
Aggiornato 23 Apr 2020
Originariamente e per molti secoli un monastero, l’attuale Chiesa di Sant’Anna, in catalano chiamata ufficialmente Esglèsia de Santa Anna, si trova nella piccola e appartata piazzetta di Ramon Amadeu, molto vicina a plaça Catalunya. Con l’unica compagnia di un piccolo chiosco che vende fiori e la sporadica presenza di studenti di un istituto vicino, è essenzialmente la sua privilegiata posizione che dona alla chiesa protezione contro la gran quantità di persone che passeggiano a pochi metri da essa.
Storia della chiesa di Sant’Anna di Barcellona
Furono i monaci dell’ordine del Santo Sepolcro quelli che, inviati a Barcellona nel secolo XII, con la missione di stabilirsi in città estendendo la comunità in tutta la penisola, incaricarono la costruzione di una chiesa all’architetto Ramon Amadeu, lo stesso dà il nome alla piazza dove si trova la chiesa. I lavori continuarono per tre secoli, questo spiega le mescolanze nella struttura dello stile romanico e del gotico in vari elementi e spazi, essendone in questo senso un chiaro esempio il chiostro, la sala capitolare e l’ingresso ad archivoltato.
Data la sua importanza storica, già nell’anno 1881, la chiesa fu dichiarata Monumento Nazionale, e più recentemente è stata dichiarata dalla Generalitat de Catalunya, Bene di interesse Nazionale.
La visita alla chiesa di Sant’Anna
Uno degli elementi che, al momento di accedere alla piazzetta Ramon Amadeu, immediatamente attira l’attenzione è la croce situata vicino alla porta esterna del chiostro della chiesa. Si tratta di una replica lì collocata nell’anno 2006 che sostituì l’originale del 1608 proveniente da Almatret (Lleida) e che fu collocata di fronte la chiesa di Sant’Anna di Barcellona dopo la fine della Guerra Civile Spagnola, per poi ritornare anni dopo al luogo d’origine, Almatret.
Per poter visitare l’interno della chiesa si deve pagare l’ingresso. Il costo è comunque abbastanza irrisorio, 2,00€, e questo fa in modo che la maggior parte delle persone che si avvicinano alla chiesa vi entrino per visitarla. Il biglietto di ingresso dà accesso agli spazi più importanti e significativi della chiesa, tra cui il chiostro e la sala capitolare, entrambi del secolo XV e di stile gotico.
Data la sua posizione incantevole e l’atmosfera incredibile che permea tra le sue mura storiche e soprattutto grazie al suo bellissimo chiostro, la chiesa di Santa Anna è scelta da molte coppie per celebrare il loro matrimonio e da famiglie per celebrare tutti i tipi di celebrazioni religiose. Queste situazioni si verificano spesso durante il fine settimana così, quando si ha intenzione di visitare la chiesa, è possibile trovare una qualsiasi di queste celebrazioni e poter così approfittare per accedere all’interno.
Il Chiostro della chiesa di Sant’Anna
Essendo un edificio del XV secolo, il chiostro è di chiaro stile gotico ma già si iniziano a notare certi dettagli proprio del Rinascimento cosa che avviene osservando le mensole.
Il chiostro è sicuramente il luogo più affascinante della chiesa, è soprattutto in primavera che brilla di maggiore splendore, così la palma che vi trova e il pozzo vengono avvolti da fiori e piante, e si possono ammirare colori che durante gli altri mesi dell’anno non è possibile ammirare. Di linee rette e abbastanza sobrie, il chiostro conta 10 arcate per ciascuno dei lati, osservando i capitelli delle colonne semplici si notano le decorazioni floreali.
Il chiostro è uno dei luoghi dove, durante il Giorno del Corpus Domini, è possibile ammirare la tradizione dell’Ou Com Balla (Uovo che Balla in italiano), durante la quale si può osservare l’uovo che balla come per magia sospinto dall’acqua.
Come accade nelle altre chiese di Barcellona, come ad esempio è il caso della vicina Basilica di Santa Maria del Pi, è abitudine che nel chiostro della chiesa di Sant’Anna, illuminato da candele, si programmino una serie di concerti notturni, specialmente di chitarra spagnola (che di solito sono focalizzati verso i turisti), accompagnati da una coppa di vino con la quale finisce lo spettacolo.
Orario: alle ore 19.00 o alle 21.00 (a seconda del giorno)
Durata: 60 minuti
Sala capitolare
Di non grandi dimensioni e con accesso diretto dal chiostro, la sala capitolare era il luogo dove i monaci del monastero si riunivano con l’Abate per discutere e prendere determinate decisioni. Del suo interno richiamano l’attenzione vari elementi, come la fonte battesimale, regalo della Regina Isabella II, la cupola gotica di forma ottagonale e la tomba che presiede l’altare appartenente al priore Mateu Fernández.
Altri punti di interesse della chiesa
CAPPELLA DELL’IMMACOLATA
CAPPELLA DEL SANTO SEPOLCRO
CAPPELLA DELLA VERGINE DI GUADALUPE
CAPPELLA DEL SANTISSIMO
Galleria fotografica
Mappa
La piazza dove si trova la chiesa dispone di due accessi, ma è più usuale accedere dall’entrata del carrer Santa Anna (numero 29) a cui si può giungere proveniendo da due delle vie più centrali e affollate della città, la Rambla di Barcellona e l’Avinguda de Portal del Ángel.
Indirizzo
Piazzetta di Ramon Amadeu (c/ Santa Anna, 29), Barcellona.
Orario de visita
Da lunedì a sabato: dalle 11.00 alle 19.00.
Domenica e festivi: dalle 11.00 alle 14.00.
Prezzo d’ingresso
Generale: 2,00€.
Come arrivare
Metro: Catalunya (linee 1 e 3) e Urquinaona (linee 1 e 4).
Autobus: linee 24, 41, 42, 55, 58, 67, 68, H16, V15 e autobus turistico.
A piedi: a pochi metri da Plaza Catalunya vi si può giungere facendo pochi passi provenendo da qualsiasi parte del centro di Barcellona.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Piazza Catalunya
La Rambla di Barcellona
Palazzo de la Música Catalana
Museo della Moto di Barcellona
Piazza Sant Felip Neri