
Aggiornato 01 Lug 2023
A pochi metri dal Passeig de Gràcia e a relativamente breve distanza da due delle opere più importanti del modernismo catalano, la Casa Milà e la Casa Batlló, entrambe di Antoni Gaudí, sorge la Casa Comalat, per molti una sconosciuta all’interno del panorama modernista della città, nonostante sia uno degli edifici inclusi nella Ruta del Modernismo (Ruta del Modernisme).
Cosa c’è da sapere sulla Casa Comalat
Costruita tra il 1906 e il 1911 la Casa Comalat fu costruita su incarico del signor Comalat, un finanziatore dell’epoca che come altri borghesi di allora voleva che la sua casa riflettesse il suo potere economico. Il responsabile dello svolgimento del progetto fu Salvador Valeri i Pupurull, un architetto modernista fortemente influenzato dal lavoro di Gaudí.
Le due facciate della Casa Comalat
Una delle caratteristiche più rilevanti della Casa Comalat è che, poichè si trova in una piccola “manzana” (spazio quadrangolare delimitato da due vie), ha due facciate. Anche se entrambe condividono lo stesso stile architettonico, il tardo modernismo, le differenze tra di esse sono più che notevoli.
Sulla facciata rivolta verso l’Avinguda Diagonal, realizzata interamente in pietra, si osservano le solite linee curve e i dettagli decorativi tipici del modernismo, come l’uso di forme organiche o la presenza di ampi balconi, tuttavia è di una semplicità che non ha nulla a che fare con la facciata posteriore che da sulla via Còrsega.
Quest’ultima, con un uso più marcato di forme curve, è molto più particolare e colorata, grazie soprattutto alla grande presenza di ceramiche policrome e le sue persiane verdi, che coprono le gallerie realizzate in legno.
Il fatto che a molti la Casa Comalat ricordi alcune delle opere di Antoni Gaudí è perché diversi degli elementi presenti in essa hanno un’evidente somiglianza con quelli delle opere del grande architetto, come il cappello di arlecchino ricoperto di ceramica smaltata verde che corona la Casa Comalat e che ricorda molto le scaglie di drago della parte superiore della Casa Batlló.
Nonostante il restauro nel 2009 della facciata che da sulla via Córcega che le permise di ritornare com’era una volta, la Casa Comalat è uno degli edifici modernisti che ha subito meno modifiche, sia nella facciata che al suo interno, così che l’aspetto attuale di essa non è tanto diverso da quello che aveva quando fu costruita più di 100 anni fa.
Data la ceramica policroma che decora la facciata che da sulla via Còrsega vi consigliamo di recarvi alla Casa Comalat in una giornata di sole e tra ke 11:00 e le prime ore del pomeriggio, quando brilla in tutto il suo splendore.
L’interno del palazzo e visita alla Casa Comalat
Se l’esterno dell’edificio evoca spesso il lavoro di Gaudí, lo stesso non avviene per l’interno. In esso si nota chiaramente lo spirito del modernismo, ma caricato a tal punto che a volte assomiglia allo stile barocco e che lo rende diverso da altri edifici modernisti i quali, pur avendo una decorazione ricca di dettagli, non sono così numerosi e “carichi”.
Essendo una residenza privata il suo interno non è visitabile e il che è un peccato poiché si trova in perfette condizioni ed è bellissimo, come la sua facciata posteriore.
Al suo interno si nota il persistente uso decorativo della ceramica, sia sulle pareti che nei soffitti sia delle zone comuni che delle camere private. Si osserva anche la presenza di un gran numero di serigrafie, soffitti in rilievo e fantastiche e colorate vetrate realizzate da Rigalt i Granell, uno dei più importanti laboratori di lavorazione del vetro dell’epoca.
Anche il legno è protagonista all’interno della Casa Comalat, in particolare all’ingresso, dove oltre ad esserci diversi elementi e dettagli ornamentali realizzati in questo materiale si trova una panca di legno, un autentico gioiello dell’inizio del XIX secolo e unico nel suo stile, che può attualmente trovarsi all’ingresso di un edificio modernista.
Galleria fotografica
Mappa
Indirizzo
Facciata principale: av. Diagonal 442, Barcellona.
Facciata posteriore: c/ (via) Còrsega 316, Barcellona.
Orario di visita
Essendo proprietà privata, l’interno della Casa Comalat non è visitabile.
Come arrivare
Metro: Diagonal (linee 3 e 5).
Bus: linee 6, 22, 24, 33, 34, H8, N4, N5, V17 e bus turistico.
A piedi: passeggiando per il Passeig de Gràcia potete raggiungere a piedi la Casa Comalat.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Palau Robert (Palazzo)
Hotel Casa Fuster
Casa Milà, La Pedrera
Casa Terrades, Casa de les Punxes
Casa Batlló Barcellona