
Aggiornato 23 Apr 2020
Il Museo delle Idee e le Invenzioni di Barcellona, MIBA, il cui nome ufficiale in catalano è il Museu de les Idees i els Invents è uno dei più originali, curiosi e divertenti musei di Barcellona, nonché luogo ideale da visitare con i bambini. Pur trovandosi in una strada stretta e non sempre frequentata, la posizione centrale, insieme con l’innovatività dell’offerta e il passaparola, ha fatto sì che a poco a poco esso si conquistasse un posto tra i musei che attirano maggiormente l’attenzione dei cittadini di Barcellona e di chi visita la città.
Il museo è chiuso da gennaio 2017.
Informazioni sul Museo delle Idee e le Invenzioni
Il Museo delle Idee e le Invenzioni è un museo speciale e questo è ciò che si percepisce fin dall’inizio grazie alla grande bilancia che si trova al livello della strada e che richiama l’attenzione dei passanti. Se vi pesate essa non solo segnerà il vostro peso ma lo paragonerà a quello delle grandi stelle e personaggi famosi. Accedendo all’interno si capisce ancora una volta che il MIBA è un museo diverso in quanto vi sono diversi pannelli informativi in cui si invitano in modo originale tutti i visitatori a scattare fotografie (di solito a questo proposito negli altri musei ci sono regole molto ferree).
Un’altra cosa del Museo delle Idee e le Invenzioni che colpisce l’attenzione è che al piano terra vengono esposte gratuitamente alcune delle invenzioni presenti nella collezione e che fungono da esca per attirare i visitatori più esitanti nell’entrare al museo. Su questo stesso piano, e prima di passare dalla biglietteria, si trova anche un simulatore di uragano di forza 1, al cui interno vengono simulati venti di 127 km/h, senza alcun dubbio un’esperienza che vale a pena di vivere.
La collezione
Parte della collezione del MIBA, suddivisa tra i due piani dell’edificio e con un gran numero di invenzioni esposte, è in fase di rinnovo. Le invenzioni sono suddivise in tre aree: Società illimitata, Reflexionarium e Spazio Assurdo. Probabilmente alcune delle invenzioni le considererete poco utili, altre semplicemente divertenti e altre ancora davvero interessanti il cui utilizzo può arrivare a facilitare alcuni dei compiti quotidiani, ma ciò che è certo è che sono tutti frutto dell’inventiva dei loro autori.
Le informazioni sulle invenzioni esposte sono in castigliano, catalano e inglese e nella maggior parte dei casi sono accompagnate da una cornice digitale in cui si mostra un video con l’invenzione in funzione, cosa che ha un impatto molto visivo e didattico, per osservare meglio come funziona e farsi un’idea se esso possa davvero essere considerato più o meno utile.
La curiosità che più cattura l’ attenzione non riguarda lo spazio museale in sé ma la toilette, sia per uomini che per donne. Non vogliamo rovinarvi la sorpresa ma possiamo dirvi che all’interno c’è uno schermo TV! ;).
Idee che hanno fruttato denaro
Per animarvi a stimolare la vostra capacità inventiva, lo spazio Reflexionarium mostra le invenzioni che hanno fruttato denaro ai loro ideatori.
Fazzoletto Anti copertura della rete mobile: ideale per coprire il cellulare durante il pranzo o la cena ed evitare così di avere copertura (anche se, pensandoci bene, basterebbe spegnere il telefono oppure metterlo in modalità silenzioso).
Occhiali adattabili: si tratta di occhiali con due condotti che consentono di versare un liquido sulla membrana, consentendo così di adattare la gradazione degli occhiali.
Invenzioni più utili
Treppiede per tappi di bottiglia: davanti alla difficoltà nello scattare fotografie quando non aveva con sé il suo treppiede professionale, il fotografo Roun Uriel ideò questo pratico dispositivo che permette di montare un treppiede con il solo aiuto di una bottiglia (piena).
Raccatta palline da tennis: l’uso di questa invenzione facilita e di molto la raccolta delle palline da tennis dopo una partita, cosa che di sicuro renderà felici i tifosi e coloro che prestano servizio nei campi da tennis.
Invenzioni più curiose
Cuscino con telecomando a distanza: questa è l’invenzione che i più pigri stavano aspettando perchè in questo cuscino è incorporato un telecomando per cambiare i canali tv.
Cellulare con misuratore di alcol: la spiegazione alla base dell’invenzione lo indica come oggetto ideale in caso di aver bevuto troppo perchè permette di bloccare il telefono ed evitare di chiamare gli o le ex all’alba.
Distributore automatico a pedali: questa invenzione permette di bruciare le calorie del prodotto che hai acquistato al distributore automatico e indica il numero di calorie di ogni prodotto e il tempo necessario a perderle pedalando.
Le invenzioni più divertenti
Lo spazio Funventions riunisce le invenzioni più divertenti. Bisogna dire che non si tratta di invenzioni del tutto utili ma sicuramente vi faranno sorridere un pò.
Riavvolgitore di stelle filanti: non riusciamo a vedere l’uso concreto in questa invenzione ed è per questo che è tanto simpatico perchè permette di riavvolgere le stelle filanti utilizzate per ri-utilizzarle nuovamente. Solo che non sappiamo quanto tempo ci si possa mettere!
Sgabelli da bar per ciclisti: non siamo sicuri che i ciclisti vogliano continuare a stare seduti dopo aver passato ore a pedalare ma questi sgabelli, volendo, glielo consentono.
Negozio del museo
Alcune invenzioni esposte nel museo possono anche essere acquistate nel negozio, così come i libri sulle invenzioni e molti altri oggetti curiosi e divertenti per cui è probabile che non riuscirete a non comprare nulla.
Che i bambini rivestano un ruolo di rilievo nel museo lo attesta la sezione Minimiba nella quale vengono esposte alcune invenzioni ideate da loro. Inoltre ci sono diversi elementi progettati per rendere più divertente e piacevole la visita dei più piccoli. Qui troverete uno scivolo che collega il piano principale al seminterrato, uno schermo interattivo con giochi e un’aula dove i bambini possono dipingere e distrarsi mentre i genitori continuano la visita.
Galleria di foto
Mappa
Indirizzo
c/ (via) Ciutat 7, Barcellona
Orari di visita
Da martedì a venerdì: dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Sabato: dalle 10:00 alle 20:00.
Domenica e festivi: dalle 10:00 alle 14:00.
Giorni speciali: 24 dicembre e 5 gennaio dalle 10:00 alle 19:00. 31 dicembre dalle 10:00 alle 17:00 6 gennaio dalle 10:00 a 20:00.
Chiuso: I lunedì, 25 e 26 dicembre e 1 gennaio.
Prezzo d’ingresso
Intero: 8,00€.
Ridotto: 6,00€ per bambini da 4 a 12 anni, studenti, disoccupati, pensionati, scolaresche, esponenti del movimento civico Esplai, associazioni e gruppi a partire da 15 persone.
Altri sconti: Carnet Jove, Biblioteche di Barcelona, TR3SC, Club Súper 3, Barcelona Card, GoCar, Barcelona Bus Turístic, Racc Master e RaKK 4u.
Gratuito: Bambini da 0 a 3 anni.
Come arrivare
Metro: Jaume I (linea 4).
Bus: linee 3, 6, 9, 11, 12, 13, 15, 23, 24, 29, 53, 77A, 88, 91, 139, 159, 176, 453 e bus turistico.
A piedi: a pochi passi dalla Rambla e da Plaça Catalunya, si può raggiungere il museo dal centro della città.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Palau de la Generalitat de Catalunya
Casa della Città (Municipio) di Barcellona
Museo Frederic Marès
Cattedrale di Barcellona
Mercato di Santa Caterina di Barcellona