
Aggiornato 23 Apr 2020
La Casa Manuel Felip, chiamata anche Casa Felip, è uno dei numerosi edifici modernisti presenti nella città di Barcellona e uno di quei piccoli gioielli che, fortunatamente, grazie all’iniziativa privata possiamo scoprirne la storia di prima mano e cioè visitando l’interno della casa. L’edificio fu progettato dall’architetto catalano Telmo Fernàndez i Janot nell’anno 1901 sotto incarico di un noto industriale tessile: Manuel Felip Sintas, con l’obiettivo di utilizzare il piano principale dell’edificio come residenza familiare e dare in affitto i restanti piani ad altre persone.
Nato nel 1855 a Sant Gervasi de Cassoles, all’epoca una città a sé stante rispetto a Barcellona e attualmente uno dei quartieri della città, Telmo Fernandez i Janot è stato un architetto le cui opere si concentrarono principalmente tra la fine del XIX secolo ed il principio del XX secolo. Non fu un architetto eccessivamente prolifico, forse per questo motivo le sue opere non sono molto famose al giorno d’oggi. Sebbene realizzò vari progetti, sia a Sant Gervasi de Cassoles che nel resto di Barcellona.
Tutte le informazioni sulla Casa Manuel Felip
Quando Manuel Felip Sintas morì, sua moglie continuò a vivere nella casa fino alla morte avvenuta nel 1935, da quel momento le nipoti ereditarono la proprietà. Qualche anno dopo, le eredi cedettero l’edificio all’Ordine dei Fratelli Salesiani del Tibidabo. Con il passare del tempo l’edificio passò di mano in mano, divenendo la sede dell’impresa tessile Noguera i Vintrò ed anche Circolo Condal. Alla fine, nel 1997, la pianta principale della casa divenne sede della Fondazione Vila Casa. Per quanto riguarda gli altri piani dell’edificio, sono attualmente abitati da varie famiglie.
Visitare la Casa Manuel Felip
L’unico modo di visitare l’interno della Casa Manuel Felip è farlo attraverso le visite guidate. l’impresa incaricata delle visite è Cases Singulares, un’istituzione che ha l’obbiettivo di far conoscere alcune delle case di maggior interesse storico e architettonico di Barcellona. Il percorso inizia nell’ampio atrio del piano terra, dove si realizza l’introduzione alla visita fornendo informazioni sulla figura del proprietario originario, Manuel Felip Sintas, e dell’architetto Telmo Fernandez i Janot. Successivamente si inizia con la spiegazione dettagliata della storia dell’edificio e dei diversi elementi architettonici e decorativi dello stesso. Dopo si accede al primo piano, qui si trovano gli uffici della Fondazione Vila Casas, questo spazio di percorrere, sempre accompagnati dalla guida, attraverso i diversi ambienti ripartiti su circa 400 metri quadrati.



Biglietti visita Casa Manuel Felip



Sebbene non sia fondamentale, è certamente raccomandabile prenotare i biglietti d’ingresso online in anticipo, questo per non rischiare di rimanere senza poiché le visite guidate si svolgono solamente durante un giorno alla settimana ed a piccoli gruppi.
Spagnolo: venerdì alle ore 13h00.
Catalano: venerdì alle ore 12h00.
Inglese: venerdì alle ore 11h00.
Durata: 1 ora.
€ Prezzo: 14,00€.
€ Ridotto: 12,60€ (maggiori di 65 anni, persone con certificato di invalidità, studenti e amici di Cases Singulars).
€ Infantile: per bambini dai 7 ai 12 anni.
€ Gratis: per bambini fino a 6 anni.
La visita alla Casa Felip non è accessibile a persone con mobilità ridotta..
Sale, spazi ed elementi di spicco della visita
I vari quadri e finestre che si ammirano durante la visita sono proprio gli originali, insieme ad altri elementi autentici che si trovano all’interno della casa come le porte scorrevoli ed il pavimento in marmo. Non sono originali invece i mobili, giacché gli autentici si trovano nel Museo del Modernismo di Barcellona, i mobili presenti oggi nella casa sono stati sostituiti da altri mobili d’epoca (fine del XIX secolo, inizio XX secolo). Negli interni dell’edificio non mancano certo alcuni elementi tipici del Modernismo Catalano (lo stile liberty catalano), come l’uso del ferro battuto, gli sgraffiti, finestre decorate, ma anche forme curvilinee e la rappresentazione della natura attraverso vari elementi decorativi: mosaici, figure in legno o in pietra, etc.
L’atrio
L’atrio, dove predominano le linee curve e morbide, è uno degli ambienti più interessanti dell’edificio. Realizzato in gran parte con il famoso Marmo di Carrara, presenta anche una serie di sgraffiti floreali alle pareti. Inoltre, spicca l’ascensore originale ad opera della rinomata imprese Enrique Cardellach y Hno.
Camera da letto
Quella che fu una delle camere da letto, forse della moglie di Manuel Felip, mette da parte il modernismo catalano per dare protagonismo allo stile Luigi XV, molto più classico e favorito da una grande parte dell’élite dell’epoca.
Sala da pranzo
Entrando nella sala da pranzo tutta l’attenzione si concentra nella coloratissima vetrata di grandi dimensioni dove sono rappresentate le Tre Grazie. Di fronte a questa si può osservare un’impressionante camino realizzato in legno, opera del poliedrico Lambert Escaler, sebbene totalmente funzionante il camino era utilizzato molto raramente. Parte del pavimento è decorato con mosaico dai motivi floreali, quasi certamente opera del ceramista Luis Bru.
La facciata
La facciata dell’edificio è realizzata in pietra, inclusi i numerosi balconi (cosa che non succede guardando i balconi della casa adiacente, anch’essa di proprietà di Manuel Felip). Altri elementi di spicco della facciata sono le due tribune situate ai lati dell’edificio, oltre a veri elementi decorativi in pietra scolpita come ad esempio la grande ‘F’, ovviamente in onore a Manuel Felip, che si trova sopra la porta dell’edificio.
Espai Volart2
Il percorso di visita si conclude con la visita dello spazio Espai Volart2, proprietà della Fondazione Vila Casas, sito nel contiguo numero 22 della via Ausias March. Si tratta di uno spazio all’epoca destinato ai magazzini dell’edificio e dove al giorno d’oggi sono esposte varie mostre temporanee d’arte contemporanea.
Per quanto riguarda il nome Casa Manuel Felip, nota anche con l’appellativo di Casa Felip, sorge a volte una certa confusione. L’appellativo Case al plurale è dovuto al fatto che gli edifici contigui alla Casa Manuel Felip furono anch’essi proprietà di Manuel Felip Sintas e sempre gli stessi furono progettati dal medesimo architetto: Telmo Fernandez i Janot. Succede quindi che, a volte, per indicare in congiunto di edifici, si parla di Case Felip.
Galleria di foto
Mappa
Indirizzo
c/ (via) Ausiàs March 20, Barcellona.
Orario di visita
Durante le visite guidate programmate. Le informazioni dettagliate si trovano in alto.
Prezzo d’ingresso
Le informazioni si trovano nel paragrafo ‘dettagli’ più in alto.
Come arrivare
Metro: Urquinaona (linee 1 e 4) e Arc de Triomf (linea 1).
Autobus: linee 7, 19, 22, 24, 39, 40, 41, 42, 50, 54, 55, H12, H16 e V15.
A piedi: sito in uno dei punti più centrali dell’Eixample, si può raggiungere a piedi in pochi minuti da qualunque punto nei pressi di Piazza Catalunya.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Casa Calvet
Chiesa di Sant Pere de Puel·les
Arco del Trionfo di Barcellona
Palazzo della Música Catalana
Casa della Seta di Barcellona