
Aggiornato 01 Lug 2023
Le Patatas Bravas, talvolta chiamate semplicemente “Bravas” sono, insieme alla Paella e al Jamón Serrano (prosciutto spagnolo), uno dei piatti più famosi della gastronomia spagnola e forse la tapa più consumata in tutti i bar e ristoranti di Barcellona.
Le patatas bravas sono diventate talmente famose da aver varcato i confini spagnoli ed oggi è difficile trovare un turista che visitando la Spagna non abbia già in mente di provarle.
Sfortunatamente, e come a volte succede con molti piatti tipici, non in tutti i bar e ristoranti si preparano le bravas con ingredienti di qualità, talvolta neanche la tipica salsa che le accompagna è preparata artigianalmente come vuole la tradizione spagnola.
Per tal motivo questo articolo ha lo scopo di avvicinarvi alla nostra “cultura delle patatas bravas”, abbiamo anche stilato un elenco e una mappa dei migliori bar e ristoranti di Barcellona dove mangerete delle deliziose patatas bravas.
Dove mangiare le migliori patatas bravas di Barcellona?
Fortunatamente, tantissimi bar e ristoranti di Barcellona preparano delle buone patatas bravas. Tutti noi barcellonesi siamo andati a “tapear” (andare a mangiare tapas) nei locali storici di Barcellona a cui si sono aggiunti tantissimi altri bar e ristoranti nuovi che hanno provato, riuscendoci, a innovare la ricetta tradizionale per offrire ai clienti autentiche delizie gastronomiche.
Questo nuovo boom delle bravas ha incoraggiato tanti altri locali a migliorare le proprie ricette allo scopo di attirare i sempre più esigenti clienti. Nell’elenco qui di seguito vi segnaliamo, con tanto di mappa, i migliori bar e ristoranti della città, possiamo assicurarvi che in questi locali, ognuno con la propria ricetta, mangerete delle eccellenti patatas bravas.
I migliori bar e ristoranti dove mangiare le patatas bravas a Barcellona
€ fino a 4,50€ || €€ da 4,50€ a 6,95€ || €€€ più di 6,95€.
Mappa dei bar e ristoranti dove mangiare patatas bravas
Foto di Patatas Bavas
In alcuni bar è possibile che troviate i prezzi delle patatas bravas e di altre tapas posti in una lavagna fuori dal locale oppure nel menù alla carta all’interno dello stesso. Trovate indicato il prezzo della tapa e un’altra cifra più elevata che indica il prezzo della “ración” (in italiano razione o porzione).
Per tapa si intente un piatto piccolo, ideale se siete in due o tre persone a consumarlo, oppure se siete un gruppo numeroso poterete optare per un numero maggiore di tapas.
Al contrario, la quantità di patatas bravas che viene servita in una “ración” è maggiore rispetto alla tapa, ideale per i gruppi numerosi oppure per piccoli gruppi di persone che amano particolarmente le patatas bravas.
Consigli e informazioni sulle Patatas Bravas
La Patatas Bravas è una tapa che si mangia in vari momenti della giornata. È possibile mangiarla, insieme ad altre tapas, a pranzo oppure a cena. Altri momenti della giornata in cui abitualmente si consuma patatas bravas sono: a metà mattinata (verso le 12.00, per gli spagnoli significa circa 2 ore prima di pranzo) oppure a metà pomeriggio (tra le 18.00 e le 20.00).
In questi due casi, la tapa patatas bravas si accompagna ad una bibita diventando quindi un aperitivo ideale per colmare l’appetito prima che arrivi l’ora di pranzo o cena.
Il prezzo è variabile e cambia seguendo differenti fattori come il tipo di bar e dove è situato il medesimo, la quantità di bravas, etc. Comunque, si può tracciare un prezzo indicativo che va da 3,50€ fino a 6,50€.
Ovviamente esistono locali dove il prezzo è maggiore, come ad esempio le terrazze degli hotel di lusso (generalmente aperte al pubblico) oppure ristoranti di lusso o di un certo livello.
La tapa patatas bravas, come tutte le altre tapas, è un piatto da condividere. Per questo motivo quando si ordina patatas bravas, il cameriere posizionerà il piatto al centro del tavolo.
Se ordinate solo bravas, non avrete altri piatti a disposizione, cioè non vi sarà un piatto singolo per ciascun commensale. Nel caso in cui ordiniate altri tipi di tapas (oppure nel caso in cui la tapa che avete richiesto ha la buccia oppure è una tapa grande) allora disporrete di un piatto tutto per voi.
In ogni caso, non vi dovrete mai servire una parte delle bravas nel vostro piatto, bisogna invece utilizzare la propria forchetta per prendere le bravas una ad una direttamente dal piatto comune.
Quei bar e ristoranti che all’ingresso oppure nella terrazza all’aria aperta, hanno esposto in bella vista l’offerta (quasi sempre in inglese) “3, 5 oppure 10 spanish tapas ad un prezzo x”, o anche “menù turistico”, o ancora “3 tapas + paella + sangria ad un tot di prezzo”, questi locali sono da evitare assolutamente, almeno nel 99% dei casi.
Generalmente, locali di questo genere si trovano nei luoghi affollati del centro di Barcellona, come la famosa Rambla di Barcellona.
Se li osservate bene noterete che nessun barcellonese frequenta questi locali, un motivo ci dovrà essere. Pertanto, vi suggeriamo di cercare un altro posto dove mangiare patatas bravas o altre tapas (ad esempio, potete dare un’occhiata alla lista di suggerimenti ed alla mappa che trovate qualche riga sopra).
Come si preparano delle buone patatas bravas?
Il procedimento di elaborazione delle Patatas Bravas può sembrare semplice, ma è proprio in questa sua semplicità che risiede la complessità del piatto. Iniziamo dicendo che, ovviamente, la base da cui partire sono le patate.
Devono essere patate di buona qualità e, preferibilmente, di produzione locale; possono essere patate fritte (nella maggior parte dei casi), oppure bollite (meno frequente), che si accompagnano ad una o due salse che ogni bar o ristorante elabora alla propria maniera, seguendo comunque la regola fondamentale che vuole il risultato delle salse leggermente piccante.
Si può dire che esistono tantissime ricette per preparare questa tipica tapa spagnola, esistono addirittura bar e ristoranti specializzati nell’elaborazione delle Patatas Bravas. Ad ogni modo, qui di seguito vi indico alcuni passi fondamentali e segreti che utilizzano molti di quei bar e ristoranti specializzati in bravas, che vi saranno utili per preparare a casa vostra delle deliziose bravas.
Bisogna tagliare le patate (la forma e le dimensioni cambiano a seconda del bar o ristorante, più comunemente le patate vengono tagliate a cubetti non necessariamente della stessa misura, possono essere tagliate anche a strisce o a fogli, etc).
Una volta tagliate e lavate, le patate si devono asciugare per poi friggerle con l’olio (anche se alcuni locali scelgono di bollirle), per la frittura si può utilizzare olio di oliva, olio extravergine di oliva oppure olio di girasole, importante è friggere a fuoco basso fino a quando le patate, poco a poco, non acquistano quella doratura perfetta fuori e quella cottura interna ottimale.
Stando attenti a rispettare la cottura delle patate (che si può controllare infilzano una patata con una forchetta) bisognerà aumentare la fiamma per far dorare bene l’esterno delle patate che assumeranno quel colore caratteristico delle bravas, arrivando anche ad ottenere una leggera patina croccante (stando sempre attenti a non bruciarle).
Alcuni bar scelgono di servire le patatas bravas con una sola salsa di colore rosato, questa è di solito il risultato della miscelazione di due salse preparate in precedenza. In questo caso, la prima salsa, abbastanza densa e di colore bianco, si prepara partendo dalla maionese a cui viene aggiunto qualche altro ingrediente per donare una sapore particolare.
Questa prima salsa viene mescolata poi ad un’altra salsa, di colore rossastro e dal sapore piccante che di solito è preparata friggendo olio e pomodori, aggiungendo poi qualche ingrediente piccante (peperoncino rosso, cipolla, aglio, pepe etc).
Una cosa molto comune, in particolar modo a Barcellona e in Catalogna, è servire le Patatas Bravas con due distinte salse. In questo caso la maionese diventa spesso una deliziosa salsa Aioli (maionese a cui si aggiunge l’aglio e chiamata in catalano All i Oli<), più o meno piccante a seconda della quantità di spicchi d’aglio impiegati nell’elaborazione. Successivamente, una seconda salsa di colore rossastro e di varia densità (potrebbe essere liquida se si prepara friggendo olio, peperoncino e peperone dolce, mentre altre volte la salsa sarà più densa e quindi preparata partendo da una base di pomodoro a cui si aggiunge zorza (chorizo macinato), cipolla, erba cipollina etc), per finire, le patate sono servite insieme alle due salse.
Come avrete capito, il vero segreto per cucinare delle buone Patatas Bravas è scegliere ingredienti di qualità (patate, olio e tutti gli altri ingredienti per elaborare le salse), friggere le patate a puntino, e preparare a mano le salse. Ah, e naturalmente, bisogna avere anche un minimo di pratica.
Devo ammettere che le prime Patatas Bravas non erano perfette, ma dopo un paio di tentativi ho preparato delle deliziose Patatas Bravas :)