
Aggiornato 31 Ago 2023
La Paella è uno dei tesori gastronomici della Spagna e, di conseguenza, uno dei piatti che i milioni di turisti in visita a Barcellona, in Catalogna e nel resto di Spagna devono assolutamente provare.
Tutte le informazioni sulla Paella, il piatto tipico spagnolo più conosciuto
La grande fama della Paella non è casuale, infatti partendo dalla base di una particolare varietà di riso, ogni variante della paella ha in comune alcuni ingredienti tipici della gastronomia spagnola.
La Paella, il cui nome deriva dal particolare tipo di padella molto grande detta “paellera”, ha origine nella Comunità Valenciana del XVIII secolo, più precisamente nella zona di Albufera.
Per questo motivo la paella tradizionale, chiamata anche originale o classica, è detta Paella Valenciana.
Gli ingredienti utilizzati per la preparazione della Paella Valenciana sono prodotti tipici della zona di Valencia dove la paella è nata: erano e sono ancora oggi, gli animali da cortile ed i prodotti dell’orto di Valenciano gli ingredienti utilizzati per cucinare la Paella.
Nel corso degli anni, da piatto tipicamente valenciano, la Paella divenne un piatto tipicamente spagnolo. Pertanto, ogni zona della Spagna, partendo dagli ingredienti base della ricetta originale, ha elaborato la paella integrando i prodotti tipici di ogni area spagnola. Per questo oggi si possono trovare vari tipi di paella elaborate con differenti ingredienti.
I differenti tipi di Paella
Affinché una Paella si possa chiamare tale non è necessario che contenta gli ingredienti originali della paella valenciana, invece il tipo di riso deve essere adatto per l’elaborazione della paella (chicco medio tra i quali spiccano la qualità D.O: Valencia, Senia, Bomba, Bahía e Albufera) altro fattore importante è il metodo di preparazione che deve rispettare tutti i canoni dell’elaborazione della paella.
Al contrario, quando si vuole prepara una Paella Valenciana, quindi la paella originale, bisogna utilizzare gli ingredienti originali di base ai quali potranno aggiungersi altri ingredienti.
La ricetta originale della Paella Valenciana si basa soprattutto sull’uso di ingredienti propri della zona di Albufera. Per questo il riso, certamente uno degli ingredienti più importanti della Comunità Valenciana, grazie alle tantissime coltivazioni esistenti in quell’area, si cucina accompagnato da un buon soffritto, animali da cortile e verdure provenienti dai campi di Valencia.
Ingredienti: riso, pomodoro, olio d’oliva, acqua, zafferano, sale, garrofón, pollo, coniglio e fagiolini.
Inoltre, si possono aggiungere, senza perdere la denominazione “Paella Valenciana” altri ingredienti: aglio, peperoncino, rosmarino, anatra, carciofo e lumache.
La Paella Marinara (o di pesce o frutti di mare) è la variante più famosa dell’originale Paella Valenciana e la più diffusa in tutti i borghi sul mare e le città costiere di Spagna tra cui, ovviamente, Barcellona.
Per preparare la Paella Marinara si utilizzano vari tipi di pesce e frutti di mare ed un buon brodo di pesce, mentre si eliminano le verdure e la carne che si trovano invece nella ricetta originale della Paella Valenciana.
Ingredienti: riso, pomodoro, olio d’oliva, cipolla, pepe, brodo di pesce, zafferano, sale e diverse varietà di frutti di mare come gamberi, gamberetti, cozze, vongole, calamari e seppie.
La Paella di Montagna, anche chiamata semplicemente “riso di montagna”, è preparata con vari tipi di carne che si differenziano a seconda dell’aerea geografica in cui la Paella è elaborata, ogni area utilizzerà le varietà di carne tipiche della zona.
Ingredienti: riso, pomodoro, olio d’oliva, acqua, sale e vari tipi di carne (pollo, coniglio, anatra, costolette, salsiccia / butifarra), utilizzati anche per insaporire il brodo con quale si prepara il riso. Per l’elaborazione è anche necessario aggiungere alcune verdure e funghi.
La Paella Mista, come suggerisce il nome, nasce dall’unione di due paellas, in questo caso la Paella Marinara e la Paella di Montagna.
La Paella Mista è una variante molto comune e diffusa in tutta la Spagna, tranne che nella Comunità Valenciana. La Paella Mista si prepara utilizzando la carne (pollo e coniglio) e vari tipi di frutti di mare.
Ingredienti: riso, brodo di pesce, pomodoro, cipolla, pepe, olio, zafferano, sale, pollo e coniglio o anatra, diverse varietà di frutti di mare, i più comuni sono gamberi, scampi, cozze, vongole, seppie o calamari.
La Paella di Verdure è la variante ideale per i vegetariani e vegani poiché è preparata utilizzando solo verdure, evitando dunque qualunque tipo di carne o pesce.
Ingredienti: riso, cipolla, pepe, pomodoro, olio d’oliva, brodo vegetale, diverse varietà di verdure (fagiolini, melanzane, asparagi, fagioli, cavolfiori, zucchine, carciofi, ecc).
Per concludere questo “corso accelerato” sulla Paella, bisogna dire che una Paella non originale, quindi una paella diversa dalla Paella Valenciana, non è una paella meno buona. Come diciamo in Spagna “para gustos los colores” (un proverbio spagnolo per dire che ognuno ha i propri gusti). Inoltre, a Barcellona, come abbiamo già detto, è molto comune mangiare la Paella Marinara (che piace tanto a me :p) oppure la Paella Mista.
Detto questo, bisogna anche specificare che cucinare del riso insieme ad una serie di ingredienti non significa cucinare una paella. Per questo motivo vi consiglio di recarvi in un ottimo bar, ristorante, o marisquería (ristorante specializzato nell’elaborazione di piatti con frutti di mare e pesce), insomma vi consiglio di scegliere un locale che possa garantirvi la qualità degli ingredienti e la corretta elaborazione della paella.
La Paella è un piatto che si prepara con ingredienti freschi e si realizza artigianalmente quindi senza utilizzare alcun preparato già pronto, pertanto per cucinare la paella serve un po’ di tempo. Per questo motivo è sempre consigliabile ordinare un antipasto da condividere tra i commensali mentre si aspetta che la paella sia pronta e arrivi al tavolo.
È molto comune ordinare alcune tapas o un antipasto marinaro, cioè dire di frutti di mare (molluschi, cozze, calamari, gamberi etc) poiché sono piatti che, di solito, permettono di frenare la fame senza riempire lo stomaco mentre si aspetta l’arrivo della tanto desiderata paella.
Dove mangiare la migliore Paella di Barcellona?
A Barcellona i ristoranti specializzati nell’elaborazione della Paella sono numerosissimi. Molti di questi si trovano vicino al mare, sia nel quartiere La Barceloneta che lungo il Passeig Marítim (area del Lungomare di Barcellona), così come lungo tutto il litorale barcellonese.
Se il ristorante dispone pure di una terrazza e il tempo lo permette, vi suggeriamo di scegliere la terrazza che è davvero il luogo ideale per gustare una paella. Essendo Barcellona una città di mare e di antica tradizione marinara, forse la paella più comune in città è la Paella Marinara sebbene è possibile trovare altre varianti di Paella.
A me personalmente piace tantissimo mangiare la paella nel quartiere La Barceloneta, sia in uno degli storici ed autentici ristoranti situati nelle antiche stradine di questo quartiere, che nei locali che dispongono di spazi aperti come terrazze che molto spesso garantiscono anche una bella vista mare, spiaggia, lungomare. Ovviamente, una buona paella non si trova solo vicino al mare, potrete mangiare un’ottima paella anche in altre zone della città.
Esperienze “Paellere” a Barcellona
Per approfondire il mondo della paella, se vivete a Barcellona o se state trascorrendo alcuni giorni in città, vi consiglio di partecipare ad alcuni laboratori di cucina dedicati alla Paella, questi corsi permettono ai partecipanti di osservare e partecipare alla preparazione di una paella.
Frequenterete una classe di cucina in uno dei tanti spazi gastronomici che rendono possibile questa esperienza in cucina, sotto la guida di uno chef professionista potrete preparare una deliziosa paella.

Visita alla Confraternita dei Pescatori e degustazione menu marinaro
Visita guiada en italiano y degustación

Visitare La Boqueria e cucinare La Paella
Master Class di cucina e visita a La Boqueria con chef esperti
Tutte queste proposte sono modi per trascorrere del tempo in allegria con amici, in coppia o con la famiglia (anche se è possibile partecipare a queste esperienze da soli, come io stesso ho fatto qualche tempo fa), imparando a cucinare uno dei piatti più caratteristici e gustosi della gastronomia spagnola e, come potrebbe essere altrimenti, dopo aver cucinato una deliziosa paella o aver osservato da vicino lo chef che la elabora, inizia la degustazione della paella o del riso che avrete preparato o visto preparare. Secondo me queste esperienze gastronomiche sono tra le più interessanti e vi invito caldamente a provarle.
Migliori ristoranti di Barcellona dove mangiare la Paella
È impossibile indicare il bar, il ristorante o la marisquería (un ristorante specializzato in piatti a base di frutti di mare e di pesce) dove poter mangiare la migliore paella di Barcellona.
Questo succede perché, per fortuna, Barcellona è piena di ottimi ristoranti e di marisquerías (ristoranti di pesce) che offrono un’ottima paella, così come altri tipi di piatti a base di riso (personalmente, vi consiglio di provare il delizioso “arroz caldoso con bogavante” cioè riso in brodo con aragosta. Al momento di ordinare la paella, bisogna tenere anche in considerazione i gusti particolari di ognuno dei partecipanti al pranzo.
Qui di seguito troverete una lista dei migliori locali dove mangiare una buona paella a Barcellona. E se avrete la fortuna di visitare più di uno di questi ristoranti, potrete poi decidere quale paella secondo voi è la migliore ;).
c/ de l’Escar, 22 (muelle Pescadores) Terraza con vistas al Port Vell La Barceloneta + info
Mappa dei ristoranti e ristoranti di pesce
Per quanto riguarda la Catalogna, la zona di Terres de l’Ebre (in spagnolo Tierras del Ebro) al confine con la Comunità Valenciana, è uno dei luoghi ideali dove gustare un’eccellente paella, tra cui ovviamente l’originale Paella Valenciana.
Un’altra zona famosa per la qualità della paella, in questo caso sicuramente meglio una Paella Marinara, è la Costa Brava dove si trovano tantissimi villaggi di pescatori.
Galleria di foto
Costumi, consigli e informazioni sulla Paella
Se leggendo la carta del ristorante vedrete “Paella Parellada” o “Paella del Senyoret” ,in spagnolo Paella del señorito (cioè, del signorino) non abbiate paura perché non si tratta di una strana ricetta, si chiama la Paella del Signorino una Paella Marinara in cui i frutti di mare (gamberetti, gamberi, cozze etc) sono stati precedentemente puliti e sgusciati per facilitare così la degustazione della paella una volta che arriverà al vostro piatto, data questa particolarità, il prezzo di questa paella sarà più alto.
In Spagna è consuetudine mangiare la paella a pranzo (e anche se in molti pensano che noi mangiamo la paella ogni giorno, in verità no, non è così, la paella è un piatto particolare che si mangia in determinate occasioni: si riunisce la famiglia per celebrare un’occasione speciale, oppure quando si va al mare, etc).
Non scoraggiatevi, nonostante per noi spagnoli la paella è un piatto da mangiare solo a pranzo, molti turisti in visita a Barcellona scelgono di mangiare la paella a cena ed è così che i ristoranti, specialmente quelli del centro, sono abituati e felici di servire una paella a qualsiasi ora, anche una “paella notturna” ;).
Come avrete visto, il mondo della paella è molto vasto e cambia in ogni zona di Spagna. Per quanto riguarda Barcellona, è consueto, specialmente con l’arrivo della bella stagione, pranzare di domenica insieme agli amici gustando una buona paella in uno dei ristoranti più caratteristici della costa, magari scegliendo anche un ristorante di una città costiera vicina a Barcellona.
Altra tradizione è quella della cosiddetta “Paella del Jueves” cioè Paella del Giovedì, una versione molto più economica della famosa paella che viene inclusa ogni giovedì nel menù giornaliero di molti ristoranti e bar. In questi casi è abbastanza comune scegliere la paella del giovedì per un pranzo tra colleghi.
Quando vi serviranno la paella questa sarà accompagnata da alcuni spicchi di limone. Non si tratta di mero adorno ma, anche se non sono obbligatori da usare, vengono utilizzati per aromatizzare la paella. Quindi dovrete spremere il limone sul vostro piatto per dare alla paella il tocco finale.
Questa sì che è un’ottima domanda! Tralasciando le paellas che si trovano nei menu di alcuni ristoranti che sono decisamente economiche, il prezzo medio di una buona paella in un ristorante specializzato ha un prezzo che si aggira tra i 15 e il 22 euro a persona (a seconda del tipo di paella il prezzo può leggermente variare, la paella marinara è la più cara ad esempio).
La Paella non è un piatto precisamente economico perché contiene ingredienti di qualità e la preparazione che richiede è abbastanza laboriosa. Questa è una delle ragioni per cui la paella non viene consumata quotidianamente da noi spagnoli.
Nei ristoranti (almeno in quelli che elaborano la vera paella e non quella del giovedì di cui abbiamo parlato in precedenza), la paella è cucinata per almeno due persone (anche se il prezzo indicato è sempre individuale)
All’ingresso di molti ristoranti si vedono manifesti con foto della paella e la scritta “Paellador” ecco, questo non è altro che un preparato di paella che poco e niente ha a che fare con la vera ed autentica paella artiginale elaborata solo con ingredienti freschi.
Vi consigliamo inoltre di evitare i tipici ristoranti, quasi sempre situati in luoghi molto centrali e molto turistici come la Rambla di Barcellona, che all’ingresso indicano a lettere cubitali l’offerta Paella + Sangría + Tapas ad un certo prezzo.
So che non è bene generalizzare, ma nella maggior parte dei casi, questi sono locali in cui non vi sarà possibile mangiare una buona paella. Per questo motivo, in quei ristoranti lì è impossibile trovare un barcellonese mangiando qualcosa.