
Aggiornato 30 Giu 2023
La Plaça Catalunya (Piazza Catalogna) è senza dubbio il cuore della città, qualcosa come il Km 0 che si trova nella Plaza del sol di Madrid. Possiamo dire, senza paura di sbagliarci, che non c’è turista a Barcellona che non sia passato almeno una volta da questa piazza.
Se visitando Barcellona prendete come punto di riferimento la piazza, sarà più facile orientarvi nel centro città poiché in essa confuiscono due delle strade più importanti e affollate della città, La Rambla di Barcellona e il Passeig de Gràcia, per le quali, come per la piazza, finirete per passarci di sicuro.
Cosa c’è da sapere sulla Piazza Catalogna
Sono molti gli aspetti che bisogna mettere in luce della famosa Plaça Catalunya, dalla sua storia a ciò che rappresenta oggi, ovvero un punto di incontro dei cittadini di Barcellona dove ogni tanto vengono organizzate attività ludiche e altre più rivendicative come manifestazioni e proteste.
A metà del XIX secolo l’area era un grande campo originato dall’abbattimento di parte della muraglia della città, ed era già allora conosciuto come Plaça Catalunya.
Con il passare del tempo vennero costruite alcune case ma quando il comune decise di fare di quest’area una grande piazza che diventasse il centro nevralgico della città, si espropriarono i terreni e le case.
Dopo molti anni di lavori e diverse modifiche del progetto originale, finalmente nel 1927 la piazza fu inaugurata dal Re Alfonso XIII.
La Piazza della Catalogna oggi
Attualmente è uno dei luoghi più frequentati della città e meta di ogni turista, intento spesso a scattare foto con alcune delle fontane monumentali a fare da cornice.
Situandovi al centro della piazza, dove si trova (sul pavimento) un’enorme rosa dei venti, potrete osservare vari edifici caratteristici della città che circondano la piazza. I più importanti sono i grandi magazzini El Corte Inglés, l’edificio corrispondente alla ex-sede della Banca Centrale di Barcellona, famoso per un sequestro avvenuto negli anni 70, e l’edificio in cui si trova uno dei negozi Apple di Barcellona.

Se volete godervi la Plaça Catalunya da un punto di vista totalmente diverso, vi suggeriamo di recarvi alla caffetteria situata all’ultimo piano del El Corte Inglés situato in uno degli angoli della piazza, da cui potrete ammirare il panorama, che diventa ancora più bello al tramonto.
I piccioni
Una delle icone rappresentative della Plaça Catalunya sono i tanti piccioni che vi si trovano, quindi se non amate questi animali forse non vi sentirete completamente a vostro agio. Non è certo qualcosa di esagerato ma se ne concentrano un bel pò, soprattutto nel centro della piazza, dove si possono trovare baracchini che vendono cibo per questi volatili.Se non vi disturba la presenza di questi animali, aggiungiamo che una delle foto più tipiche è farsi ritrarre proprio mentre si da da mangiare a questi animali.
Sculture
In questa sezione non parleremo delle fontane poiché esse sono ben visibili, ma vi indicheremo alcune sculture che date le grandi dimensioni della piazza, spesso passano inosservate:La Deessa (La Dea), di Josep Clarà
El Pastor (Il Pastoe), di Pablo Gargallo
Monumento a Francesc Macià, di Josep Maria Subirachs
El Forjador (Il forgiatore), di Josep Llimona
Una figura femenina (Una figura femminile), di Enrique Casanovas
Di giorno e di notte
L’aspetto della Plaça Catalunya cambia poi completamente dal giorno alla notte (soprattutto durante le vacanze di Natale), quindi vi suggeriamo di andarci in questi due momenti della giornata e.. non dimenticatevi la macchina fotografica!
Galleria di foto
Mappa
Indirizzo
Plaça (piazza) de Catalunya, Barcelona.
Come arrivare
Metro: Catalunya (linee 1 e 3).
FGC e Renfe: Catalunya.
Bus: linee 24, 41, 42, 55, 59, 66, 91, H16, V13, V15 e bus turistico.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Gran Teatro del Liceu di Barcellona
Piazza dell’Università di Barcellona
La Rambla di Barcellona
Passeig de Gràcia
Fontanta di Canaletes