del Passeig de Gràcia e molto vicino alla centrale Plaça Catalunya si trova El Nacional, un luogo che comprende quattro spazi gastronomici accomunati da un unico denominatore: la cucina locale. La sua vivace, moderna e attraente decorazione è la lettera di presentazione della sua offerta gastronomica di qualità, tutto ciò fa in modo che il locale rappresenti una visita obbligatoria qualora vi troviate nelle vicinanze.
I 4 spazi gastronomici
La Brasería: specializzato in tutti i tipi di carne.
La Llotja: per gustare pesce fresco e frutti di mare di alta qualità.
La Tapería: dove le tapas sono le vere protagoniste.
La Paradeta: piatti raffinati e panini per un pasto veloce.
Passeig de Gràcia, 24 bis, Barcelona.
Cucina aperta ininterrottamente dalle ore 12.00 alle ore 01.00.
elnacionalbcn.com
Bar musicali e discoteche nel distretto dell’Eixample di Barcellona
L’Eixample è uno dei distretti di Barcellona dove vi sono più discoteche, pub e bar musicali, in tutto ciò vi sarà facile trovare il locale notturno che più si avvicina ai vostri gusti, musicali o semplicemente estetici. Per quanto riguarda la zona Gayxample, la maggior parte delle discoteche e dei locali sono orientati al pubblico gay.
Hotel, appartamenti turistici e altri alloggi nell’Eixample
La zona dell’Eixample presenta una gran varietà di hotel, vi si trovano hotel di lusso a 4 o 5 stelle, altri a 2 e 3 stelle che sono più economici ma che offrono un buon rapporto qualità/prezzo. Vi sono anche molti appartamenti, bed and breakfast, hostelli e alberghi, queste ultime due categorie sono le più economiche.
Il prezzo dell’alloggio varia a seconda del tipo di struttura ma influisce anche la posizione della struttura all’interno del distretto. Qui di seguito vi offriamo una lista degli alloggi nell’Eixample da noi consigliati per trascorrere le vostre vacanze a Barcellona.
I migliori hotel e appartamenti turistici nell’Eixample
Feste ed eventi nell’Eixample di Barcellona
La celebrazione di eventi e performance di interesse culturale è un qualcosa di abbastanza frequente nel quartiere, sia durante le feste e le celebrazioni cittadine che interessato dunque tutta Barcellona (Festa de La Mercè o Giornata Internazionale dei Musei), che durante feste che interessano in particolari alcuni quartieri del distretto, vi segnaliamo alcune delle più importanti feste e celebrazioni.
Bancarelle lungo le vie e tanti tipi di attività
Fine maggio o inizio giugno
c/ Girona (da Av. Diagonal a Consell de Cent) e Av. Diagonal (tra le vie Bruc e Girona)
Varie attività
Metà di settembre
Nelle vie e nelle piazze del quartiere Esquerra de l’Eixample
Sfilata in onore di Sant’Antonio Abate
All’incirca il 17 di gennaio
Strade del quartiere di Sant Antoni