
Aggiornato 01 Lug 2023
La Casa Lleó i Morera è situata in una delle più importanti strade di Barcellona, il Passeig de Gràcia, in particolare nella zona denominata Manzana de la Discordia, chiamata così per la presenza di edifici modernisti (Casa Amatller, Casa Batlló e la stessa Casa Lleó i Morera) la cui forma sorprendente rompeva con i canoni estetici più conservatori del tempo, causando un gran scalpore e repulsione in gran parte della società di Barcellona del primo Novecento.
In evidenza
Come nel caso di altri edifici modernisti di Barcellona, la Casa Lleó i Morera è il risultato di una profonda ristrutturazione quasi integrale di un precedente edificio. La ristrutturazione fu realizzata, su commissione di Francesca Morera, dall’architetto Lluís Domènech i Montaner, che fu anche l’architetto, tra le altre grandi opere, del Palau de la Musica Catalana.
Furono molti gli specialisti del tempo che lavorarono all’interno e all’esterno della Casa Lleó i Morera grazie ai quali il risultato finale della ristrutturazione fu spettacolare. Tra di essi emerge l’ebanista Gaspar Homar, gli scultori Eusebi Arnau i Mascort e Alfons Juyol, i mosaicisti Mario Maragliano e Lluís Brú i Salelles, il pittore ed esperto vetraio Antoni Rigalt i Blanch e il ceramista Antoni Serra i Fiter.
Visitare la Casa Lleó i Morera
Dopo diversi anni in cui il piano principale fu sede di un famoso marchio di abbigliamento, nei primi mesi del 2014 e dopo grandi opere di ristrutturazione per adeguare degli spazi furono inaugurate le visite guidate alla Casa Lleó i Morera organizzate dall’istituzione Cases Singulars che rappresentanol’ unico modo per accedere all’interno dell’edificio.
Disponibile in diverse lingue e con una durata di circa 55 minuti, la visita è divisa in due parti. Nella prima parte e per circa 15 minuti viene fornita una spiegazione della storia della famiglia e della casa, il tutto accompagnato dalla proiezione di una serie di diapositive. La seconda parte è una visita guidata attraverso le diverse sale del piano principale della casa.
Prezzo e orario
I biglietti possono essere acquistati in anticipo online o presso il punto informazioni turistiche del Palau de la Virreina. È importante tenere a mente che non è possibile acquistare i biglietti presso la Casa Lleó i Morera.
Orari
Da martedì a domenica
Spagnolo: 17:00.
Catalano: 12:00 e 18:00.
Inglese: 11:00.
* Il lunedì le visite non vengono organizzate.
Prezzi
€ Intero: 15€
€ Ridotto: 13,50€ per under 25 e over 65 e persone con disabilità.
€ Gratis: bambini fino a 12 anni (1 bambino per adulto pagante).
Gruppi: informarsi in anticipo contattando via e-mail: info@casalleomorera.com.
Se avete poco tempo a disposizione per visitare la Casa Lleó i Morera, potete seguire la Visita Express, in questo modo potrete visitare, in un minor tempo, le stanze del piano nobile.
€ Prezzo: 12€.
Durata: 45 minutos.
Orari: Da martedì a domenica: 10:00, 10:30, 11:30, 12:30, 13:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:30 e 18:30.
Lingue: In questa visita si mescola l’inglese, il castigliano e il catalano.
Aree visitabili
Durante la visita delle diverse aree e stanze della casa vi consigliamo di osservare i singoli dettagli, molto numerosi all’interno e all’esterno dell’edificio (mosaici, vetrate, soffitto a cassettoni, sculture e ceramiche varie)
Sala degli ospiti
Questa è la sala dove la famiglia Lleó i Morera riceveva gli ospiti, i quali rimanevano sorpresi dal magnifico arredamento in legno della camera e dalla vista sul Passeig de Gràcia che si può ammirare dalla finestra.
Cucina, bagni e camere da letto
Qui troverete mosaici ed elementi in ceramica del pavimento e del tetto e purtroppo non vi è più il mobilio originale di un tempo.
La sala da pranzo
Sicuramente questa è la sala più spettacolare del piano principale grazie alla vetrata modernista di grandi dimensioni realizzata da Antoni Rigalt i Blanch in cui sono rappresenate diverse scene dell’albero della vita.
Il cortile
Basta entrare nel cortile per vedere una fantastica serigrafia che occupa l’intera parete in cui, in riferimento ad uno dei cognomi di famiglia, viene rappresentato un albero di gelso. La piccola casa verde in origine aveva la funzione di lavatio.
La facciata
La visita termina in strada, dove vengono spiegati gli elementi architettonici più generali della facciata, nonché i più specifici e puramente decorativi, utili a comprendere e interpretare il simbolismo di ciascuno dei suoi dettagli.
Galleria fotografica
Mappa
Indirizzo
Passeig de Gràcia, 35, Barcellona
Orari di apertura
Per maggiori dettagli vedi informazioni di cui sopra.
Prezzo d’ingresso
Per maggiori dettagli vedi informazioni di cui sopra.
¿Cómo llegar?
Metro: Passeig de Gràcia (linee 2, 3 e 4).
Autobus: linee 7, 20, 22, 24, 39, 45, 47, 67, 68, H10, V15, V17 e bus turistico.
Renfe: fermata Passeig de Gràcia.
FGC: fermata Provença.
A piedi: Situato nel famoso Passeig de Gràcia, la Casa si può raggiungere a piedi da Plaça Catalunya e dintorni, nonché dalla parte più a sud del quartiere di Gràcia..
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Casa Amatller
Casa Batlló
Casa Milà (La Pedrera)
Museo Egizio di Barcellona
Palazzo Robert di Barcellona