Colònia Güell

Aggiornato 27 Ago 2023

Nonostante sia una delle più importanti opere di Gaudí, la Cripta della Colònia Güell è uno dei luoghi meno frequentati dai turisti che visitano la nostra città e anche da molti dei suoi abitanti, che non l’hanno mai visitata.

Questo è dovuto al fatto che, contrariamente a quanto accade con la stragrande maggioranza delle opere del grande architetto modernista, come la Casa Batlló, La Pedrera e il Parco Güell tra le tante, la Cripta della Colònia Güell si trova fuori Barcellona, precisamente nel vicino paese di Santa Coloma de Cervelló.

Visita alla Cripta di Gaudí della Colònia Güell

La Cripta Gaudí è considerata l’opera più importante della Colònia Güell il cui lavoro fu commissionato a Antoni Gaudí da Eusebi Güell nel 1898. La fiducia dell’imprenditore nei confronti dell’architetto era tanta da dargli totale libertà nella costruzione della stessa che iniziò 10 anni più tardi, dopo aver realizzato innumerevoli disegni e modelli.

Cripta Gaudí

Visita all’interno della Cripta Gaudí

Biglietti

Include l’audioguida in italiano

Tiqets

La costruzione della chiesa, che in origine dove avere due navate e diverse torri e il cui design ricordava su piccola scala la Sagrada Familia di Barcellona, fu interrotta nel 1914, quando i figli di Eusebi Güell si rifiutarono di continuare a finanziare il costoso lavoro. Fino ad allora era stata costruita solo la Cripta così come la si vede oggi e che fu benedetta dal vescovo di Barcellona pochi mesi dopo per potervi svolgere le cerimonie.


La cripta si trova su una piccola collina e Gaudí si affidò alla propria competenza e ingegno per superare i problemi legati alla sua costruzione su un terreno tanto irregolare ed usò anche materiali la cui grana e colori fossero più simili possibile al terreno e alla vegetazione nei dintorni della Cripta.

Cripta Gaudí

Il design della Cripta ha un aspetto totalmente gaudiniano con le sue forme curve visibili negli archi e nelle pareti e l’evidente simbolismo dove la natura ancora una volta gioca un ruolo da protagonista. Dell’interno spiccano le vetrate colorate e luminose, le panche con inginocchiatoio e le magnifiche acquasantiere realizzate con conchiglie provenienti dalle Filippine.

La Cripta di Gaudí, Patrimonio dell’Umanità per la UNESCO

Nel 2005 l’UNESCO dichiarò la Cripta Gaudí Patrimonio dell’Umanità e ciò rinnovò l’interesse per una delle opere meno conosciute dell’architetto ma una delle più mature ed elaborate.

Non vengono imposte restrizioni nello scattare foto ma si richiede di non scattarle 15 minuti prima dell’inizio delle cerimonie religiose.

Galleria fotografica della Cripta Gaudí

Gli edifici della Colònia Güell

Tale è l’importanza storica e architettonica di questo insieme di edifici che nel 1990 la Colònia Güell fu dichiarata Bene di Interesse Culturale. Come la Cripta Gaudí, anche gli altri edifici che compongono la Colònia Güell sono in chiaro stile modernista, nonostante il progetto e la costruzione teneva presente la necessità di dar loro un uso civile ed industriale.

EDIFICIARCHITETTO
USO
Ca l’OrdalJoan Rubió i BellverPrivato
Ca l’EspinalJoan Rubió i BellverPrivato
Can Soler de la TorrePrivato
Casa del SegretarioStudio medico
Scuola e Casa del MaestroFrances Berenguer i Mestres
Francesc Berenguer i Bellvehi
Non in uso / privato
Casa ParrocchialeFrancesc Berenguer i BellvehiUfficio parrocchiale / privato
Teatro FontovaAteneu
Casa del MedicoPrivato
CooperativaFrancesc Brenguer i Mestres
Joan Rubió i Bellver
Privato
Centro ParrocchialeCentro Culturale
Convento delle MonacheUffici comunali

Nonostante i vari conflitti sociali in tutta la Catalogna che si rifletterono anche sulla Colonia, sono ancora molti gli edifici del complesso conservati. Oggi questi edifici sono di proprietà privata o del comune, quindi purtroppo non è possibile visitarli.

Galleria fotografica della Colònia Güell

Informazioni di interesse per visitare Colònia Güell e la Cripta di Gaudí

L’unica area del complesso visitabile all’interno a pagamento è la Cripta Gaudí. Anche se il resto degli edifici di interesse dell’antica Colònia Güell si trovano sparsi per le vie del paesino di Santa Coloma de Cervelló e si possono ammirare dall’esterno passeggiando per le vie del paese, vi suggeriamo di procurarvi una mappa e un’audio guida che renderanno più facile individuare ciascuno degli edifici e conoscere più nel dettaglio la storia della Colònia Güell e i dettagli di ciascuno degli edifici che ne facevano parte.


Tipologie di visita e prezzi

Visita alla Cripta di Gaudí + audioguida Colonia Güell

Questa visita permette di scoprire l’interno della Cripta Gaudí e al Centro d’Interpretazione della Colònia Güell. La visita viene realizzata per conto proprio con il supporto di una mappa e di una brochure che indica la posizione degli altri edifici che facevano parte della Colonia.
Ingresso intero: 10€.
Ingresso ridotto: 8€.

Ingresso + visita guidata alla Cripta di Gaudí

Ingresso intero: 11€.
Ingresso ridotto: 9€.
Lingua: Spagnolo e catalano.

Ingresso + visita guidata alla Colònia Güell

Ingresso intero: 11€.
Ingresso ridotto: 9€.
Lingua: Spagnolo e catalano.

Ingresso + visita guidata alla Cripta Gaudí e alla Colònia Güell

Ingresso intero: €13.
Ingresso ridotto: €10,2.
Lingua: Spagnolo e catalano.
Schedule: Sabato alle 12:00 (catalano) e alle 12:30 (spagnolo) e domenica alle 12:00 (spagnolo) e alle 12:30 (catalano).
Prenotazione: coloniaguell@adleisure.com.

Visite di gruppo

Le prenotazioni devono essere effettuate con almeno 24 ore di anticipo.
Ingresso alla Cripta: 6,7€.
Ingresso + visita guidata alla Cripta Gaudí 8,9€.
Ingresso + visita guidata alla Colònia Güell: 8,9€.
Ingresso + visita guidata alla Cripta Gaudí e alla Colònia Güell: 9,7€.

* L’ingresso ridotto è rivolto agli studenti, pensionati e alle famiglie numerose ed è necessario mostrare la documentazione che attesti una di queste categorie. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 10 anni.

* Se non volete visitare la Cripta Gaudí e volete semplicemente camminare per le strade dell’antica Colonia e passeggiare tra i suoi edifici allora non è necessario comprare il biglietto perchè li potrete ammirare per le strade del paese di Santa Coloma de Cervelló.

Opzione biglietto con trasporto pubblico incluso

Gli orari di apertura

Inverno (Novembre – Aprile)

Da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 17:00.
Sabato, domenica e giorni festivi dalle 10:00 alle 15:00.

Estate (Maggio – Ottobre)

Da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 15:00.
Sabato, domenica e giorni festivi dalle 10:00 alle 15:00.

Chiusura
1º e 6 gennaio, Venerdì Santo e 25 e 26 Dicembre.

Dove mangiare ?

Una volta che vi trovate a Santa Coloma de Cervelló approfittatene anche per fare un giretto nel paesino per vedere i tanti edifici della ex colonia ancora conservati e di grande interesse storico e architettonico.

Sicuramente resterete qui più di 2 ore quindi è più che probabile che vi fermerete a pranzare e perché non fare un bel pic-nic in uno dei parchi o aree verdi? Se invece volete andare al ristorante o in un bar vi suggeriamo i seguenti posti: Can Serra, El Capritx, El Racó de Can Valentí o il Restaurante Elsara.

Mappa e come arrivare alla Colònia Güell?

Autobus: è possibile arrivare in autobus fino a Santa Coloma de Cervelló con il bus L-61 (la fermata è in Plaza Francesc Macià e il viaggio dura 1 ora).

Auto: si può anche andare in auto e parcheggiare in uno dei parcheggi liberi presenti. Si arriva a Santa Coloma de Cervelló dall’autostrada B-2002 e C-31 (direzione Sant Boi de Llobregat), la C-32 (uscita 53) e A2 e A7 (direzione Sant Boi de Llobregat). Il viaggio dura circa 30 minuti.

Treni FGC: fermata Colònia Güell (da Plaza España prendere le linee S33, S8 e S4). Il viaggio dura 25 minuti.

Storia della Colònia Güell

Per sfuggire ai conflitti sociali che stavano scoppiando a Barcellona alla fine del XIX secolo, Eusebi Güell decise di trasferire la sua industria tessile da Sants (Barcellona) a Santa Coloma de Cervelló, dove aveva uno dei suoi possedimenti terrieri, Can Soler de la Torre.


Il progetto, ideato proprio da Eusebi Güell, teneva conto dei servizi necessari per i lavoratori e le loro famiglie (una scuola, un ospedale, una locanda, una chiesa, ecc.) e le loro abitazioni furono collocate accanto alla fabbrica.

vecchia casa del segretario

L’imprenditre commissionò il progetto al suo caro amico Antoni Gaudí il quale, data l’importanza del lavoro, si avvalse della collaborazione di tre architetti (Joan Rubió i Bellver, Francesc Berenguer e Josep Canaleta). Antoni Gaudí si occupò la costruzione della chiesa, della quale poté ultimarne solo la cripta, mentre della costruzione del resto degli edifici si occuparono i suoi collaboratori.

Il declino e la chiusura della Colònia Güell

Dopo diversi conflitti sociali verificatisi all’interno della Colonia essa passò in mano ai lavoratori, i quali crearono una cooperativa per poterla gestire. Diversi anni dopo, alla fine della Guerra Civile Spagnola, la fabbrica tornò in mano alla famiglia Güell che poi la vendette ad un altra importante famiglia dell’epoca, la famiglia Bertrand Serra.

Dopo anni di crisi la fabbrica chiuse nel 1973 e le navi furono vendute a diverse aziende perchè vi stabilissero le proprie fabbriche. Dopo un’ampia ristrutturazione effettuata all’inizio del XXI secolo il complesso fu trasformato in un’area commerciale tutt’ora attiva.

error: @ Contenido protegido por derechos de autor / Content protected by copyright