
Aggiornato 25 Mag 2023
La Casa Macaya, anche conosciuta con il nome di Palau Macaya (Palazzo Macaya in italiano), è un fantastico edificio modernista, opera di uno tra i migliori architetti dell’epoca, Josep Puig i Cadafalch, che a causa del fatto che non si trova in una zona centrale e trafficata della città, spesso passa inosservata, sia ai turisti e agli stessi abitanti di Barcellona.
Cosa c’è da sapere sulla Casa Macaya
Il nome della Casa Macaya proviene da quello che fu il suo primo proprietario, Romà Macaya i Gibert che, approfittando della grande auge del Modernismo Catalano, incaricò uno dei più grandi specialisti di quel periodo, Josep Puig i Cadafalch, per la costruzione della sua nuova residenza nell’allora nuova zona dell’Eixample. Si trattava di un edificio signorile le cui dimensioni e la maestosità rendono la sua immagine più simile a quella di un palazzo più che di una casa, a questo si deve l’altro nome della casa, Palau Macaya.
Per la costruzione della Casa Macaya, l’architetto contò sulla collaborazione di importanti scultori dell’epoca come Eusebi Arnau e Alfons Juyol, e di altri artigiani, un chiaro esempio è il contributo di Joan Paradís a cui si deve la decorazione a sgraffito che dona una nuova dimensione ad un edificio di per sé magnifico.
Il Palazzo Macaya attualmente
Dopo la fine della Guerra Civile, l’edificio fu acquistato da La Caixa (cassa di risparmio di Barcellona) e dopo una completa ristrutturazione, fu destinata all’l’Istituto Educativo per sordi e ciechi e, anni dopo, al Centro Culturale della Fondazione La Caixa.
L’edificio che vediamo oggi è il risultato di una nuova ristrutturazione completato nel 2012 e che ha trasformato la Casa Macaya nella sede della Espai Caixa, un’associazione che, secondo la sua propria definizione, ha come obiettivo “Incoraggiare collaborazioni e sinergie tra i vari enti e istituzioni focalizzate al pensiero, alle scienze sociali, alla conservazione dell’ambiente e alla ricerca sulla sostenibilità”.
Si può visitare l’interno del Palazzo Macaya?
Nonostante i molti alberi del Passeig de Sant Joan, l’edificio è facilmente riconoscibile già dalla sua facciata, decorata con stucco bianco e con varie sculture in pietra, manifesta modernismo da tutte le parti, chiaramente visibile nei balconi decorati, nella parte superiore dell’ingresso principale e in tutte le finestre.
L’ingresso all’edificio è totalmente gratuito sebbene esistano alcune zone in cui l’accesso non permesso, come nel caso del piano nobile che è chiuso al pubblico e si può visitare solamente durante le celebrazioni di alcuni eventi.
Quando entrate nel patio interno, vi suggeriamo di farlo sollevando lo sguardo per poter così ammirare il cielo visto attraverso la vetrata trasparente del soffitto, questa vi regalerà una bellissima immagine che vi raccomandiamo di fotografare.
Per quanto riguarda le aree del Palau Macaya aperte al pubblico, desideriamo che prestiate attenzione all’atrio di ingresso, molto curato in tutti i dettagli, e il patio interno che, come succede per la maggior parte degli edifici signorili dell’epoca, presenta una scalinata che porta al piano nobile. Richiamano l’attenzione anche le belle finestre che trasmettono la sensazione di essere state collocate nella posizione attuale come ulteriore elemento decorativo. Il resto del piano terra è occupato dalle installazioni di Espai Caixa che comunque non hanno interesse storico o architettonico.
Galleria fotografica
Mappa
Mappa di Barcellona più grande
Indirizzo
Passeig de Sant Joan 108, Barcellona.
Oraro de visita
Di proprietà di La Caixa, è possibile accedere al patio interno e alle installazioni del piano terra, l’accesso alla pianta nobile è ristretto e vi si può accedere solo durante specifici eventi.
Prezzo d’ingresso
L’accesso a parte dei locali della Casa Macaya è gratuito.
Come arrivare
Metro: Verdaguer (linee 4 e 5).
Autobus: linee 6, 19, 20, 33, 34, 39, 45, 47, 50, 51, 55, H8 e H10.
A piedi: si può giungere a piedi approfittando della visita alla vicina Sagrada Familia.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Sagrada Familia Barcellona
Casa de les Punxes
La Pedrera – Casa Milà
Avinguda (Viale) Diagonal
Arco del Trionfo di Barcellona