Sitges Film Festival Internazionale di Cinema Fantastico della Catalogna

Aggiornato 21 Giu 2023

Il Festival Internazionale di Cinema Fantastico della Catalogna, conosciuto
popolarmente come Sitges Film Festival o Festival di Cinema di Sitges, è uno dei festival di cinema tra i più importanti e rinomati che si svolgono non solo in Europa ma anche nel resto del mondo.

Il festival di cinema si svolge annualmente e, come suggerisce il nome dell’evento, ha luogo a Sitges, una bella località costiera in provincia di Barcellona, distante appena 40 km della città di Barcellona.

Origine e breve storia del Festival di Cinema di Sitges

La prima edizione del Festival di Cinema di Sitges risale al 1968 con il nome di 1° Settimana Internazionale di Cinema Fantastico e del Terrore. Da allora il Festival è cambiato molto a partire dal nome sebbene, fortunatamente, tante altre cose sono rimaste intatte nel tempo: il fatto che il festival si sia sempre svolto a Sitges, e la particolare tematica del Festival da sempre focalizzata nel genere Fantastico e / o del Terrore.

Al giorno d’oggi, la grande professionalità dimostrata negli anni nell’organizzare il festival, insieme alle tante stelle del cinema che ogni anno prendono parte alla rassegna, le originali e attrattive attività parallele e complementari che si svolgono durante il Festival ed il numeroso pubblico di appassionati che assiste ogni anno all’evento, hanno reso il Festival di Cinema di Sitges un importante evento a livello internazionale all’interno del mondo della celluloide.

Festival di Cinema Fantastico di Sitges 2023

Come ogni anno, l’edizione del 2023 del Sitges Film Festival si presenta ricca di proposte cinematografiche che riguardano il cinema dell’horror e, soprattutto, del genere fantastico e di fantascienza.

Inoltre, per conservare lo spirito allegro e goliardico del festival, a mantenere alta l’allegria vi sono tantissime attività di ogni tipo pensate per intrattenere e divertire i visitatori e tutti gli storici fan del festival. Di seguito vi offriamo alcune informazioni e vari dati interessanti circa l’edizione del Festival di Sitges di quest’anno.

logo Sitges Film Festival

Date, programma ufficiale e altre info

Date: dal 5 al 15 ottobre 2023.

Dove: varie zone di Sitges (info in basso).

Orario: proiezioni di film durante tutta la giornata (di giorno e di notte).

Prezzo: variabile.

Programma 2023: programma ufficiale.


Programma e sessioni del Festival di Cinema di Sitges 2023

Zombie Walk

Se durante il Festival di Cinema di Sitges esiste un evento iconico e molto atteso da tutti gli appassionati del cinema del terrore, questo è senza dubbio lo Zombie Walk, cioè la sfilata degli zombie che percorrono le vie di Sitges, avvolgendo la città in un’atmosfera terrificante ed unica.

Zombie Walk Sitges

Tutti possono partecipare allo Zombie Walk, l’unica cosa di cui si ha bisogno per prendere parte alla sfilata è un buon travestimento e trucco da zombie, oltre alla voglia di divertirsi mentre si prova, o si fa provare agli altri, un po’ di paura.

Da confermare
dalle ore 12.00 alle 19.00 (trucco gratuito alla spiaggia di San Sebastià) da confermare
ore 20.00 (inizio della sfilata) da confermare
dalle ore 23.00 (concerto al New Ricky’s) da confermare

Sezioni del Festival

Oficial Fantàstic
Oficial Fantàstic Discovery
Sessioni Speciali
Òrbita
Nuove Visioni
Panorama Fantàstic
Anima’t

Seven Chances
Midnight X-Treme
Brigadoon
Sitges Classics (retrospectivas y homenajes)
Serial Sitges
Slatix Sitges Cocoon
Sitges Coming Soon

Sedi del Festival

Hotel Melià
Auditorio
Cinema El Retiro
Cinema Prado
Brigadoon – L’Escorxador
Tramuntana

Spiaggia Sant Sebastià
Palazzo de MariCel
Spazio Movistar
Spiaggia della Fregata
Jardí Hort Can Falç (giardino)
Edificio Miramar

Sitges: Molto più che un festival di cinema

Sitges è una delle città costiere a maggior vocazione turistica della provincia di Barcellona e di tutta la Catalogna. Il motivo è semplice, in questa splendida località l’offerta turistica e di svago: spiagge e baie, bar, ristoranti e discoteche, cammini e sentieri dove praticare trekking e percorsi in bici, si aggiunge ad una serie di proposte culturali di molto attrattive: Museo Romantico Can Llopis, Palazzo di MariCel, Museo di MariCel, edifici modernisti, magnifiche chiese ed eremi, etc.


Senza subbio, noi di irBarcellona vi consigliamo, se ne avete la possibilità, di visitare Sitges, va bene sia nei periodi di alta stagione (durante il Carnevale di Sitges, o durante i mesi estivi e mentre si svolge proprio il Festival del Cinema) che in altri periodi dell’anno durante i quali Sitges mantiene inalterato il proprio fascino e per le strade si respira un’atmosfera più tranquilla ed ideale per godersi la bellezza del luogo.

I migliori alloggi a Sitges per godersi il festival



Booking.com

Come giungere a Sitges partendo da Barcellona?

In treno (Rodalies Renfe)
Stazioni di Barcellona: Stazione di França | Passeig de Gràcia | Sants.
Stazione Sitges: Sitges.
Durata del tragitto: 32-50 minuti (varia a seconda della stazione ferroviaria di partenza).
Prezzo: 4,10€ (andata).
+info

En autocar
Fermate Barcellona: Rnd. Universidad, 33 | c/ Sepúlveda / c/ Urgel | Pl. España.
Stazione Sitges: Sitges.
Durata del tragitto: Circa 50 minuti (varia a seconda delle fermate effettuate
dall’autobus).
Prezzo: Da confermare (andata) | Da Confermare (andata e ritorno).
+info | +info

Con veicolo privato
Durata del tragitto: 45 minuti (circa).
Pedaggio: a seconda del percorso scelto, si paga pedaggio.
Dove parcheggiare: nel centro di Sitges e in molti punti lì vicino, l’unico modo per poter parcheggiare è farlo nella zona blu (in strada) o in qualche parcheggio privato (al coperto). Nel caso in cui stiate assistendo ad una sessione notturna, potrete benissimo parcheggiare nella zona blu senza pagare (maggiori informazioni sulla zona blu di Sitges a questo link).