
Aggiornato 28 Ago 2023
Una delle attrattive più affollate e visitate di Barcellona è il Poble Espanyol (Pueblo Español, in spagnolo e “Villaggio Spagnolo”, in italiano). Il suo nome dice tutto, si tratta di uno spazio all’aperto dove sono stati ricreati, in scala reale e in un unico spazio, edifici ed elementi architettonici caratteristici e rappresentativi di varie città e villaggi della Spagna.
Biglietti per visitare il Poble Espanyol a Barcellona

Tutte le informazioni sul Poble Espanyol di Barcellona
Come molti luoghi ormai diventati simboli di Barcellona, il Poble Espanyol è stato costruito ai piedi di Montjuïc in occasione dell’Esposizione Internazionale del 1929 tenutasi in città.
L’idea di progettare questo curioso posto fu dell’architetto Josep Puig i Cadafalch e nonostante questo luogo fosse stato inizialmente pensato per durare solo fino alla fine dell’Esposizione Internazionale, grazie al successo che ottenne, si decise infine di mantenerlo fino ai nostri giorni.
La visita al “Villaggio spagnolo di Barcellona”
Nei quasi 50.000m2 del recinto del Poble Espanyol sorgono un totale di 117 edifici (tra cui monumenti, strade, ponti, chiese, piazze e palazzi) originari da vari villaggi e città della Spagna.
Ma oggi non è solamente un museo architettonico a cielo aperto poiché, proprio come se fosse un vero piccolo villaggio, incontriamo elementi davvero caratteristici come i negozi di souvenir regionali dove comprare e degustare prelibatezze gastronomiche, oppure dove acquistare un abito da flamenco o un souvenir che raffigura Don Chisciotte.
Ci sono anche diverse botteghe artigiane (del vetro, del cuoio, di gioielli, di burattini, ecc) così come caffetterie, bar e ristoranti con specialità gastronomiche provenienti da diverse regioni della Spagna.
Visitare il Poble Espanyol di sera

Biglietti visita Poble Espanyol di sera
Attualmente non disponibile
Bar, discoteche, eventi…
Il recinto fu utilizzato per le riprese di una delle maggiori superproduzioni europee, il film Profumo – Storia di un assassino, ed una delle scene di apertura del film, così come anche la magnifica scena finale si sono svolte proprio nella plaza Mayor del Poble Espanyol.
Alcuni degli edifici riprodotti
Torre de Utebo (UTEBO)
Porta di San Vicente (ÁVILA)
Le Arcate (SANGÜESA)
Monastero di Sant Miquel (CATALUNYA)
Paço de los Fefinhans (PONTEVEDRA)
Calle (via) Cuna (ARCOS DE LA FRONTERA – CÁDIZ)
Casa de los Celdrán (MURCIA)
Portico Municipio Valderrobres (VALDERROBRES)
Nonostante quello che in un primo momento si potrebbe pensare, il monastero romanico di Sant Miquel che si trova in una delle estremità del recinto del Poble Espanyol, non è una replica di un monastero reale, ma è il risultato dell’assemblaggio di vari elementi architettonici provenienti da diversi monasteri della Catalogna (Santa Maria de Porqueres, Sant Benet de Bages, Sant Genis Taradell, ecc).

Grazie ai vantaggi che ci regala la tecnologia, il Poble Espanyol offre ai suoi visitatori un’esperienza multimediale che serve per complementare le informazioni sulla Spagna già offerte dalle stesse ricostruzioni all’interno del recinto del Poble Espanyol. Quando si visita il Poble Espanyol, l’applicazione di questa nuova tecnologia multimediale si traduce nella creazione di tre nuovi spazi: Welcome Area, Feeling Spain e Fiesta.
Welcome Area: questa area è progettata per offrire informazioni circa la storia del Poble Espanyol e aiutare tutti i visitatori a pianificare al meglio il percorso da realizzare all’interno del recinto. Per fare ciò si avvale di 8 schermi interattivi con mappe, fotografie e video.
Feeling Spain: questo spazio, il cui nome significa “Sentimento Spagna”, è diviso a sua volta in tre aree distinte, l’obbiettivo è quello di istruire il visitatore, in modo visuale e interattivo, circa la ricchezza culturale e paesaggistica di un Paese, com’è la Spagna, tanto diverso e ricco sotto questi aspetti.
Fiesta: nello spazio Fiesta è proiettata uno spettacolare mapping incentrato sulle numerose e differenti feste e tradizioni popolari provenienti dalle diversi regioni della Spagna.
La grande piazza centrale del Poble Espanyol è un luogo ideale per realizzare ogni tipo di evento, soprattutto nella bella stagione, in grado di regalare fantastici momenti in una location meravigliosa.
Alcuni eventi e attività che si realizzano
MecalAir: Festival Internazionale di Cortometraggi
Brunch -in the City (Musica elettronica)
Concerti
Discoteca La Terrrazza
Attività gastronomiche
Attività per bambini
Ogni 31 dicembre in Poble Espanyol organizza una festa di Capodanno. Questa festa ha luogo in due scenari sperati ed al coperto, la Crapa de la Plaza Mayor e la Discoteca dell’area fieristica.
La musica e la bella atmosfera sono assicurate in questa festa che mescola sia turisti in vacanza a Barcellona durante le feste che gli stessi cittadini in cerca di movimento e fiesta.
Galleria Fotografica
Mappa e come arrivare al Poble Espanyol
Indirizzo
Av. (viaje) de Francesc Ferrer i Guàrdia, Barcellona.
Orari di apertura
Inverno: dalle 10:00 alle 18:00.
Estivo: dalle 10:00 alle 20:00.
Primavera e autunno: dalle 10:00 alle 19:00.
Prezzo d’ingresso
Intero: 14,00€
Bambini (tra 4 e 12 anni): 7,00€
Pensionati: 9,00€
Studenti: 10,50€
Familiare: 36€ (2 adulti + 2 bambini tra 4 e 12 anni).
Altri sconti: ci sono altri sconti per il quale vi proponiamo di chiedere maggiori informazioni al box office.
Come arrivare
Metro: Espanya (linee 1 e 3).
Bus: linee 13, 50, 61 e bus turistico.
A piedi: possiamo giungervi a piedi se ci troviamo in giro nei pressi della montagna del Montjuïc.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Fontana Magica di Montjuïc
Mirador (belvedere) del Alcalde
Castello di Montjuïc
Palau Sant Jordi
Fondazione Joan Miró