
Aggiornato 28 Ago 2023
Nel barrio gotico, il quartiere gotico, in pieno centro città, si trova la Cattedrale di Barcellona, il cui nome ufficiale è Catedral de la Santa Creu i de Santa Eulàlia (Cattedrale della Santa Croce e di Santa Eulalia), di cui la denominazione Santa Eulàlia fu aggiunta nel 887 in onore di quella che era allora l’unica patrona della città, titolo che ora condivide con la Vergine della Mercé.
Visitare l’interno della Cattedrale di Barcellona

Visita alla Cattedrale di Barcellona
Accesso al Coro, alla Sala Capitolare e al meraviglioso chiostro + accesso alla terrazza sul tetto con vista spettacolare
Tetto della cattedrale con viste spettacolari
Audioguida virtuale
La Cattedrale di Barcellona ha tre navate, una centrale e due laterali, nelle quali si trovano numerose cappelle. Si può visitare gratuitamente anche se, pagando un modico prezzo, si può fare una consigliata visita turistica che include la visita alla chiesa, al chiostro, al coro, al museo e l’accesso al tetto.
Tempio e Chiostro
Coro con sedute del Toson d’Oro
Salire sulle terrazze
Museo della Sala Capitolare
Cappella del Santo Cristo di Lepanto
Opuscolo informativo
Se per mancanza di tempo o per altre ragioni non volete visitare tutto ciò che include la visita turistica, potete anche solamente salire sul tetto della Cattedrale utilizzando l’ascensore e pagando un modico prezzo. Da qui non si ammirerà certo la vista più spettacolare di Barcellona ma avremo l’opportunità di goderci una prospettiva diversa su uno dei luoghi più centrali e visitati della città.
Il Chiostro della Cattedrale di Barcellona
Accessibile dalla Cattedrale e dall’entrata situata nella via carrer del Bisbe, il chiostro risalente al XIV secolo non ha nulla a che invidiare al resto della cattedrale per bellezza, essendo addirittura a volte più fotografato della cattedrale stessa.
Gran parte dell’ammirazione che suscita il chiostro non è per l’interesse architettonico, pure importantissimo, ma per la curiosa presenza di 13 oche nel giardino centrale risalente alla fine del XIX secolo. Molte teorie tentano di spiegare la presenza delle oche nel chiostro ma molto probabilmente tale presenza è il risultato dell’unione di tutte queste teorie.
A quanto pare, lo starnazzare di alcune oche che si trovavano vicino alla Cattedrale evitò il furto del materiale presente in fase di costruzione, per questo motivo si decise di introdurre un gruppo di oche all’interno della cattedrale per segnalare eventuali intrusi. Per quanto riguarda il numero delle oche presenti, 13, si deve ai 13 martiri che subì Santa Eulalia per aver rifiutato di rinunciare alla sua fede cattolica.
Il chiostro è uno dei luoghi in cui si celebra una delle tradizioni più curiose della città, il cosiddetto “Ou com Balla” (“l’uovo che balla” sopra il getto della fontana di San Giorgio rivestita di fiori colorati durante il Corpus Domini).
Un’altra leggenda dice che Santa Eulalia aveva 13 anni quando fu condannata a morte e che questo è il reale motivo che spiega la presenza delle 13 oche nel chiostro.
Elementi all’interno e all’esterno della Cattedrale
Cappella di Sant’Olegario e del Santissimo Sacramento
Conosciuta anche come Cappella del santo Cristo di Lepanto poiché in essa si trova questo Cristo del XVI secolo, la cappella fu progettata nel 1407 dal maestro d’opera Arnau Bargués.
Sedute del coro
La sedie del coro della Cattedrale sono davvero magnifiche. Risalgono ai secoli XIV e XV ed è possibile ancora oggi osservare molti dettagli come i diversi scudi dell’Insigne Ordine del Toson d’Oro dipinti su ogni schienale delle sedute del coro.
Tombe reali
Una delle attrazioni della cattedrale sono i sepolcri reali come quelli di Ramón Berenguer I, Petronila de Aragón, Alfonso III di Aragona e Jaime I di Urgel, tra gli altri.
Cripta di Santa Eulalia
Nella cripta della Cattedrale si trova il sepolcro di Santa Eulalia che ospita i resti della co-patrona della città dal 1339, anno in cui furono trasferiti qui dalla chiesa di Santa María de las Arenas, l’attuale Basilica di Santa Maria del Mar.
Altare Maggiore
L’altare maggiore ospita una scultura moderna, del 1976, realizzata dall’artista e collezionista Frederic Marès. A pochi passi dalla Cattedrale si trova il Museo Frederic Marès dove troverete moltissime opere d’arte e diversi tipi di oggetti che il collezionista donò alla città di Barcellona.
Organo
Risalente all’anno 1583 e di stile rinascimentale, l’organo della Cattedrale di Barcellona è senza dubbio uno degli elementi più appariscenti e apprezzati della Cattedrale e in Europa sono presenti solo altri 3 organi come questo.
Museo della Cattedrale
Il piccolo museo della Cattedrale si trova nell’antica Sala Capitolare e nonostante non vi siano molte opere, esse sono di grande importanza. Ne è un esempio La Glorificazione di Sant’ Olegario e Santa Eulalia e La Pietà, opere del pittore gotico spagnolo Bartolomé Bermejo.
Cappella di Santa Llúcia
Dedicata a Santa Llúcia (Santa Lucia), la leggenda dice che in questo luogo viveva un’affascinante giovane cristiana che possedeva occhi assolutamente ammalianti. Dopo aver rifiutato il console romano, quest’ultimo minacciò di fare l’impossibile pur di avere quegli occhi che tanto desiderava e che erano in grado di ipnotizzarlo.
Il giorno seguente Lucia si strappò gli occhi e li consegnò al console ma improvvisamente le spuntarono due nuovi occhi belli come quelli di prima, o anche di più. Di chiaro stile tardo romanico, la cappella è uno dei piccoli tesori della Cattedrale. Si trova in un edificio accanto alla cattedrale, lo stesso in cui si trova il chiostro, e vi si può accedere da una porta esterna situata nella calle de Santa Llúcia, anche se spesso è chiusa.
Tutte le informazioni sulla Cattedrale di Barcellona
Di chiaro stile gotico, la Cattedrale fu eretta tra i secoli XIII e XV e fu progettata sui resti di altre due chiese che si trovavano precedentemente nello stesso luogo, una delle quali romanica e l’altra paleocristiana risalente al secolo IV e della quale si possono osservare alcuni resti nel MUHBA, il Museo di Storia di Barcellona.
Bisogna sapere che la Cattedrale di Barcellona rimase incompleta per molti secoli per quanto riguarda la facciata principale e la torre a causa di seri problemi riguardanti i finanziamenti. I lavori si conclusero tra la fine del XIX secolo e l’inizio del secolo XX, rispettando i piani originali in stile neogotico.
Attualmente la Cattedrale di Barcellona è la sede dell’Arcivescovato di Barcellona e questo non fa altro che dimostrare ancora di più la grande importanza che essa riveste sia per Barcellona sia per tutta la Catalogna.
Galleria di foto
Dov’è la Cattedrale di Barcellona? Mappa e come arrivarci
Mappa più grande di Barcellona
Indirizzo
plaça (piazza) de la Seu s/n, Barcellona.
Orari per il culto
Da lunedì a venerdì: dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 18:00 alle 19:30.
Sabato e vigilia di giorno festivo: dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 20:00.
Domenica e festivi: dalle 8:00 alle 13:45 e dalle 17:00 alle 20:00.
Orario giro turistico
Da lunedì a venerdì: dalle 10:00 alle 18:30 (accesso fino alle 18:00).
Sabato e vigilia di giorno festivo: dalle 10:00 alle 17:00 (accesso fino alle 16:30).
Domenica e festivi: non ci sono visite.
Prezzo d’ingresso
Prezzo: 11€.
Come arrivare
Metro: Jaume I (linea 4) e Liceu (linea 3).
Bus: linee 47, 59, 120, N8, N9, N28, V13, V15, V17 e bus turistico di Barcellona.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Palazzo Requesens
Palazzo Moxó
Palau de la Generalitat de Catalunya
Piazza Sant Jaume
Mercato di Santa Caterina di Barcellona