
Aggiornato 27 Giu 2023
Quando visitate la nostra città vi suggeriamo di andare oltre l’aspetto più turistico e magari un pò superficiale e di avvicinarvi maggiormente alla sua gente e alla sua cultura. Per farlo non c’è modo migliore che scoprire la gastronomia catalana, che vi permetterà di conoscere più a fondo Barcellona e la Catalogna.
Prodotti tipici della gastronomia catalana
La gastronomia catalana si basa fondamentalmente sulla cultura della gastronomia mediterranea arricchita con i prodotti locali. Per questo nella cucina locale rivestono un peso fondamentale i prodotti del mare e i prodotti naturali coltivati nelle sue floride terre.
Aperitivo o Vermut
Le domeniche (e anche i sabati) è un’abitudine dei i gruppi di amici e famigliari si riuniscano nei bar o nei wine bar (in catalano, cellers) prima del pranzo (prima delle 12.00) per bere l’aperitivo, anche conosciuto come Vermut, vino aromatizzato per il quale esistono varie ricette di elaborazione.
In cosa consiste un aperitivo tipico?
Vermut o qualunque altra bevanda (vino, birra, bibita fredda, ecc)
Olive
Latta di conserve (fasolari, acciughe, cozze, ecc.)
Salume
Formaggio
E ‘quasi indispensabile accompagnare il cibo in scatola con una salsa, elaborata in casa propria oppure al bar o già pronta, in questo caso, è altamente raccomandata la famosa Salsa Espinaler.
Certi piatti e prodotti che originariamente provengono da altre parti della Spagna sono stati via via introdotti durante il tempo nella gastronomia catalana, è il caso di varie tapas, dei pintxos originarie di Euskadi (Paesi Baschi, in italiano), e di alcune ricette, per cui sono attualmente considerati piatti non tipici ma perlomeno abituali della gastronomia locale.
Cibo tradizionale
Coca de recapte
Pa amb tomàquet
Escalivada
Samfaina
Varietà di zuppe
Varietà di salame
Varietà di formaggi
Uova farcite
Insalata catalana
Varietà di funghi
Patatas bravas
Varietà di olive
Crocchette (prosciutto, pollo, funghi)
Gamberoni alla griglia
Ensaladilla Rusa
Pimientos del Padrón
Calamari alla romana
Ali di pollo
Tortilla de patatas (tortilla española)
Calamari / Seppia alla griglia
Escudella i carn d’olla
Calçots
Suquet de peix
Bacallà a la llauna
Butifarra amb mongetes
Mar i montanya
Cargols a la llauna
Dorada a la sal
Mel i mató
Crema catalana
Pa de pessic
Panellets
Coca (llardons, pinyons…)
Flan
Magdalenes
Postres de músic
Pijama
Ametlles garrapinyades
Braç de gitano
Arròs amb llet (budino di riso)
Bunyols de vent
Carquinyolis
Macedònia
Fragole (panna / vino e zucchero)
Torta (mele / formaggio)
Pere al vino
Le migliori salse
Salsa romesc
Salsa Espinaler
All i Oli
Olivada
Almadroc
Picada d’ametlles
Le bevande tipiche
Vino
Cava (spumante)
Ratafia
Birra
Liquore (alle mele / di erbe)
Vi ranci
Vermut
Anís del Mono (anisetta)
Dove gustare la gastronomia catalana?
Ci sono molti ristoranti e bar dove poter degustare la gastronomia locale, la maggior parte di essi poi seguono il criterio del km 0 o, utilizzano prodotti a filiera corta per le loro ricette.
La domanda è… c’è un modo migliore per conoscere una città che attraverso la sua gastronomia? Beh, è possibile che esiste un modo migliore ma, a nostro avviso, il cibo è certamente uno dei modi migliori, ed ovviamente, un modo per scoprire la cultura di una città tra più divertenti e piacevoli che ci siano.
Pertanto vi suggeriamo alcuni percorsi gastronomici e lezioni di cucina con degustazione finale per far sì che sperimentiate nuove sensazioni durante la vostra vacanza a Barcellona, immergendovi completamente nella nostra cultura e nelle nostre tradizioni.
Un altro modo fantastico per assaporare la cucina catalana è quello di visitare uno dei negozi di alimentari, le macellerie, i pescivendoli, i fruttivendoli e i mercati della città in cui potremo vedere in prima persona frutta, pesce, frutti di mare, carne e moltissimi altri prodotti locali.