
Aggiornato 04 Feb 2022
Uno dei più importanti musei di Barcellona è il Museo Nazionale d’Arte della Catalogna (MNAC). Come suggerisce il nome, il museo mira a promuovere l’arte catalana ma vi si possono trovare anche opere di artisti non catalani.
Il museo fu inaugurato nel 1990 dopo che la Legge dei musei catalani promosse l’unione delle opere del vecchio Museo d’Arte della Catalogna e il Museo d’Arte Moderna. Per scegliere la sede del nuovo museo vennero valutati diverse poternziali sedi e alla fine si optò per il Palazzo Nazionale di Montjuïc, situato ai piedi del monte omonimo. Si tratta di un edificio progettato in occasione dell’Esposizione Internazionale del 1929 e che già di per sé merita una visita.
Le collezioni del MNAC
Nelle sue collezioni permanenti, il Museo Nazionale d’Arte della Catalogna mostra diversi esempi di arte (scultura, pittura, disegni, manifesti, ornamenti, incisioni e una vasta collezione numismatica e fotografica) che vanno dal periodo romanico alla metà del XX secolo. Alle collezioni permanenti si aggiungono inoltre le mostre temporanee legate all’arte in Catalogna.
Biglietti per la visita al MNAC



Accesso al MNAC con ArticketBCN Passport



Museo Picasso
MNAC
Fondazione Joan Miró
Fondazione Antoni Tàpies
Periodo Romanico
La collezione d’arte romanica del >MNAC è considerata, se non la più importante al mondo, certamente una delle più complete e rilevanti. Nel museo troverete dipinti, murales, sculture in legno e del XI, XII e XIII secolo che appartengono nella maggior parte dei casi alle chiese romaniche situate nei Pirenei catalani.
Periodo Gotico
Il gotico riveste anch’esso un ruolo importante all’interno del MNAC in cui potrete trovare dipinti, sculture in pietra, gioielli e utensili in metalli preziosi risalenti al XIV, XV e XVI secolo di alcuni dei più importanti artisti come Jaume Cascalls, Pere Sanglada, Bernat Martorell o Jaume Huguet.
Rinascimento e Barocco
Gran parte delle opere appartenenti al Rinascimento e al Barocco esposte nel Museo Nazionale d’Arte della Catalogna appartengono a collezioni private, come per esmpio la collezione Thyssen-Bornemisza e Cambó.
Arte Moderna
Con opere che vanno dall’inizio del XIX secolo alla metà del XX secolo, qui potrete ammirare i lavori di alcuni tra i più importanti artisti del tempo come Fortuny, Gaudí, Casas, Rusiñol e Picasso.
Numismatica
Un totale di circa 135.000 monete che vanno dal VI secolo aC a oggi affascinerà gli appassionati di questa scienza che in Catalogna, e in particolare a Barcellona, ha molti appassionati.
Disegni, incisioni e manifesti
Nello spazio del MNAC dedicato ai disegni, manifesti e incisioni si possono ammirare opere di artisti importanti come Ramon Casas e Marià Fortuny.
Collezione fotografica
Se dovessimo definire con un aggettivo la collezione fotografica del MNAC, sicuramente sarebbe “eccellente”. Vi si trovano infatti esempi degli inizi della fotografia e di stili diversi come il neo-realismo e il fotogiornalismo, oltre ad alcune fotografie contemporanee di grande impatto.
Oltre alle sue bellissime opere d’arte, il MNAC offre l’attraente possibilità di poter godere delle bellissime viste di Barcellona dall’alto delle sue terrazze. Dalle queste si possono osservare da molto vicino diversi luoghi, soprattutto la Montagna del Montjuïc e la Avinguda de la Reina Maria Cristina, e molti altri edifici più distanti che caratterizzano lo skyline della città.
Il prezzo della visita al museo è un pò alto ma consente ben due visite alla collezione permanente del museo per un mese dalla data di acquisto del biglietto. Sono inoltre previsti sconti del 30% per gruppi, studenti e disoccupati. Da sottolineare inoltre che la visita è gratuita i sabatto dalle ore 15:00 e la prima domenica di ogni mese (la domenica il museo è aperto solo al mattino), l’11 e il 24 settembre e per i minori di 16 anni, gli over 65, i docenti accreditati e le scolaresche. Per informazioni su altri sconti o vantaggi chiedete pure in biglietteria.
Galleria di foto
Mappa
Indirizzo
Palau (palazzo) Nacional, Barcellona.
Orari di apertura
Dal 1 ottobre al 30 aprile (orario inverno): dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00. Domenica e festivi dalle 10:00 alle 15:00.
Dal 1 maggio al 30 settembre (orario estivo): dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 20:00. Domenica e festivi dalle 10:00 alle 15:00.
Chiuso: il lunedì (festivi esclusi), 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.
Prezzo d’ingresso
Intero: 12€ (ingresso valido per 2 giorni).
Ridotto: studenti, disoccupati, famiglie numerose e gruppi.
Solamente le terrazze: 2€.
Ingresso libero: I minori di 16 e maggiori di 65 anni. Sabato dalle 15:00h, prima Domenica di ogni mese, l’11 e il 24 settembre, giorno di Santa Eulàlia (12 febbraio) e la Giornata Internazionale dei Musei (18 maggio).
Come arrivare
Metro: Espanya (linea 1 e 3).
Bus: linee 9, 13, 27, 37, 50, 55, 65, 79, 109, 150, 165, D20, H12, V7 e bus turistico.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Fontana Magica di Barcellona
Poble Espanyol (Villaggio Spagnolo di Barcellona)
Castello di Montjuïc
Palau Sant Jordi
Museo Olimpico e dello Sport di Barcellona