
Aggiornato 30 Mag 2023
Situata in uno dei punti più centrali della città, è quasi impossibile non sbattere il naso contro la Casa Batlló, sia per via della sua silhouette molto famosa, che per via del gran numero di turisti in coda che attendono di accedere all’interno.
Visitare l’interno di Casa Batlló
Oltre a domandarsi cosa si potrà osservare all’interno di Casa Batlló, l’altra domanda che normalmente un turista si pone è se vale davvero la pena visitare l’interno, o se osservare la bellezza della facciata sia già sufficiente.
Beh, nonostante visitare l’edificio non sia economico, la risposta è chiaramente sì, vale assolutamente la pena visitare l’interno, e anche molto. L’interno è ricco di dettagli, molti dei quali quasi impercettibili se non vi si presta la dovuta attenzione, così risulta molto utile l’audioguida che vi accompagnerà durante tutto il percorso della visita.
Vendita di biglietti online per la Casa Batlló

Notte magiche nella Casa Batlló
Visita alla Casa Batlló (con videoguida)
Concerto dal vivo all’aperto
Regalo del negozio della Casa Batlló
Biglietti combinati per visitare la Casa Batlló

Casa Batlló + Zoo di Barcellona
Cultura e svago con questo biglietto combinato
Audioguida e ingresso senza fare la fila

Casa Batlló + Casa Milà
Visita queste 2 case di Gaudí
Con audioguida e salta la fila della biglietteria

Casa Batlló + Casa Milà + Casa Vicens
Visita queste 3 case di Antoni Gaudí
Con audioguida e salta la fila della biglietteria
Atrio e scala principale
La miscela di linee rettangoli dell’atrio e delle linee curve del soffitto lo rendono un luogo ideale per ricevere i visitatori che si addentrano nell’universo di Gaudí. Una volta visitato l’atrio, si sale per la scala principale che conduce al piano nobile.
Piano nobile
Il piano nobile di Casa Battló, più di 700m2, era il piano in cui viveva la famiglia Battlò. Durante la visita del piano nobile spiccano vari elementi, uno di questi è il camino originale.Si accede anche la salone principale, dove si trova la grande vetrata, visibile dal Passeig de Gràcia. Successivamente, mentre si percorre il corridoio, si notano le piccole camere.
Alla fine si accede al patio (cortile) interno, il luogo dove si svolgono alcuni speciali eventi, molti dei quali in estate, come le Nits Màgiques durante le quali si può gustare una serata tranquilla al suono della musica mentre si cena.
Pozzo di Luce
Mentre si percorrono le scale che portano dal piano nobile al tetto, si può osservare il magnifico pozzo di luce. Decorato con ceramiche di differenti tonalità di azzurro che, grazie all’effetto ottico dovuto ad alcune finestre che deformano la vista, provoca al visitatore la sensazione di trovarsi letteralmente in fondo al mare.
Attico e mansarda
Prima di giungere al tetto o alla terrazza, si visita l’attico di Casa Batlló. Le volte del soffitto richiamano l’attenzione sull’abituale ricorso architettonico utilizzato da Gaudí per la costruzione di alcune pareti che ricreano la cassa toracica di un animale, in questo caso un dragone.La foto-ricordo dalla finestra della facciataColoro che desiderano farsi una foto-ricordo sulla facciata di Casa Batlló, possono affacciarsi ad una finestra dell’attico, grazie ad una macchina fotografica installata nella parte esterna verrà scattata la preziosa foto. Una volta scattata, si può ritirare la foto (previo pagamento di 12€) nella sala successiva.
Il tetto
Il percorso della visita a Casa Batlló culmina con la visita del tetto, luogo molto bello da vedere grazie ai numerosi elementi decorati con la tecnica del Trencadís. Dal tetto spiccano i comignoli che sono sicuramente gli elementi più fotografati di Casa Batlló insieme alla facciata, la spina dorsale del drago che giace ucciso con la spada (con il manico a forma di croce) da Sant Jordi. Da questo punto è possibile godere della vista di alcuni edifici della zona.RaccomandazioneSi raccomanda, sempre e quando sia possibile, realizzare la visita a Casa Batlló in una giornata di sole, ed in un’ora in cui il sole illumina la facciata e il tetto dell’edificio (durante quasi tutto il giorno, ad eccezione del momento in cui il sole cala) poiché l’effetto dei raggi solari sul Trencadís rende l’opera di Gaudí illuminata e magnifica in tutto il suo splendore.
Questo spazio di Casa Batlló di solito è affittato per eventi diversi, alcuni dei quali privati e alcuni pubblici, come avviene per alcune fiere organizzate periodicamente. Indubbiamente, questi casi sono ideali per accedere liberamente in quest’ala della casa.
Realtà aumentata e audioguida
Il mini tablet che svolge la funzione di audioguida include anche la tecnologia realtà aumentata. Grazie a questa è possibile vedere come la famiglia Battlò viveva a quell’epoca ma è anche possibile vedere animazioni interessanti che, in alcune zone della casa, ricreano l’universo che creò Gaudí.
Lingue disponibili dell’audioguida
Italiano
Catalano
Spagnolo
Inglese
Francese
Tedesco
Cinese
Giapponese
Russo
Portoghese
Che Casa Batlló fosse un edificio il più accessibile possibile fu una delle principali preoccupazioni della famiglia proprietarie della casa. Per questo motivo sono state realizzate numerose azioni per migliorare e facilitare le visite a tutti coloro che soffrono di una disabilità visiva o uditiva, così come a tutti quelli con mobilità ridotta.
Disabilità Visive: Il fatto che le forme curvilinee della Casa Batlló possono essere toccate aiuta le persone con disabilità visive ad avere un’idea di come è in effetti l’edificio. Altri elementi di aiuto sono il modello tridimensionale e braille (in più lingue) in alcuni punti del percorso. La guida audio include anche le istruzioni per tutte queste persone che in questo modo sono guidate il più facilmente possibile all’interno dell’edificio.
Deficit uditivo: Per le persone con disabilità uditive Casa Batlló fornisce i testi scritti della guida audio (disponibile nelle stesse lingue della guida audio).
Mobilità ridotta: Casa Batlló dispone di sedie a rotelle di dimensioni adatte allo spazio dell’edificio, grazie alle quali le persone disabili posso visitare le zone più importanti e di spicco.
Da sapere sulla Casa Batlló di Antoni Gaudí
Opera fondamentale nel panorama modernista catalano, questo magnifico edificio deve il suo nome a Josep Batlló i Casanovas, un famoso imprenditore tessile della fine del secolo XIX e inizio del XX secolo, che comprò l’edificio, una costruzione risalente all’anno 1877, ed incaricò di effettuare una completa ristrutturazione dell’edificio ad Antoni Gaudí.
Dopo aver risolto alcuni ostacoli urbanistici relazionati alla facciata dell’edificio, nell’anno 1905, iniziarono i lavori di ristrutturazione di Casa Batlló, realizzati da Antoni Gaudí, giunti a compimento due anni dopo.
I cambiamenti più evidenti all’edificio riguardano la facciata, l’appartamento principale, il patio e il tetto, ma anche ché la costruzione di un nuovo piano oltre ai quattro già esistenti.
La facciata della Casa Batlló
Di grande bellezza, con eccezionali linee curve e vari colori, la facciata di Casa Batlló è una delle costruzioni più attrattive progettate da Gaudí. Realizzata con la tecnica Trencadís, utilizzando pezzi di vetro e ceramica, si evidenzia specialmente le forme organiche giacché fu realizzata durante il periodo naturalista dell’architetto, ciò si nota specialmente nel tetto che simula le scaglie di un drago e in cui si erge una croce.
Galleria di foto
Mappa
Indirizzo
Passeig de Gràcia 43, Barcellona.
Orari di apertura
Dal lunedì alla domenica: dalle 9:00 alle 21:00 (ultimo ingresso alle 20:00).
Prezzo d’ingresso
Intero: 25€ (Fast Pass: 31€).
Residenti in Catalogna: 15€ (Fast Pass: 21€).
Ridotto: 22€ (Fast Pass: 28€) per studenti, anziani e proprietari Carnet Jove.
Gruppi + 20: chiedere.
I bambini sotto i 7 anni: gratis.
Come arrivare
Metro: Passeig de Gràcia (linee 2, 3 e 4).
Autobus: linee 7, 20, 22, 24, 39, 45, 47, 67, 68, H10, V15, V17 e bus turistico.
Renfe: fermata Passeig de Gràcia.
FGC: fermata Provença.
A piedi: A pochi passi dal punto centrale di Barcellona, Plaça Catalunya, facilmente raggiungibile a piedi se vi trovate in questa zona.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Casa Amatller
Casa Milà (La Pedrera)
Casa Lleó i Morera
Museo Egizio di Barcellona
Palazzo Robert