
Aggiornato 01 Lug 2023
Progettata a metà del XIX secolo, all’interno del conosciuto come Pla Cerdà (piano Cerdà), la Rambla del Poblenou fu una ventata d’aria fresca per un quartiere a forte tradizione industriale.
Al momento fu chiamato Passeig del Triomf, Corso del Trionfo, ma è sempre stata chiamata comunemente la Rambla del Poblenou, che divenne poi il suo nome ufficiale nel 1986.
Con la progressiva chiusura delle industrie il quartiere fu trasformato gradualmente in una zona con maggiore attività commerciale e per il tempo libero, diventando l’arteria principale del quartiere.
Informazioni su La Rambla del Poblenou
Con 1 km di lunghezza, dalla Gran Via de les Corts Catalanes fino a pochi metri dalla spiaggia di Bogatell, questo è uno dei viali più lunghi della città.
Parte del fascino di Poblenou e della sua rambla si deve al fatto che, anche se l’area si è rivitalizzata e modernizzata parecchio in questi ultimi anni e soprattutto dopo le riforme urbanistiche realizzate nei suoi dintorni e concentrate sul cosiddetto distretto 22@, qui si respira ancora l’atmosfera della vita di quartiere e i suoi abitanti sono tra coloro che lo frequentano maggiormente.
A seconda dell’ora del giorno o del periodo dell’anno, passeggiando lungo la Rambla del Poblenou troverete un ambiente diverso. Durante le ore più calde dei mesi estivi di solito è molto animata e i dehors sono affollati, soprattutto nel pomeriggio, quando molti bagnanti sono di ritorno dalla spiaggia.
Durante il resto dell’anno, o anche in estate durante le ore in cui è meno affollata come la mattina presto o le prime ore del pomeriggio, la Rambla del Poblenou è un luogo abbastanza solitario e bucolico la cui tranquillità è interrotta solitamente da vicini di casa che chiacchierano animatamente tra loro o da bambini che giocano all’uscita della scuola.
Cosa vedere sulla Rambla del Poblenou?
I locali più numerosi presenti sulla Rambla del Poblenou sono bar e ristoranti i cui dehors affollano gran parte del corso e sono il luogo ideale per rilassarsi, bere un drink o mangiare qualcosa poiché la qualità del cibo e il rapporto qualità/prezzo è in generale molto buono, soprattutto rispetto ad alcuni dei bar e ristoranti che si trovano nella zona più vicina al mare del viale più affollato dai turisti, La Rambla.
Tra i numerosi locali della Rambla del Poblenou spicca El Tío Ché (lo zio Che), una Horchatería (orxateria in catalano) storica (bar che vende Horchata, orxata in catalano, la tipica bevanda ottenuta da una specie di mandorla locale che si chiama chufa) molto conosciuta e rinomata in città e tappa obbligata se vi trovate in zona.
Oltre a bar e ristoranti è anche possibile trovare numerosi edifici modernisti che, pur non essendo famosi a livello internazionale e non potendo essere visitati, conferiscono ad alcuni punti della Rambla del Poblenou un’aria signorile.
Sono presenti anche diverse sculture lungo il corso come ad esempio il monumento al dottor Josep Trueta, opera di Josep Ricart i Maimir o l’Adolescent, di Martí Llauradó.
Un altro luogo molto importante per il quartiere è il Casino l’Aliança, proprio di fronte a El Tío Ché, dove vegono organizzati diversi spettacoli.
Nelle vicinanze
Dopo una bella passeggiata lungo la Rambla del Poblenou vi consigliamo di gironzolare un pò nella zona perché qui ci sono diverse attrazioni come il Parc del Centre del Poblenou, opera dell’architetto Jean Nouvel, il cimitero di Poblenou o la spiaggia del Bogatell, meno affollata rispetto alla spiaggia della Barceloneta e Sant Sebastià.
Possiamo dirvi che non c’è niente di meglio in estate di camminare fino alla Rambla del Poblenou, dove le cime degli alberi regalano un pò d’ombra e dove potrete fermarvi a gustare un drink rinfrescante in uno dei suoi dehors senza la solita folla delle zone più centrali della città.
Inoltre potrete anche approfittarne per osservare l’ architettura dei modernissimi ed enormi edifici della zona, in totale contrasto con gli edifici storici del quartiere, molti di essi eredità della sua epoca industriale.
Galleria fotografica
Indicazioni e mappa con luoghi di interesse
Metro: fermata Llacuna e Poblenou (linea 4).
Autobus: 6, 7, 26, 36, 40, 42, 71, 141 e 192. Essendo una rambla abbastanza lunga, a seconda del bus che prendiate, esso vi lascerà ad una certa altezza del corso.
A piedi: Anche se può sembrare che si trovi in una zona abbastanza lontana dal centro, in realtà si può raggiungere a piedi la Rambla del Poblenou con una piacevole passeggiata di circa 45 minuti dal quartiere di Sant Pere, Santa Caterina e la Ribera.
È inoltre possibile raggiungerla facilmente a piedi dalla Barceloneta, nel qual caso vi consigliamo di passare dal lungomare.
Visualizza in una mappa di maggiori dimensioni.
LUOGHI DI INTERESSE | BAR E RISTORANTI | |
---|---|---|
Monumento dedicato a Doctor Josep TruetaRambla del Poblenou / c/ de Pere IV | Republic CafeRambla del Poblenou, 22-24 | Hostal Poblenouc/ del Taulat, 30 |
Monumento dedicato a Pare Pere RelatsRambla del Poblenou / c/ del Dr. Trueta | El Racó del Taulatc/ del Taulat, 44 | Holiday Inn Express Barcelona City 22@c/ de Pallars, 203 |
Parc Central del PoblenouRambla del Poblenou, 43 | La TertuliaRambla del Poblenou, 34 | Confortel Barcelonac/ de Ramon Turró, 196-198 |
Platja del Bogatell | El Tío ChéRambla del Poblenou, 44-46 | |
Aliança del Poble Nou CasinoRambla del Poblenou, 42 | 4uatre loungeRambla del Poblenou, 63 | |
Cimitero del PoblenouAv. Icària, s/n | Can ToniRambla del Poblenou, 88 | |
Casa Ramon SerraRambla del Poblenou, 102 | Els Tres PorquetsRambla del Poblenou, 165 | |
Scultura “L’Adolescent, Al cant popular” di Martí LlauradóRambla del Poblenou / c/ del Joncar. | PalazzoloRambla del Poblenou, 123 | |
Can RecasensRambla del Poblenou, 102 | ||
La Abadía de La RamblaRambla del Poblenou, 16 | ||
NanayaAv. Diagonal, 173 | ||
Els Pescadorspl. de Prim, 1 | ||
Belgious (Gelateria)Rambla del Poblenou, 24 | ||
Cosi Duci (Gelateria)c/ de Pujades, 218 |