Finca Güell, padiglioni e giardini Gaudí

Aggiornato 08 Giu 2022

I Padiglioni della Finca Güell (Pavellons de la Finca Güell, in catalano), una delle opere meno conosciute del più famoso architetto del modernismo catalano, Antoni Gaudí, riaprirà le sue porte così come il Jardí Gaudí (in italiano, Giardino Gaudí).

Diciamo che riaprirà perché, anche se molte persone non conoscevano quest’opera, i Padiglioni Güell erano inclusi nella Ruta del Modernisme (Itinerario del Modernismo) ed era possibile visitarli mediante visita guidata (in catalano, castigliano e inglese e, previa prenotazione, anche in francese).

Che cosa sono i Padiglioni Güell?

La fruttuosa relazione professionale e di amicizia tra Eusebi Güell e Antoni Gaudí iniziò con l’incarico che l’industriale commissionò a Gaudí per ristrutturare e ampliare la tenuta di sua proprietà nella zona Pedralbes di Barcellona, quelli che sono attualmente conosciuti come Padiglioni Güell e, nel prossimo futuro, anche come Giardini Gaudí.

cupola padiglioni Finca Güell

In particolare, il grande architetto modernista, ha progettato i due edifici situati accanto all’ingresso, il più piccolo dei due destinato alla residenza del custode e l’altro utilizzato come scuderia per cavalli, così come una serie di progetti sviluppati nel giardino. Eusebi Güell era entusiasta del lavoro di Gaudí e in lui riusciva vedere tanto potenziale nascosto, infatti non tardò ad offrire all’architetto immediatamente nuovi progetti.

Visite al Giardino Gaudí ed ai Padiglioni Güell

Tariffe e orari

Prezzo: da confermare.

Ridotto: da confermare (oltre i 65 e sotto i 18 anni).

Gratuito: bambini sotto i 6 anni.

Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 16:00.

Chiuso: 1 e 6 gennaio e 25 e 26 dicembre.

Visita guidata

Spagnolo

Inglese

Catanalo

Durata: 45 minuti.

* Le visite guidate sono incluse nel prezzo di ammissione.


Cosa richiama l’attenzione?

Per la prima volta Antoni Gaudí utilizza la tecnica Trencadís
Il Drago Mitologico del cancello d’ingresso
L’influenza araba – arte mudéjar
Il largo uso del simbolismo
La Grù utilizzata per la costruzione de La Pedrera

Progetto di Restauro dei Padiglioni Güell

La Finca Güell (che oltre ai padiglioni include un giardino piuttosto trascurato fino ad ora) sono proprietà dell’Università di Barcellona (UB) che ne ha ceduto al Municipio la gestione per i prossimi 10 anni. Per questo è stato realizzato un progetto di restauro dei padiglioni che ha lo scopo di riportare all’antico splendore un’opera che, per vari motivi, è sempre stata trascurata.

scuderia per cavalli


Obbiettivo del restauro

Il restauro dei locali e la promozione degli stessi grazie al nome “Jardí Gaudí” (Giardino Gaudí) servirà per ampliare l’offerta culturale e turistica della zona, che ha già due grandi riferimenti: il Monastero di Pedralbes e lo stadio del Barcellona Camp Nou con annesso il suo Museo.

Rinnovo di spazi aperti, compreso il Jardí Mediterrani (giardino mediterraneo).
Restauro della facciata e del tetto dei padiglioni
Ristrutturazione dell’interno delle sale arredate con i mobili d’epoca
Creazione di una nuova entrata

Questo servirà a far conoscere a tutti coloro che vivono a Barcellona nuove e affascinanti angoli della città e, contemporaneamente, contribuirà a diversificare il turismo in città, oggi piuttosto massificato nella zona centrale di Barcellona.

Perché una nuova entrata?

Per evitare possibili danni a uno degli elementi più popolari dei Padiglioni Güell, il drago mitologico incatenato al cancello, che custodisce quello che finora è stato l’ingresso principale.
drago mitologico

Galleria fotografica

Mappa


Mappa di Barcellona

Indirizzo

Avinguda de Pedralbes, 7, Barcelona

Orario di visita

Tutte le informazioni dettagliate sopra.

Chiuso: da stabilire.

Prezzo del biglietto

Tutte le informazioni dettagliate sopra.

Come arrivare?

Metro: Palau Reial (linea 3).

Autobus: linee 7, 33, 63, 67, 75, 78 and H6.

Tram: Palau Reial (T1, T2 e T3).

Luoghi di interesse nelle vicinanze

Giardini e Parco di Pedralbes
Palazzo Reale di Pedralbes
Monastero di Pedralbes
Camp Nou e Museo F.C. Barcelona
Parco di Cervantes

error: @ Contenido protegido por derechos de autor.