Tapas Barcellona Spagna

Aggiornato 01 Lug 2023

Insieme alla “Paella” e alla “Sangria” la parola “Tapas” è sicuramente una delle più ascoltate quando un turista entra in un bar o in un ristorante a Barcellona o in una qualunque altra città del resto di Spagna. Anche se poi in realtà, siamo onesti, non sono solo i turisti a richiedere questo tipo di cibo, infatti sono pochissimi gli spagnoli che quando escono con gli amici, in coppia o in famiglia, resistono al richiamo delle tapas, gli spagnoli hanno anche inventato una locuzione: “ir de tapas” letteralmente “andare di tapas” per indicare proprio il fatto di andare a mangiare tapas.

Tutto sulle tapas spagnole: cosa sono e come mangiarle

È certamente vero che esistono alcune peculiarità e tradizioni tipiche di alcune città ed aree geografiche, quelli come noi, che siamo nati e cresciuti in Spagna, abbiamo sempre visto le tapas come qualcosa di normalissimo e usuale, pertanto non abbiamo mai pensato di scrivere un articolo per definire il concetto di tapas o, addirittura, spiegare cosa siano le tapas. Dopo tanti anni a capo di irBarcelona devo dire che mi sbagliavo sottovalutando l’importanza del concetto di “tapa”, per questo motivo ho deciso di scrivere un articolo a riguardo, spero in questo modo di aiutarvi a conoscere meglio cosa è una tapa, affinché possiate godervi a pieno dell’esperienza di “ir de tapas” come tutti gli spagnoli.

Ma che cosa sono le tapas?

“Piccola porzione di cibo che serve da accompagnamento ad una bibita”

Questa è la definizione della Reale Accademia Spagnola (RAE) al termine “tapa”. In aggiunta a questa definizione vi possiamo dire che ogni alimento servito come “tapa” può essere elaborato, cucinato e servito in diversi modi, diventando così una tapa diversa in funzione del modo con cui è elaborata. Tuttavia, come potrete immaginare tutti, ci sono una serie di tapas, più comuni e famose, che si trovano nella maggior parte dei bar e ristoranti di Barcellona, della Catalogna e di tutta la Spagna.

Consigli, curiosità e regole base per “ir de tapas”

Dopo aver chiarito cosa sono le tapas, ora bisogna addentrarsi meglio in questa tradizione culinaria, di sicuro una delle più famose bandiere culinarie spagnole. Con i seguenti consigli, curiosità e regole base forse non diventerete dei super esperti di tapas, perché vi mancano ancora anni ed anni di esperienza nella degustazione di questa tipica “comida” spagnola, ma sono convinto che se seguirete questo articolo potrete comunque “tapear” (altra parola per riferirsi al fatto di mangiare tapas) quasi come un vero spagnolo.

Da condividere:

Anche se le tapas sono piccole porzioni di cibo sono ideate per essere condivise tra i commensali, infatti mangiare tapas è un modo (quasi un rito) per socializzare tra amici, familiari, conoscenti, colleghi di lavoro.

Si ordinano in gruppo:

Essendo un cibo da condividere, non va bene che ognuno scelga ed ordini al cameriere una tapa per se stesso, il modo corretto per scegliere le tapas è guardare tutti insieme il menù e poi decidere insieme quali tapas ordinare, ognuno certamente deve esprimere le proprie opinioni e gusti, ma le tapas vanno comunque richieste in gruppo e dopo averne discusso tra tutti i commensali.

Ogni persona non ha un piatto tutto suo?:

Il cameriere poterà le tapas al tavolo, ogni tapas in un piatto, posizionerà i piatti di tapas al centro del tavolo. Ogni persona ha un coperto (bicchieri, tovagliolo, posate) ma molto spesso non ha un piatto tutto suo. Nonostante ciò, esistono tapas particolari (quando le tapas richieste sono particolarmente grandi, ad esempio certi tipi di crocchette o polpette ripiene, che si devono tagliare prima di essere mangiate) è probabile che il cameriere porterà anche dei piatti vuoti per singola persona. Se, per abitudine o per comodità, vi sentite maggiormente a vostro agio avendo davanti un piatto vuoto per gestire meglio le tapas, non esitate a chiedere al cameriere un piatto vuoto solo per voi.

Si mangia direttamente dai piatti comuni:

Ognuno ha la propria forchetta, a questo punto bisognerà mangiare le tapas direttamente dai piatti comuni posti al centro della tavola. Ciò significa che, anche se avrete a disposizione un piatto vuoto singolo tutto per voi, non dovrete spartire una porzione di tapas e porla nel vostro piatto e poi mangiarla, bisogna semplicemente usare la vostra forchetta per mangiare dai piatti di tapas. Sì, è vero che esistono delle eccezioni, come nel caso delle polpette di cui abbiamo scritto sopra, ed in generale per quelle tapas che necessitano essere tagliate in porzioni più piccole prima di essere mangiate, in questi casi è bene tagliare la tapas nel proprio piatto invece che nel piatto comune.

Al momento di pagare:

Normalmente, e soprattutto quando si mangiano tapas tra amici, si paga dividendo l’importo complessivo in parti uguali tra tutti i componenti del tavolo (alla romana, direbbero gli italiani).

Les patatas bravas non possono mancare:

Questa è una regola non scritta che, vi possiamo assicurare, è seguita nel 99% dei casi. Se andate a mangiare tapas…dovete ordine per forza, las patatas bravas che è considerata in assoluto la regina delle tapas.

Non esagerare con le ordinazioni:

Le tapas sono piccole porzioni ma non lasciatevi condizionare dalla fame ed ordinare quindi tante tapas. All’inizio è meglio ordinare il giusto (come due tapas a persona) e mentre starete mangiando vi renderete conto che se le tapas non sono abbastanza potrete ordinarne altre.

Alla ricerca della varietà:

Uno dei vantaggi del concetto di “tapear” (mangiare tapas) è il fatto di poter degustare differenti piatti, per questo motivo si ordinano varie tapas e tutte differenti tra di loro. Ciò significa che, se si ordina una tapa come las patatas bravas, non si ordinerà una tortilla de patatas, per semplicemente fatto che entrambe queste due tapas hanno alla base le patate. Tuttavia questo non è sempre vero, ovviamente potrete sempre ordinare quello che volete e, soprattutto se siete un numeroso gruppo, ordinare tante tapas.

Un pintxo non è una tapa:

Un pintxo (o pincho) non è una tapa, non confondetevi. Un pintxo è una piccola porzione che si presenta infilzata con lo stuzzicadenti (come un mini spiedino). Alle volte nello stesso bar si possono trovare sia pinchos che tapas, ma se volete trovare davvero una grande varietà di pinchos vi consigliamo di andare nei bar specializzati.

In una terrazza all’aria aperta è molto meglio:

Può sembrare banale ma vi assicuriamo che quando si gustano le tapas in una terracita (piccola terrazza all’aria aperta) tutto ha un sapore ancora più buono. Quindi, se è una bella giornata, non perdete l’occasione di gustare le tapas seduti nella terrazza di un bar o di un ristorante.

“Ir de tapas”, “tapear”, “hacer un tapeo”:

Ma quanti modi di dire esistono per dire di trovarsi con qualcuno a mangiare tapas? Se ne aggiungiamo altri due: “tomarse unas tapas” e “tomarse una tapillas” credo che raggiungiamo la TOP5 dei modi di dire che gli spagnoli (almeno a Barcellona) utilizzano al momento di ritrovarsi con gli amici per mangiare le tapas.

E da bere?:

Su questo possiamo dire che vige una totale libertà (eccezion fatta per tè o caffè che non accompagnano mai le tapas). Las tapas sono comunemente accompagnate dalla birra, da una “clara” (birra a cui si aggiunge bibita al limone), oppure da una bibita gassata, una coppa di vino, dalla famosa sangria oppure, semplicemente, dall’acqua.


L’Orario per mangiare le tapas

Abitualmente, si consumano le tapas a partire da mezzogiorno e possiamo dire che si possono consumare le tapas fino a notte fonda. Comunque, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 di solito non si mangiano tapas, la fascia pomeridiana è dedicata al caffè, cioccolata calda, tè, etc. Quando si “tapea” (si mangiano tapas) a mezzogiorno oppure nel tardo pomeriggio (ore 18.00 / 19.30 circa) l’obbiettivo è “picar algo” cioè fare uno spuntino, stuzzicare l’appetito in previsione del pranzo o della cena più tardi, approfittandone anche per bere qualcosa. Al contrario, se si decide di mangiare tapas all’ora di pranzo (13.30 / 15.00) oppure all’ora di cena (21.00 / 22.30) allora “ir de tapas” diventa un pranzo o una cena in tutta regola, in questi casi si consumeranno le tapas necessarie per saziarsi completamente e non “para picar” (cioè stuzzicare l’appetito).

Le tapas spagnole fondamentali

Anche se è possibile trovare tapas di qualunque tipo, diciamo che esistono tapas caratteristiche di ogni zona della Spagna e perfino alcuni bar e ristoranti della stessa città hanno le loro tapas spagnole speciali. Ci sono poi tapas tradizionali, sono quelle tapas che si trovano in quasi tutti i bar e ristoranti spagnoli. Qui di seguito trovate una lista di alcune delle più tradizionali tapas, sono le tapas da considerarsi fondamentali e che dovrete per forza provare durante il vostro viaggio a Barcellona.

Patatas Bravas

Patatas Bravas

Patate fritte condite con salsa piccante o All i Oli

Tortilla de Patatas

Tortilla de patatas (“Frittata” di patate)

Patate fritte con uovo sbattuto

Pa amb Tomàquet

Pa amb tomàquet (Pane con Pomodoro)

Pane con pomodoro “spalmato”

logo irBarcelona

Gambas (Gamberetti)

“Al ajillo” cioè con aglio e olio di oliva oppure “a la plancha” cioè alla griglia

logo irBarcelona

Tabla de embutidos (Tavola di salumi)

Salumi vari

logo irBarcelona

Choricitos a la sidra

Tipici salamini conditi con sidra (cioè sidro di mele alcolico)

<chipirones

Chipirones (Calamaretti)

Calamaretti impanati oppure alla griglia con aglio

Pulpo a la Gallega

Pulpo a la Gallega – a Feira (Polipo alla Galliega)

Polipo e patate cucinate con paprica

croquetas

Croquetas (Crocchette)

Impasto fritto ripieno di vari ingredienti (può essere pollo, pesce, prosciutto “jamon”, etc)

logo irBarcelona

Albóndigas con tomate (Polpette con pomodoro)

Polpette di carne macinata con pomodoro

logo irBarcelona

Tabla de queso (Tavola dei Formaggi)

Formaggi vari

logo irBarcelona

Calamari

Fritti (impanati anche detti “a la Romana”) oppure “a la plancha” cioè alla grigliata

Le tapas che abbiamo incluso nella lista, anche se possono variare un poco nel modo di elaborazione in relazione alle caratteristiche gastronomiche della regione, si possono trovare in tutta la Spagna. Noi di irBarcelona vi consigliamo di provare tutte le tapas caratteristiche di ogni zona della Spagna che visiterete. Per questo motivo vi suggeriamo di chiedere al ristoratore prima di ordinare, vi consiglierà le tapas tipiche della zona.

Ma… quanto costa mangiare tapas?

Anche se può sembrare un modo economico per mangiare a pranzo oppure a cena non è sempre così, esistono delle variabili che influenzano il prezzo finale di un pranzo o di una cena a base di tapas. Come vedrete, la qualità non fa parte della lista, questo non significa che la qualità non è influente ma possiamo assicurarvi che molte volte abbiamo trovato bar e ristoranti abbastanza economici ma di eccellente qualità gastronomica. Questi sono i luoghi dove molte volte i piatti di tapas sono anche molto abbondanti rispetto alla media.

Il tipo di bar o ristorante: Forse è questo fattore che influenza maggiormente il prezzo finale. Esistono bar e ristoranti focalizzati verso un tipo di clientela con maggiore potere d’acquisto, l’arredamento sarà molto curato e tutto l’ambiente dimostrerà massima attenzione ad ogni dettaglio, in questi locali il prezzo sarà tendenzialmente più elevato.

La zona: La zona in cui il bar o il ristorante è situato influisce sul prezzo, in generale i locali che si trovano nella zona alta di Barcellona (dove vivono le persone più ricche) avranno tapas più costose. I bar e ristoranti del centro di Barcellona, la zona con più concentrazione di locali, potranno far leva sulla loro posizione privilegiata e quindi offrire un prezzo più alto per “ir de tapas”.


Se siete delle buone forchette: Se siete delle buone forchette che amano mangiare abbondantemente, forse vi troverete a ordinare alcune tapas in più, questo farà salire l’importo finale. In questi casi vi consigliamo di ordinare alcune tapas consistenti (come patatas bravas, croquetas, formaggi, polpette etc) così da poter saziare l’appetito con minore quantità di tapas.

Da bere: In molte occasioni è proprio quello che si ordina da bere che incide maggiormente sull’importo finale, soprattutto quando, per accompagnare le tapas, si sceglie il vino o la sangria.

Quindi, le tapas più economiche e meno numerose hanno un prezzo compreso tra 1,50€ e 2,50€ (nel caso di olive o pan con tomate che non sono propriamente considerate tapas ma “da accompagnamento”), le tapas di prezzo medio hanno un costo approssimativo che va da 3,50€ a 5,50€ (in questa fascia di prezzo esistono una grandissima varietà di tapas eccellenti tra cui: patatas bravas, crocchette, polpette, etc), mentre le tapas più care possono raggiungere un prezzo che va da 8,00€ a 13,00€ (è il caso della tavola di formaggi o salumi, oppure le tapas di jamón serrano ibérico, e poi tutte le tapas a base di pesce e frutti di mare).

Tapa gratis con la bibita o la birra?

È normalissimo in alcune città della Spagna, Granada su tutte, che quando si ordina da bere al bar oppure al ristorante, la bibita è servita sempre accompagnata da una tapa gratis (tapa che non si può scegliere) elaborata e non esattamente piccola. A Barcellona questa cosa qui è un’utopia. Nei migliori casi troverete palesarsi la generosità di bar o ristoranti quando vi porteranno delle olive per accompagnare una bibita, ma neanche questo è abituale. Fuori dal circuito più centrale e turistico di Barcellona è possibile trovare bar e ristoranti che offrono la tapa gratis a chi ordina da bere (birra, bibita gassata, vino etc), nella maggior parte dei casi si tratta di bar o ristoranti gestiti da famiglie provenienti da zone della Spagna dove è usanza offrire la tapa gratis a chi consuma da bere.

I migliori bar e ristoranti di tapas a Barcellona

Come per la maggior parte delle pietanze, le tapas non sono buone di per sé ma ciò che le rende davvero buone è il modo in cui sono elaborate, ed ovviamente la qualità dei prodotti. Per tal motivo è importantissimo mangiare in un bar o ristorante che coniuga questi due aspetti fondamentali. Fortunatamente a Barcellona sono davvero moltissimi i bar e ristoranti dove poter gustare ottime tapas, non vi sarà difficile trovarne uno. Comunque, per facilitarvi abbiamo elencato di seguito alcuni bar e ristoranti dove potrete mangiare le migliori tapas di Barcellona.

SENYOR VERMUT
c/ de Provença, 85
L’Eixample
info

BAR DEL PLA
c/ de Montcada, 2
La Ribera-Born
info

FÀBRICA MORITZ
Rnd de Sant Antoni, 39 – 41
Barrio Sant Antoni
info

LOLITA TAPERÍA
c/ Tamarit, 104
Barrio Sant Antoni
info

BODEGA MONTFERRY
c/ de Violant d’Hongria Reina d’Aragó, 105
Barrio de Sants
info

BAR MONTESQUIU
c/ de Mandri, 56
La Bonanova
info

BAR JAI-CA
c/ Ginebra, 7, 9 y 13
La Barceloneta
info

CAL CHUSCO
c/ Almirall Aixada, 5
La Barceloneta
info

LA BODEGUETA
Rmb. Catalunya, 100
L’Eixample
+ info

VERMUTERÍA LOU
c/ de l’Escorial, 3
Gràcia
info

MIRABLAU
pl. Doctor Andreu, s/n
Tibidabo
info

EL XIRINGO
c/ de Sant Carles, 23
La Barceloneta
+ info

KÖNIG
Rambla de Catalunya, 5 | c/ de la Fusina, 3
L’Eixample / La Ribera-Born
info

LA TERTULIA
Rambla del Poblenou, 34
El Poblenou
info

SEGONS MERCAT (Barceloneta)
c/ de Balboa, 16
La Barceloneta
info

LAS DELICIAS
c/ de Mühlberg, 1
El Carmel
info

LA ESQUINICA
Passeig de Fabra i Puig, 296
Nou Barris
info

BAR MANDRI
c/ de Mandri, 60
La Bonanova
info

BAR OMAR
c/ d’Amigó, 34
Sant Gervasi – Galvany
info

CASA NOVA
Passeig del Born, 27
La Ribera-Born
info

BODEGUETA DE PROVENÇA
c/ de Provença, 233
L’Eixample
info

FRAGMENTS CAFÈ
pl. de la Concòrdia, 12
Les Corts
info

SOL SOLER
pl. del Sol, 21
Gràcia
info

Mappa dei migliori bar e ristoranti di tapas di Barcellona

error: @ Contenido protegido por derechos de autor / Content protected by copyright