Museo Diocesano Barcellona

Aggiornato 01 Lug 2023

In plaça de la Seu, accanto alla Cattedrale di Barcellona, si trova il Museo Diocesano di Barcellona, il cui nome ufficiale in catalano è Museu Diocesà de Barcelona, in cui si trovano le opere cedute dalle diverse chiese appartenenti alla diocesi di Barcellona.

Informazioni sul Museo Diocesano di Barcellona

Inaugurato nel 1916 nell’edificio del Seminario Conciliare, dall’anno 1991 e dopo un’importante ristrutturazione, il Museo Diocesano di Barcellona, è ubicato nell’edificio conosciuto come l’edificio della Pia Almoina (Pia Elemosina), anche chiamato la Canonja (La Canonica, in italiano), già che fu la residenza di Canonici dell’ordine di Sant’Agostino.

facciata laterale Museo Diocesano

L’edificio fa parte di un insieme di edifici medievali che si trovano integrati alle mura romane di Barcellona del IV secolo. Come contrappunto agli stili gotico e rinascimentale dell’edificio Pia Almonia, si distacca la porta di ingresso del museo. Realizzata in acciaio dall’artista Josep Plandiura e dallo scultore Enric Pla Montferrer, è diventata un’icona dell’edificio.

La collezione museale permanente

Nei suoi tre piani espone circa 3.00 opere tra dipinti, sculture, ceramiche e indumenti religiosi di differenti stili artistici e che vanno dall’epoca tardo-romana fino al secolo XX. L’origine della maggior parte di queste opere d’arte proviene principalmente dalle varie chiese della Diocesi di Barcellona.

Suggerimento

Anche se non è uno dei musei essenziali da visitare, il Museo Diocesano di Barcellona è un luogo ideale per tutti gli amanti dell’arte sacra in particolare, anche per gli appassionati d’arte romanica e gotica, o dell’arte ingenerale, della storia e della cultura.

pale d'altare Museo Diocesano

Arte romanica

Le opere d’arte romanica sono tra le più numerose e più preziose del museo, tra tutte risaltano gli affreschi di Sant Salvador de Polinyà, così come varie pale d’altare e sculture.

Opere romaniche di rilievo

Affreschi di Sant Salvador de Polinyà
Scultura lignea della Virgen de Toudell
Bastone pastorale dell’Abate Clasquerí
Croce Processionale di Riells del Fai
Camicia Liturgica e mantello dell’Abate Biure


Arte Gotica

Provenienti da diverse chiese, il museo conserva opere gotiche molto rilevanti, tra cui risaltano i polittici e pale d’altare dedicate a diversi santi.

Opere gotiche di rilievo

Polittico di Sant Jaume
Polittico di Sant Vicenç, di Ramon de Destorrent
Pala d’Altare di San Juan Bautista, di Jaume Serra
Urna reliquaria, di Sant Cugat
Sepolcro di legno policromato di Santa Maria de Cervelló

Rinascimento

Anche se le opere rinascimentali non sono in numero elevato, il museo ne espone alcune di gran valore, come alcune pale d’altare opera di grandi artisti dell’epoca.

Opere rinascimentali di rilievo

Pala d’altare di Sant Marcal i Sant Sebastià, Joan Gascó
San Cristobal (San Cristoforo) di Francesc Ribes
Pala d’altare di Sant Sever, Pere Nunyes i Enric Fernandes
Custodia di Santa Maria del Pi, di Llàtzer de la Castanya

Barocco

L’arte barocca della collezione museale si concentra soprattutto nei quasi come la Santa Cena di Antoni Viladomat, vi sono anche molte statue lignee di grande interesse.

Opere rinascimentali di rilievo

Opere barocche di rilievo
Santa Cena, di Antoni Viladomat
Sant’Antonio di Padova, di Antoni Viladomat
Statua lignea di San Jaime Peregrino

Secoli XIX e XX

Anche se molte opere di questo periodo sono andate perse a causa della situazione politica travagliata di Barcellona così come del resto della Catalogna e della Spagna, alcune opere riuscirono a sfuggire all’incendio di chiese e di altri atti vandalici.

Opere dei secoli XIX e XX di rilievo

La Purissima, di Alenxandre de Riquer, 1887
Rosassa Sanctus (Rosone Santo), di Antoni Gaudí, 1892
Angelo del Giudizio di terracotta, di Agapit Vallmitjana i Barbany, 1884
San Giuseppe col Bambino, di Josep Llimona

Mostre temporanee

Oltre alla collezione permanente, il museo ha sempre una o due mostre temporanee, non sempre limitate all’arte sacra, ma sempre strettamente connesse con l’arte. Molte mostre sono relative all’opera di Antoni Gaudí, che oltre ad essere un architetto unico era anche un grande devoto.

Galleria fotografica

Mappa


Mappa più grande

Indirizzo

Avinguda de la Catedral 4, Barcellona.

Orario di visita

Da Martedì a Sabato (festivi esclusi): dalle ore 10:00 alle ore 14:00.

Domenica: dalle ore 11:00 alle ore 14:00.

6 e 8 Dicembre: dalle ore 17:00 alle ore 20:00.

Lunedì: chiuso.

Prezzo del biglietto

Generale: 6,00€.

Ridotto: 3,00 per studenti, pensionati, disoccupati, famiglie numerose e gruppi da 10 persone.

Gratuito: bambini sotto i 7 anni e Giornata Internazionale dei Musei.

Comme arrivare

Metro: Jaume I (linea 4), Plaça Catalunya (linee 1 e 3) e Liceu (linea 3).

Autobus: linee 14, 17, 19, 45, 59 e autobus turistico.

A piedi: si trova nel centro della città, proprio accanto alla Cattedrale, e si può raggiungere facilmente a piedi andando in quella zona.

Luoghi di interesse nelle vicinanze

Cattedrale di Barcellona
Casa dell’Arcidiacono di Barcellona
Museo Frederic Marès
Piazza del Re di Barcellona
Colonne Tempio di Augusto di Barcellona