Festa di Santa Eulàlia

Aggiornato 16 Ott 2023

La Festa di Santa Eulalia di Barcellona, conosciuta anche come la Festa Maggiore dell’Inverno di Barcellona (o Festival dell’Inverno) perché si svolge in pieno inverno, è chiamata anche “La Laia” (un diminutivo con il quale ci si riferisce anche a Santa Eulàlia), è forse la festa popolare più importante di Barcellona dopo la festa della Mercè.

Uno dei motivi di tale importanza è certamente il fatto che si tratta della celebrazione in memoria di Santa Eulàlia, Santa co-Patrona di Barcellona.

Chi è stata Santa Eulàlia?

Nata in quello che attualmente è conosciuto come il quartiere “Sarrià” di Barcellona, Santa Eulàlia fu una bambina che professava la religione cristiana tra la fine del III secolo d.C. e l’inizio del IV secolo d.C.

Secondo la leggenda, quando Eulàlia aveva solo 13 anni, davanti alla terribile repressione contro i cristiani portata in atto dall’Imperatore Diocleziano, ella si diresse dal governatore di Barcino (antico nome di Barcellona) accusandolo di tale barbarie.

Il governatore non fu affatto messo a disagio dalla giovane età di Eulàlia, che era solo una bambina, e la obbligò a rinnegare la fede cristiana. Davanti al rifiuto della bambina, il governatore la condannò a 13 martiri, tanti quanti l’età di Eulàlia.

Dopo aver sofferto ognuno dei martiri imposti, alla fine fu crocifissa ed i suoi resti riposano oggi all’interno della Cattedrale di Barcellona, il cui nome ufficiale è “Cattedrale della Santa Creu i Santa Eulàlia de Barcelona”, in italiano: Cattedrale della Santa Croce e Santa Eulàlia di Barcellona.

Informazioni e attività durante la Festa di Santa Eulàlia

La tradizione e la cultura popolare sono al centro delle attività in programma durante la Festa di Santa Eulàlia. Tradizione e cultura popolare si fondono in ogni edizione delle festività in memoria della Santa di Barcellona, con l’intenzione di offrire ai barcellonesi, ma anche a tutti coloro i quali desiderano unirsi alle celebrazioni, una moltitudine di attività, eventi e proposte interessanti.

È vero che la maggioranza delle proposte in programma si centrano sulla cultura popolare e nella tradizione ma vi è posto anche per lo svago, infatti gli eventi atti al divertimento non mancano davvero mai, che si desideri trascorrere i giorni dedicati alla festività di Santa Eulàlia con la famiglia, in coppia o con gli amici, si troverà sempre qualcosa di adatto per trascorrere il tempo con spensieratezza e divertimento.

Edizione 2024 Santa Eulalia: Date, programma ufficiale e altri dati

Festa di Santa Eulàlia 2023

Date: da confermare.
Dove: vari luoghi del distretto Ciutat Vella.
Prezzo: attività gratuite.


Programma: Attività e proposte più interessanti e di spicco

Sebbene le attività e le proposte culturali in programma durante la Festa di Santa Eulàlia sono davvero tantissime, ce ne sono alcune che, per diversi motivi come la lunga tradizione, la grande spettacolarità e l’innovazione della messa in scena o la capacità ad ogni edizione di attrarre una moltitudine di persone, meritano una menzione speciale.

Grazie al protocollo della festa che regge da ormai molti anni, le varie attività in programma sono tradizionalmente rispettate e si svolgono ad ogni edizione. Sebbene è vero che, abitualmente, vengono inserite alcune novità che hanno l’obbiettivo di continuare a suscitare l’interesse dei cittadini di Barcellona e del resto della Catalogna che, in questo modo, continuano a partecipare numeri ai festeggiamenti.

Mappa di localizzazione degli eventi principali

La Piazza Sant Jaume, scenario principale di molti eventi

Il luogo scelto per ospitare varie attività e proposte principali della Festa di Santa Eulàlia è la Piazza Sant Jaume.

In questa piazza si svolgono davvero un sacco di eventi del programma ufficiale: dal balcone palazzo del Municipio si svolge la tradizionale lettura del “Pregón” (cioè dell’Annuncio) che inaugura l’inizio delle festività; l’impressionante esibizione dei Falcons de Barcelona (persone che costruiscono dei triangoli umani), oppure i balli tradizionali popolari della Catalogna che si svolgono su di un palco allestito per l’occasione in Piazza Sant Jaume; il pittoresco ballo del “bestiari popular” (animali giganteschi) di Barcellona durante il famoso evento denominato Protocolo dell’Aquila; alla lista degli eventi principali aggiungiamo anche il bellissimo Festival Llum BCN.

Galleria fotografica della Festa di Santa Eulàlia

Festival Llum BCN: Festa della tradizione popolare

Il Festival Llum BCN, (in italiano Festival Luce BCN), è una delle nuove proposte della Festa di Santa Eulàlia e, come indica il nome, l’autentica protagonista è la Luce.

Durante lo svolgimento del festival, vari scenari pubblici e privati della città: piazze, patii interni, cortili ed altri spazi all’aria aperta, edifici pubblici storici o particolari angoli di un certo interesse della città, si trasformano uno scenario spettacolare di luci urbane.


Nonostante le proposte cambiano ad ogni edizione della festa, è abituale includere proiezioni di video mapping sulla facciata di alcuni edifici, si realizzano inoltre diversi spettacoli e performance che si servono di elementi luminosi di grande impatto visivo che donano particolare illuminazione ad ogni scenario.

Alla realizzazione del Festival Llum BCN di solito partecipano alcuni alunni di varie scuole di disegno, architettura, illuminazione e arte di Barcellona.

L’edizione 2024 del Festival Llum BCN si svolgerà nel quartiere El Poblenou (distretto Sant Martí). All’allestimento ed all’esecuzione partecipano gli allievi di diverse scuole di illuminazione, design, architettura ed arte di Barcellona.

Date del Festival della Luce

A seguito della grande importanza che durante gli ultimi anni si è guadagnato il Festival Llum BCN e con l’obbiettivo che lo svolgimento del Festival non alteri il programma delle attività tradizioni della Festa di Santa Eulàlia o l’affluenza di pubblico alla stessa, in alcune edizioni della Festa si opta per allestire il Festival Llum BCN in date diverse rispetto al resto di attività in programma durante Santa Eulàlia.

Date: da confermare.
Dónde: Piazze, cortili, edifici del quartiere del Poblenou (distretto Sant Martí).
Programma e mapma 2024: +info (da pubbliare).

Les Laies (“Les Laies“)

La co-Patrona di Barcellona, come è ovvio, è una delle grandi protagoniste delle varie attività che si organizzano durante la Festa. Tra queste quelle maggiormente di spicco sono: el Cercaviles e Ballo di Santa Eulàlia, l’esposizione dei Giganti e Gigantesse “Las Laias”, e lo spettacolo di danza “Eulàlia” che si svolge all’interno della Cattedrale di Barcellona.

Dove: vari punti della Ciutat Vella.
+info (2024): Programma ufficiale (link per scaricarlo si trova più alto).

Bestiari, Giganti e Capgrossos (Teste giganti)

Il vasto elenco di Bestiari (Bestie Giganti), Gegants (Giganti) e Capgrossos (Teste Giganti) della città di Barcellona (e in varie occasioni anche di altre città catalane invitate a partecipare) si appropriano delle vie e delle piazze del distretto Ciutat Vella.

Alcuni giorni prima delle celebrazioni della festa, questi elementi così caratteristici della tradizione popolare vengono esposti in vari luoghi caratteristici del distretto, generalmente si tratta del Palazzo della Virreina o del Patio Manning (giusto accanto al CCCB), entrambi situati nel quartiere El Raval.

Durante il resto dell’anno, la stragrande maggioranza di queste figure gigantesche si trovano esposte nella Casa dels Entremesos, nel quartiere di Sant Pere, Santa Caterina e La Ribera – Born.

Dove: pz. Sant Jaume e altre zone di Ciutat Vella.
+info (2024): programma ufficiale (link per scaricarlo si trova più alto).

Porte aperte e visite gratuite

Giorno 12 di febbraio, il giorno di Santa Eulàlia, vari musei e spazi pubblici e privati di Barcellona, organizzano una giornata di porte aperte. Generalmente si organizzano anche attività e laboratori per fare di questo giorno un’autentica festa. Di seguito troverete una selezione di luoghi che noi consideriamo tra i più interessanti da visitare.


Porte Aperte Santa Eulàlia 2024

L’orario e le condizioni d’ingresso possono variare a seconda del luogo perché, di fatto, è possibile che qualche museo o spazio decida di permettere l’ingresso gratis non solamente per il giorno 12 di febbraio ma di estendere le porte aperte anche durante tutti i restanti giorni della Festa di Santa Eulàlia.

Vi suggeriamo di visitare la Pagina Web ufficiale di ogni luogo, museo o spazio che desiderate visitare per ottenere maggiori informazioni al riguardo.

Esibizione Castellera, Falcons, Balli e altri tradizioni

Forse uno degli eventi capaci di attrarre maggior numero di persone è l’esibizione castellera (torri umane) che si svolge nella Piazza Sant Jaume. Sebbene non meno spettacolari sono le esibizioni dei Falcons di Barcellona, pertanto vi invitiamo a recarvi tutti in Piazza Sant Jaume per godervi questi incredibili spettacoli d’abilità ed equilibrio.

Altre tradizioni popolari di spicco sono le esibizioni di balli popolari come le “ballades de Sardanes”, oppure la “Matinada de Grallers” che svegliano di primo mattino il Quartiere Gotico con le loro melodie, altra grande tradizione è quella degli spettacolari Correfocs (in spagnolo, Correfuegos), che hanno anche una particolare versione ideata per i bambini.

Dove: varie vie e piazze della Ciutat Vella.
+info (2024): programma ufficiale (link per scaricarlo si trova più alto)

Ma… Santa Eulàlia è un giorno festivo a Barcellona?

Per norma generale, il giorno di Santa Eulàlia (12 febbraio) non è un giorno festivo a Barcellona. Quello che in realtà succede è che, negli anni in cui un giorno festivo cade di domenica, la Generalitat della Catalogna (Governo regionale) o il Comune di Barcellona (a seconda del tipo di festa), scelgono un altro giorno considerato particolare o di un certo interesse, come nuovo festivo. Negli anni in cui questo succede, il giorno di Santa Eulàlia diventa un giorno festivo nella città di Barcellona.

Alla scoperta dell’origine e dell’evoluzione della Festa di Santa Eulàlia

Abbiamo detto che la leggenda di Santa Eulàlia risale al secolo IV d.C. ma è nell’anno 633 che Eulàlia è ufficialmente canonizzata, e tenendo in considerazione che Santa Eulàlia fu l’unica Patrona di Barcellona fino al 1868, la Festa di Santa Eulàlia così come la conosciamo oggi ha origine relativamente recente e facilmente identificabile.

È vero che siamo a conoscenza di alcune celebrazioni in memoria di Santa Eulàlia durante i secoli passati, si trattava perlopiù di balli e giochi popolani che si svolgevano in onore della Santa, senza però rispettare una continuità anno dopo anno.

È nell’anno 1983 che le “colles” (confraternite / associazioni) dei giganti del Pi e della Piazza Nova ebbero l’iniziativa di organizzare una serie di attività per dare vita ad una festa che fosse all’altezza della figura storica che rappresenta la co-Patrona di Barcellona.

Grazie al successivo aiuto de “les colles de Gegants i Bestiari de Ciutat Vella” finalmente si riuscì a stilare un programma che incluse varie proposte culturali e popolari.

Il fatto che queste entità fossero le incaricate di dare forma all’attuale Festa di Santa Eulàlia, spiega perché esse contino un gran numero di importanti attività relazionate alla cultura popolare, inoltre spiega anche il perché la stragrande maggioranza delle proposte culturali si svolgono nel distretto Ciutat Vella.

Al giorno d’oggi, e dagli anni 90 circa, la festa presenta un protocollo e un programma festivo definito, al quale sono state aggiunte alcune modifiche con il passare del tempo.

Portali ufficiali per avere maggiori informazioni

error: @ Contenido protegido por derechos de autor / Content protected by copyright