
Aggiornato 18 Mag 2022
Situato nel punto esatto che separa il Quartiere La Barceloneta dal Port Vell di Barcellona, La Cara de Barcelona (in italiano, Il Volto di Barcellona ma anche conosciuto come Cap de Barcelona. In italiano tradotto come Testa di Barcellona e in inglese come Barcelona’s Head) è una scultura urbana disegnata dall’artista Roy Lichtenstein, anche se le mani che hanno modellato l’opera sono dello scultore spagnolo Diego Delgado Rajado. Le grandi dimensioni della scultura, che superano i 15 metri di altezza (grazie anche al piedistallo su cui è posta), insieme alla particolarità dell’opera e la difficoltà di interpretazione a primo impatto dovuta al design originale ed al mosaico colorato che ricopre la superficie dell’opera, rendono questo punto della città una tappa obbligatoria per tutti coloro che visitano il litorale di Barcellona.
Nato nel 1923 a New York, Roy Lichstenstein è stato un artista poliedrico (pittore, scultore, grafico …) che, pur iniziando la sua carriera con l’arte astratta espressionista, è poi passato alla sperimentazione della Pop Art. Ha creato in stile Pop Art delle tele di grandi dimensioni utilizzando noti personaggi dei fumetti, ottenendo subito grande successo. Sebbene a volte le sue opere non avessero alcun rapporto diretto con il mondo dei fumetti, esteticamente ricordavano i comics. Questo stile ha permesso a Lichstenstein di lasciare un’impronta molto personale e marcata su tutte le sue opere.
Realizzata tra il 1991 e il 1992, il Volto di Barcellona è una delle tante sculture che sono state installate nel nuovo litorale di Barcellona a seguito delle importanti opere di ristrutturazione messe in atto in occasione dei Giochi Olimpici di Barcellona del 1992. Anche se questa scultura brilla di luce propria, condivide un certo protagonismo artistico con un’altra opera installata nelle vicinanze, il Gambrinus, una grande scultura urbana che riprende la forma del gambero, disegnata da Javier Mariscal e le cui origini risalgono alla Barcellona pre olimpica.
Il nome scelto come titolo della scultura, che ricrea il volto di una donna in due dimensioni, non è casuale, è appunto dedicato alla città di Barcellona. Roy Lichtenstein ha scelto lo stile Pop Art, che accentua moltissimo la sua voglia di rendere omaggio al fumetto ed alla pittura, discipline predominanti nella produzione artistica delle sue opere sin quasi dagli esordi della sua carriera artistica.
Anche se l’opera ricorda in qualche modo lo stile dell’artista Joan Miró, è un omaggio ad un altro artista catalano. L’artista a cui Roy Lichtenstein rende omaggio è il famosissimo Antoni Gaudí, infatti Lichtenstein ricopre la sua opera con un mosaico seguendo lo stile del Trencadís (tecnica ideata e diffusa da Antoni Gaudí che utilizza pezzi di ceramica o di pietra di forma e grandezza irregolare per ricreare forme, figure e disegni).
Galleria di foto
Mappa
Indirizzo
Passeig de Colom, s/n, Barcellona.
Come arrivare
Metro: Barceloneta (linea 4).
Bus: linea 39, 45, 59, 120, D20, H14, V13, V15, V17 y autobus turistico.
A piedi: situata nel Port Vell, proprio vicino ai quartieri La Barceloneta, La Ribera – El Born e parte del Barri Gòtic, è possibile raggiungere la scultura facendo una piacevole passeggiata.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Gambrinus – La Gamba
Museo di Storia della Catalogna
Torre dell’Orologio Barceloneta
Maremagnum
Monumento a Cristoforo Colombo di Barcellona