Fundació Antoni Tàpies

Aggiornato 07 Lug 2020

Fondata nel 1984 dallo stesso Antoni Tàpies quale museo e centro studi, conservazione e promozione culturale, la Fondazione Antoni Tàpies, il cui nome originale in catalano è Fundació Antoni Tàpies, fu ufficialmente inaugurata nel 1990.

Informazioni e visita alla Fondazione Antoni Tàpies

Situata in pieno quartiere Eixample di Barcellona tra due delle vie più famose e trafficate della città, il Passeig de Gràcia e la Rambla de Catalunya, la Fondazione Antoni Tàpies si trova in un magnifico edificio in stile Liberty della fine del XIX secolo ed è opera dell’architetto Lluís Domènech i Montaner. L’edificio fu ristrutturato nel 2008 e fu inaugurato nuovamente due anni dopo alla presenza di Antoni Tàpies e quella fu una delle sue ultime apparizioni prima della sua morte avvenuta nel 2012. Grazie ad una ristrutturazione furono rinnovate la sala esposizioni e lo spazio dedicato alla biblioteca e fu possibile adattare l’edificio alle necessità proprie di una fondazione.

facciata Fundació Antoni Tàpies

Le 300 opere che ospita la Fondazione Antoni Tàpies ne fanno una delle collezioni più importanti e prestigiose di Antoni Tàpies in tutto il mondo e, tranne che per poche eccezioni, si tratta di opere donate dallo stesso artista e sua moglie.


Realizzate con una grande varietà di tecniche e materiali, le opere esposte presso la Fondazione sono tante e varie sia in termini di stili artistici (incisioni, disegni, sculture e dipinti ) che a livello temporale poiché della collezione fanno parte le prime opere degli anni ’40 fino alle opere degli altri periodi successivi che comprendono qualche opera dei primi anni del XXI secolo, opere di rilievo e opere famose di tutta la sua vita artistica.

Visitare la Fondazione Antoni Tàpies

Si può dire che la visita alla Fondazione inizi prima di entrare perchè in cima alla facciata si trova una delle sculture più importanti e grandi di Antoni Tàpies, Núvol i Cadira (Nuvola e Sedia). Il museo ha quattro piani e vi consigliamo di iniziare la visita al piano -2. Del piano -1 spicca lo spazio diafano che non si è voluto sovraccaricare con troppe opere in modo che ognuna delle opere esposte attiri l’attenzione del visitatore. Al 1° piano si trova la magnifica biblioteca con circa 50.000 volumi legati all’arte moderna e contemporanea il cui ingresso è sorvegliato da una serie di opere dell’artista.

Vendita dei biglietti online

Per visitare la Fondazione Tàpies è possibile acquistare i biglietti d’ingresso, lo stesso giorno, nella biglietteria della fondazione. Altra opzione, che tra le altre cose presuppone un risparmio considerevole di denaro, è quella di acquistare due tra le più interessanti card turistiche culturali di Barcellona. L’ArticketBCN, della validità di 12 mesi e che include l’ingresso a 6 musei e fondazioni d’arte, oppure la Barcelona Card che include il trasporto gratuito per i giorni selezionati (3, 4 oppure 5) che comprende l’ingresso a circa 25 musei e luoghi d’interesse turistico e culturale di Barcellona.

acquistare Barcelona Card

Fondazione Antoni Tàpies con “Barcelona Card”

Acquista

-10% online online e salta la fila

Ingresso Museo Picasso e ad altri 25 musei e fondazioni + trasporto pubblico incluso + vari sconti

Barcelona Turisme

acquistare Articket BCN Barcellona

Fondazione Antoni Tapies con “ArticketBCN”

Acquista

Risparmia e salta la fila

Ingresso Fondazione Antoni Tàpies + Museo Picasso + Fondazione Joan Miró + MACBA + MNAC + CCCB

Barcelona Turisme

Infine, vi ricordiamo che c’è una piccola terrazza al secondo piano, alla quale si accede dall’ascensore situato al piano -1, dove si trova la opera Il Calzino (in catalano Mitjó), è una delle opere più curiose di Antoni Tàpies. Si tratta di un’enorme scultura che, anche se inizialmente l’artista voleva raggiungesse i 18 metri di altezza e con un interno accessibile alle persone, la sua dimensione alla fine fu ridotta a 2.85 metri, che rende impossibile accedere all’interno. Eppure anche così il curioso calzino è una delle opere più controverse dell’artista.

opere d'arte Antoni Tàpies

Opere significative di Antoni Tàpies presenti nella Fondazione

Creu de paper de diari, 1946-1947 / Croce di carta di giornale , 1946-1947

Parafaragamus, 1949

Porta metàl·lica i violí, 1956 / Porta metallica violino, 1956

Forma negra sobre quadrat gris, 1960 / Forma nera su quadrato grigio, 1960

Matèria en forma de peu, 1965 / Materia a forma di piede, 1965

Palla i fusta, 1969 / Paglia e legno, 1969

Núvol i cadira, 1990 / Nuvola e sedia, 1990

Prima di lasciare il museo vi imbatterete nel negozio di souvenir, situato accanto all’ingresso, dove si può trovare ogni genere di souvenir legato alle opere di Tàpies e diversi libri d’arte, ma soprattutto di arte moderna e contemporanea.

negozio di souvenir

Mostre temporanee e attività

Oltre alla collezione permanente vengono di solito organizzate mostre temporanee, in molti casi mostre tematiche su Antoni Tàpies ma anche altre che non sono direttamente legate all’artista ma che hanno tutte una cosa in comune, l’arte. L’offerta della Fondazione è integrata con varie attività, molte delle quali pensate per le scolaresche con il chiaro obiettivo educativo di avvicinare i più piccoli al mondo dell’arte. Ma queste non sono le uniche attività che vengono organizzate poiché vengono inoltre realizzati eventi ed attività per adulti e altre che sono ideali per le famiglie.

L’opera di Tàpies a Barcellona

Fortunatamente l’impronta di Antoni Tàpies a Barcellona non si trova solo all’interno della sua fondazione poichè in diverse parti della città sono esposte le sue opere, alcune delle quali all’aperto. Molte di esse possono essere visitate gratuitamente mentre altre si trovano all’interno di edifici istituzionali che rendono la visita un pò più complicata. Per far onoscere tutte queste opere di Tàpies la Fondazione organizza diverse visite guidate.

Opere di Antoni Tàpies a Barcellona

7 de novembre, 1971 / 7 novembre
(Parlamento della Catalogna)

Monument Homenatge a Picasso, 1983 / Monumento Omaggio a Picasso
(Passeig Picasso)

Les quatre cròniques, 1990 / Le quattro cronache
(Sala Tarradellas – Palazzo della Generalitat)

Sala de reflexió, 1996 / Sala di Riflessione
(Università Pompeu Fabra)

Complement, 1999 / Complemento
(Edificio Fòrum di Barcellona)

Suggerimento

Non vogliamo ingannare nessuno quindi vi diremo che l’opera di Antoni Tàpies è molto personale e unica e non lascia nessuno indifferente. Di solito affascina i suoi sostenitori più fedeli e gli amanti dell’arte d’avanguardia ma spesso provoca reazioni avverse o quanto minimo contraddittorie in altri visitatori.

Galleria di foto

Mappa


Mappa più grande

Indirizzo

c/ (via) Aragó 255, Barcellona.

Orario di visita

Martedì, mercoledì, giovedì e sabato: dalle 10:00 alle 19:00.

Venerdì: dalle 10:00 alle 21:00.

Domenica: dalle 10:00 alle 15:00.

Chiuso: lunedì, 25 de dicembre, 1 e 6 gennaio.

Prezzo d’ingresso

Intero: 7,00 €

Ridotto: 5,60 € per studenti con documento di riconoscimento e persone oltre i 65 anni. Ci sono inoltre sconti per gruppi di oltre 15 membri ma è necessario prenotare.

Gratuito: per i minori di 16 anni, per i disoccupati con documento di riconoscimento e amici della Fondazione.

Come arrivare

Metro: Passeig de Gràcia (linee1 2, 3 e 4 ma linea 3 vi lascia più vicino) e Diagonal (linee 3 e 5).

Bus: linee 7, 20, 22, 24, 39, 35, 67, 68, H10, V15, V17 e bus turistico.

Treno (Renfe): Passeig de Gràcia.

A piedi: Si può andare a piedi da Plaza Catalunya salendo per il Passeig de Gràcia o Rambla de Catalunya.

Luoghi di interesse nelle vicinanze

Casa Batlló
Casa Amatller
Casa Lleó i Morera
Museo del Profumo di Barcellona
Museo del Modernismo di Barcellona

error: @ Contenido protegido por derechos de autor.