
Aggiornato 16 Giu 2021
In verità risulta un po’ complicato proporre un itinerario di un solo giorno per visitare Barcellona, sebbene la nostra città non abbia le dimensioni di altre grandi città europee, i luoghi di interesse da vedere e visitare sono innumerevoli. Quindi speriamo che, attraverso questo itinerario di un giorno, mentre state visitando i luoghi di maggiore interesse storico e turistico, possiate immergervi nella meravigliosa atmosfera che si respira per le strade e le piazze della città, con il chiaro obbiettivo da parte nostra di suscitare in voi il desiderio di saperne di più sulla città e quindi di ritornare presto per conoscere più a fondo le incantevoli bellezze che Barcellona offre.
Barcellona in mattinata: La Rambla e il Barri Gotico
Il punto di inizio del vostro giorno a Barcellona è il Port Vell (Porto Vecchio in italiano), proprio lì vicino si trova il Monumento a Cristoforo Colombo che è possibile visitare salendo fino in cima al monumento, dal quale potrete godere di una bellissima vista del litorale e della parte meridionale della città. A questo punto passeggerete per la via più famosa e rappresentativa di Barcellona, La Rambla. Alle prime ore del mattino ancora non vi sarà possibile vedere i caratteristici artisti di strada e le statue umane che ogni giorno popolano La Rambla, bisognerà aspettare la fine della giornata (dalle 10:00h alle 22:00h), per vederli e fare una foto ricordo insieme a loro.
Nella vicina via (carrer) Nou de la Rambla si trova uno degli edifici più famosi di Antoni Gaudí, il Palau Güell (Palazzo Güell in italiano), vi consigliamo di fare una capatina per ammirare la facciata del palazzo, sebbene le cose più belle si possano ammirare all’interno dell’edificio e soprattutto dalla sua terrazza, ma il fatto di avere a disposizione un solo giorno per visitare la città rende poco consigliabile l’entrata poiché per la visita andrebbe via più di un’ora. Ritornando poi sulla Rambla, vi suggeriamo di visitare la vicina Plaça Reial, che si distingue per diversi elementi, come i suoi portici ad arco, la monumentale fontana centrale e alcuni dei suoi lampioni, le prime opere di Antoni Gaudí.
Successivamente vi indirizziamo verso l’affascinante Carrer Petritxol, dove non potrete non entrare in una delle due tradizionali e storiche ‘granges’ – cioccolaterie (Dulcinea e La Pallaresa) per gustare la tipica cioccolata calda con i ‘churros – xurros’ (dolce tipico spagnolo) o i melindros (i Savoiardi italiani), oppure un cappuccino accompagnato da una ensaimada (prodotto tipico che consiste in un pane dolce) o da un croissant appena sfornato.
Durante il tragitto fino al carrer Petritxol la vostra attenzione sarà richiamata prepotentemente da una grande chiesa, si tratta della Santa Maria del Pi dove ogni primo e terzo fine settimana del mese, (dalle ore 10.00 alle ore 21.00), si svolge un mercato gastronomico locale e dove quindi troverete tutti i tipi di prodotti elaborati artigianalmente.
Lasciando la cioccolateria, avviciniamoci a Plaça de Sant Jaume, in cui si trovano, uno di fronte all’altro, due dei più importanti edifici istituzionali della città: L’Ajuntament (il Municipio di Barcellona) e il Palau de la Generalitat de Catalunya (Palazzo della Generalità della Catalogna). Dopo aver fatto alcune foto, dirigiamoci verso la Plaça del Rei per ammirare il complesso monumentale di edifici che compongono il Palau Reial Major (Palazzo Reale) facente parte del MUHBA, il museo della storia della città.
Dovrete poi camminare per carrer del Bisbe (che in italiano significa via del Vescovo), dove sicuramente colpirà la vostra attenzione il bel ponte che collega la Casa dels Canonges (Casa dei Canonici), con il Palau de la Generalitat (Palazzo del Governo). È possibile accedere gratuitamente al chiostro della Cattedrale (a pagamento solamente tra le 14:00h e le 17:00h) che conta numerose cappelle e vi sorprenderà perché troverete 13 oche che starnazzano liberamente al centro del chiostro.
All’uscita, dirigetevi verso la magica plaça de Sant Felip Neri, dove è ancora possibile osservare, sulla facciata della chiesa e degli altri edifici, i resti della bomba che qui cadde durante la Guerra Civile Spagnola.
A questo punto bisogna ritornare al carrer del Bisbe e prendere il carrer de Santa Llúcia, dove si trova la Casa de l’Ardiaca. L’ingresso al piccolo e magico cortile è gratuito. Non dimenticatevi di salire le scale fino alla terrazza del piano superiore poiché da lì goderete di un’altra prospettiva, la visione della fontana centrale, della grande palma che si eleva per parecchi metri, e la vista delle vie e delle facciate degli edifici circostanti. Quando uscirete, potrete visitare la Cattedrale, l’ingresso è gratuito per gran parte del giorno (a pagamento solo dalle 13:00h alle 17:00h).
Probabilmente a questo punto avrete fame, vi consigliamo dunque di tornare sulla Rambla e di dirigervi verso La Boqueria, in questo mercato potrete mangiare i prodotti tipici in uno qualunque dei punti di sosta che offrono questa possibilità, o in uno dei ristoranti situati sotto i portici della piazza. Tra tutti, vi raccomandiamo quattro posti dove mangiare incredibilmente bene: Bar Pinotxo, Quim de la Boqueria, Kiosko Universal e Casa Guinart. Tranne che nel caso della Casa Guinart, dove è possibile mangiare seduti ai tavoli, per le altre opzioni che vi abbiamo suggerito dovrete mangiare seduti al bancone del bar. Potreste scoprire voi stessi, quando arriverete, di dover un po’ attendere perché non ci sono immediatamente posti liberi per mangiare, ma vi possiamo assicurare che alla fine dell’attesa ne sarà valsa la pena. Sebbene a Barcellona, come in tutta la Spagna, si pranza alle ore 14.00, al mercato della Boqueria, come anche nei bar e nei ristoranti della zona, non avrete problemi a pranzare un’ora prima.
Dopo pranzo
Al termine del pranzo, dopo aver fatto un giro del mercato, potrete continuare la visita della città seguendo La Rambla fino a Plaça de Catalunya, il punto più centrale di Barcellona. A meno che non abbiate paura degli uccelli, molto numerosi nella piazza, potrete attraversarla e fare foto con loro e alle due fontane monumentali situate nella piazza.
Per arrivare a due degli edifici più importanti di Barcellona, Casa Batlló e Casa Milà, entrambi di Antoni Gaudí e simboli del modernismo catalano, dovrete camminare lungo Passeig de Gràcia. A questo punto siamo incapaci di offrirvi un’unica possibilità per continuare il tour, dunque abbiamo preparato due proposte di itinerario e sarete voi a scegliere quella che maggiormente vi attrae.
Opzione 1: Visitare Casa Batlló e la Sagrada Familia
Prima della visita alla Casa Batlló, una delle più importanti opere di Antoni Gaudí, non dimenticate di notare il meraviglioso edificio affiancato ad essa, Casa Amatller, anch’essa uno dei più importanti esempi del modernismo catalano, purtroppo spesso trascurata dai turisti che passano da lì. Anche se in alcuni momenti della giornata c’è un po’ di coda all’ingresso di Casa Batlló, questa non è eccessiva (tranne nelle ore di punta durante i mesi di maggior afflusso di turisti, luglio e agosto) e scorre piuttosto rapidamente. Al termine della visita a Casa Batlló vi suggeriamo di avviarvi verso Casa Milà per ammirare la bellissima facciata.
A questo punto, e dopo una giornata abbastanza movimentata, sarete sicuramente un po’ stanchi, allora sarà meglio raggiungere La Rambla de Catalunya, la via parallela al Passeig de Gràcia, per riposare in uno tavoli all’aperto dei vari bar (Forn de Sant Jaume, Häagen-Dazs, Fornet d’en Rossend…) e prendere qualcosa da bere.



Visita Casa Amatller
In seguito, per raggiungere la Sagrada Familia avete due opzioni, prendere la metropolitana (linea 5) alla fermata Diagonal e scendere alla fermata Sagrada Familia o raggiungerla a piedi (20 minuti). Appena fuori dalla metropolitana (o mentre si cammina, se avete scelto questa opzione) vi sorprenderà la grande maestosità della basilica, chiaro riflesso dell’interno e ve ne renderete conto durante il vostro giro all’interno della basilica.
Dopo la visita prendete la linea 4 della metropolitana (andando a piedi alla vicina fermata Verdaguer o prendendo la fermata della metropolitana Sagrada Familia e cambiando alla fermata Verdaguer) e scendete alla fermata Jaume I.
Opzione 2: visita alla Pedrera e al Park Güell
Dopo aver ammirato le facciate di Casa Amatller e della Casa Batlló, proseguite per il Passeig de Gràcia fino a raggiungere la vicina Casa Milà. Durante la sua visita dell’interno, potrete vedere uno dei piani della casa ancora ammobiliata con i mobili d’epoca e salire fino alla terrazza, la cui visione in sé è già uno spettacolo, al quale si aggiunge l’incantevole vista che offre la sua posizione privilegiata.
Come nel caso della scelta dell’opzione 1, al termine della visita alla Casa Milà vi consigliamo di andare nei pressi della Rambla de Catalunya per recuperare le forze seduti in uno dei bar all’aperto, mentre ordinate qualcosa da bere o da mangiare.
Dopo, raggiungete il Park Güell, dovrete prendere la linea 3 della metropolitana alla fermata Diagonal e scendere alla fermate Vallcarca o Lesseps (raccomandiamo la seconda perché è la scelta più facile per arrivare al parco). Gran parte del parco è visitabile gratuitamente, ma per accedere alla zona storica monumentale dovete acquistare un biglietto (ad eccezione di quelli registrati al progetto Gaudir Més BCN), potrete acquistare il biglietto sia online in anticipo o il giorno stesso della visita al box office del parco.
Dopo aver visitato il Park Güell, vi consigliamo di scendere per il carrer Larrard, fermatevi a Gaudí Experiència, che presenta una mostra gratuita sulle eccezionali opere di Gaudí, un negozio di souvenir originali e di qualità, e senza dubbio la sua più grande attrazione, lo spettacolo audiovisivo in 4 dimensioni. Quando uscirete, dirigetevi alla fermata dell’autobus Vallcarca o Lesseps dove cambierete al Passeig de Gràcia per prendere poi la linea 4 e scendere alla fermata Jaume I.
Queste due opzioni naturalmente non sono le uniche, potreste optare per intercambiare le proposte, scegliendo ad esempio di visitare Casa Batlló e Park Guell oppure fare altre combinazioni.
Pacchetto Gaudí: Sagrada Familia + Park Güell
COSA INCLUDE? |
---|
SAGRADA FAMILIA (salta la fila) |
PARK GÜELL (salta la fila) |
APP AUDIOGUIDA PARK GÜELL |
APP AUDIOGUIDA BARCELLONA +100 attrazioni |
10% di sconto su altre attrazioni |
Tour guidati e altre attività



Barcellona in serata: Sant Pere, Santa Caterina e La Ribera-Born
Quando uscirete dalla metro, vi troverete al confine tra due dei quartieri storici più antichi di Barcellona. Il Barri Gòtic e Sant Pere, e Santa Caterina i la Ribera-Born. Il primo è quello che avete visitato in mattinata, adesso vi immergerete nel secondo, prenderete dunque il carrer de l’Argenteria che vi porterà direttamente alla Basilica di Santa Maria del Mar. Nel caso sia aperta quando arriverete, non esitate ad entrare perché si tratta di una delle chiese più grandi della città e sicuramente la più rappresentativa dello stile gotico catalano. Quando uscirete dalla chiesa, vi consigliamo di perdervi tra le strette vie situate tra il carrer Princesa e la Basilica, e passeggiare per il carrer Montcada, il carrer del Rec e il Passeig del Born, tutte vie di grande fascino.
Durante la passeggiata per le vie di Sant Pere, Santa Caterina i la Ribera-Born sicuramente troverete numerosi bar e ristoranti che attirano la vostra attenzione. Vi suggeriamo di fermarvi in uno o nell’altro, seguendo i vostri gusti. Vi è una grande varietà per cui vi sarà possibile trovare tutti i tipi di locali: dalle tipiche Tapas (Bar Mundial, Bar del Pla, El Xampanyet, etc.), passando per i bar e i ristoranti italiani (la Pizza del Born, NAP, Little Italy) e vari ristoranti dove gustare la cucina locale (Pla de la Garsa, Casa Delfín, Bar Restaurante Rodrigo, etc.).
Alla fine della cena, a seconda che siate disposti o meno a prolungare la notte, vi consigliamo di prendere qualcosa in uno dei locali di tendenza oppure di raggiungere a piedi un locale magico, il Bosc de les Fades (Bosco delle fate), situato accanto alla parte iniziale de La Rambla, così potrete vedere anche i famosi artisti di strade e le statue umane che non avete visto durante la mattinata, purché vi troviate lì prima delle 22.00h.
Siete ripartiti con la voglia di vedere di più? Allora il nostro obbiettivo è stato raggiunto, speriamo che tornerete presto per continuare a scoprire e conoscere la nostra città. E se potremo darvi una mano, molto meglio!
Trasporto e consigli per visitare Barcellona in un giorno
Per le due opzioni di itinerario proposto, il numero massimo di viaggi con il trasporto pubblico è di 2 a persona, per cui sarà meglio acquistare biglietti singoli per lo spostamento. In caso che siate più di due persone, sarà meglio acquistare il T-10. Maggiori informazioni circa il trasposto pubblico.
Costo di trasporto: varia in funzione dei viaggi che saranno effettuati, ma comunque il costo sarà inferiore a 5€.
Biglietti turistici
Il biglietto turistico più famoso, la Barcelona Card, non dispone della versione di un giorno, dunque non vale la pena spendere una cifra per un biglietto che non può essere sfruttato in pieno.
Altri biglietti turistici sono Arqueo Ticket e ArTicketBCN ma a causa del limite di tempo e del percorso scelto, vi consigliamo di non accedere ai musei ad essi collegati.
Costi della visita turistica (non comprende il cibo): 25€ – 35€ a seconda delle visite selezionate, è possibile beneficiare poi dello sconto per fasce di età, e per le visite di gruppo il prezzo sarà ridotto.
Con calma ma con un buon ritmo: questo vi permetterà di godere di tutti i luoghi che visiterete completando l’itinerario proposto senza fretta.
Le granges (latterie) del carrer Petritxol: prendere una cioccolata calda o un caffè in una delle granges del carrer Petritxol è qualcosa che assolutamente non potrete non fare.
Mangiare ai bar de La Rambla: la maggior parte dei bar situati sulla Rambla offre una qualità nettamente inferiore rispetto ai bar delle vie circostanti, quindi anche se la tentazione può essere grande, evitate di mangiare o bere in questi bar e ristoranti.