
Aggiornato 12 Giu 2021
Il Palau Sant Jordi (Palazzo Sant Jordi, in italiano) è un padiglione sportivo costruito nell’anno 1990 per le Olimpiadi di Barcellona del 1992. Durante i giochi ospitò varie prove sportive, come la ginnastica artistica o le fasi finali di pallavolo e pallamano. L’edificio, progettato dall’architetto giapponese Arata Izosaki, si trova sulla montagna di Montjuïc, in particolare nella zona conosciuta come Anella Olímpica (in castigliano Anello Olimpico), nome dovuto al fatto che vi è poca distanza tra le varie strutture che hanno ospitato le Olimpiadi.
Il Palau Sant Jordi al giorno d’oggi
Dalla fine dei Giochi Olimpici ad oggi, il Palau Sant Jordi è stato utilizzato come sede di eventi sportivi di vario genere, come nel caso di diversi Final Four, delle finali della Coppa Davis del 2000 e del 2000 o la finale del Campionato Mondiale di Pallamano del 2013, da sottolineare che è anche noto per aver ospitato il Campionato Mondiale di Nuoto del 2003 e del 2013, per queste occasioni all’interno vi si dovette installare una piscina temporanea.
Inoltre, ha una capacità di 17.000 spettatori, cosa che lo rende adatto per lo svolgimento di concerti e altri spettacoli musicali e teatrali, infatti è stato scelto spesso da vari artisti nazionali e internazionali per le loro esibizioni, come nel caso del famoso Cirque du Solei.
Il Palau Sant Jordi rimane chiuso ai visitatori e vi si può accedere all’interno solo quando vi si svolgono degli eventi sportivi o spettacoli artistici. L’aspetto più affascinante è comunque il design esterno, quindi il fatto di non potervi accedere non deve preoccuparvi.
La zona circostante del Palau Sant Jordi
Se desiderate visitare il luogo dove si è svolto il più importante evento sportivo di Barcellona degli ultimi decenni, vi suggeriamo di raggiungere, oltre il Palau Sant Jordi, anche gli altri luoghi emblematici dei giochi come lo Stadio Olimpico Lluís Companys o la Piscina Bernat Picornell e visitare anche il Museo Olimpico e dello Sport Joan Anton Samaranch, dove è raccolta la storia delle Olimpiadi.
La montagna del Montjuïc offre una gran quantità di attrazioni culturali, architettoniche e paesaggistiche, così sarà probabile che vi trascorrerete tutta l’intera giornata. Per questo motivo vi raccomandiamo di approfittarne per fare un pic-nic in uno dei suoi giardini e miradores (belvederi) da dove potrete osservare dei bellissimi panorami dall’alto della montagna e risparmiare qualche soldo sul cibo.
Galleria fotografica
Mappa
Indirizzo
passeig Olímpic 5, Barcellona.
Orario di visita
È possibile visitare Palau Sant Jordi solamente per assistere a qualche evento che si svolge all’interno.
Prezzo d’ingresso
Dipende dall’evento a cui si assiste e dal posto scelto.
Come arrivare
Metro: Espanya (linea 1 e 3) e dopo percorrere a piede circa 15 minuti fino alla montagna del Montjuïc.
Funiculare del Montjuïc: dalla fermata della metro Paral·lel (linee 2 e 3) e proseguire a piedi per circa 10 minuti.
Autobus: linee 13, 125, 150 e l’autobus turistico. Altri autobus che si arrestano nelle vicinanze sono il 23 e il 55.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Stadio Olimpico di Barcellona
Giardino Botánico Storico di Barcellona
Poble Espanyol (Villaggio Spagnolo)
Mirador del Migdia (Belvedere del Mezzogiorno)
Castello di Montjuïc di Barcellona