
Aggiornato 28 Ago 2023
Edificato durante il secolo XIII sulla antica muraglia romana di Barcellona, il Palau Requesens, in spagnolo Placio de Requesens, fu in epoca medievale il palazzo privato più grande della città.

L’attuale palazzo, di stile gotico, si presenta piuttosto fedele all’originale sebbene nel corso del tempo sono state fatte alcune ristrutturazioni e modifiche, di cui la più incisiva risale al secolo XV che ha portato all’ampliamento dell’edificio, spiccano anche le successive ristrutturazioni degli spazi interni durante le quali è stato anche modificato, con il fine di migliorarlo, l’aspetto esteriore del palazzo.
Informazioni per visitare il Palazzo Requesens
Situato nel distretto Ciutat Vella (Città Vecchia, in italiano), il nome con cui oggi è noto il Palau de Requesens si deve al fatto che fu proprietà di un ramo della famiglia Requesens, una famiglia nobiliare tra le più importanti della sua epoca. Dal 1917 fino ai nostri giorni, il palazzo è sede della Real Acadèmia de les Bones Lletres (in spagnolo, Real Academia de las Buenas Letras, in italiano Accademia Reale di Lettere).
Si tratta di una istituzione storica il cui fine è la promozione e la conoscenza della storia e della letteratura catalana. Inoltre, dal 1970, al suo interno si trova la Galleria dei Catalani Illustri (in catalano, Galeria de Catalans Il·lustres), che espone una serie di ritratti delle figure più importanti della storia catalana.
Visitare l’interno del Palazzo Requesens
Il Palau de Requesens è un luogo piuttosto sconosciuto anche agli stessi cittadini di Barcellona, speriamo che questo a poco a poco possa cambiare poiché stiamo parlando di uno dei palazzi medievali meglio conservarti della città.
Per questo motivo noi di irBarcelona vi consigliamo di visitare i locali del palazzo, allo stesso tempo riconosciamo che non si tratta di un’impresa semplice perché il palazzo non è abitualmente aperto al pubblico.
Secondo noi, il miglior modo per visitare il palazzo Requesens è partecipare ad uno degli eventi notturni che includono la visita guidata del suo interno. Grazie a queste attività si può godere di una bella serata si svago ed al tempo stesso incrementare la conoscenza del Palau de Requesens e della Barcellona medievale. In uno in particolare di questi eventi organizzati al Palau de Requesens si pone l’accento sulla storia degli ebrei a Barcellona, dal medioevo ad oggi.
Tutte queste opzioni di visita sono davvero interessanti, e se anche a voi hanno catturato l’attenzione, non vi resta che decidere a quale evento/attività partecipare e poi godervi l’esperienza.
Per poter realizzare la visita bisogna aspettare uno degli eventi ufficiali della Reial Acadèmia de les Bones Lletres: conferenze che hanno luogo di tanto in tanto, oppure approfittare della festa L’Ou com Balla (in spagnolo, Huevo como baila) che si celebra il giorno del Corpus Domini.
D’altra parte, potreste anche partecipare, a pagamento, ad uno degli eventi ludico-culturali che si svolgono al palazzo, e che comprendono una visita guidata dell’interno.
Video dell’esterno e dell’interno del Palazzo Requesens
Patio d’ingresso
Bellissimo patio che presenta lampioni originali dell’epoca decorati con differenti figure.
Arcate gotiche
Arcate gotiche che si trovano nel patio d’ingresso del palazzo.
Torre romana
Si tratta di un’antica torre romana, è la parte più antica del palazzo.
Galleria di foto del palazzo
Mappa e come arrivare al Palazzo Requesens?
Indirizzo
c/ (via) Bisbe Caçador 3, Barcelona
Visita
Le informazioni sulle diverse opzioni per visitare il palazzo si trovano in alto..
Come arrivare?
Metro: Liceu (Línea 3) o Jaume I (Línea 4).
Autobus: líneas 45, 120, V15, V17 y autobús turístico.
A piedi: Si raggiunge a piedi passeggiando per le calles (vie) del Quartiere Gotico di Barcellona.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Casa della città di Barcellona
Palazzo della Generalitat della Catalogna
Plaça del Rei (piazza del Re di Barcellona)
Cattedrale di Barcellona
Piazza Sant Jaume