
Aggiornato 28 Ago 2023
In segno di apprezzamento per il lavoro svolto durante la sua presidenza del Comitato Olimpico Internazionale, poiché Barcellona su eletta come sede dei Giochi Olimpici del 1992, la città di Barcellona ha aggiunto il nome di Joan Antoni Samaranch al suo Museo Olimpico di recente creazione, il Museo Olimpico e dello Sport Joan Antoni Samaranch (in catalano Museu Olímpici i de l’Esport). Non potrebbe essere altrimenti, il museo, gestito dalla Fondazione Olimpico di Barcellona, si trova a pochi metri dallo Stadio Olimpico del Montjuïc, il luogo in cui il 25 Luglio del 1992 si è avverato il sogno Olimpico di Barcellona.
Cosa vedere nel Museo Olimpico e dello Sport?
Se siete appassionati di sport, non potete non visitare il Museo Olimpico di Barcellona, il luogo ideale per conoscere la storia, l’origine e l’evoluzione delle Olimpiadi, con importanti informazioni sulle diverse discipline olimpiche, cercando di rendere l’esperienza museale completa grazie a vari supporti audiovisivi e materiale interattivo.
Visita il Museo Olimpico Joan Antoni Samaranch

Una delle aree più importanti del Museo Olimpico e dello Sport è quella che espone la collezione di Joan Antoni Samaranch (presidente del COI, Comitato Olimpico Internazionale, dal 1980 al 2001), che attraverso vari pezzi museali legati allo sport, all’arte e alla cultura, cerca di trasmettere i valori dello spirito olimpico.
C’è anche una collezione permanente sulle città che hanno ospitato i Giochi Olimpici e le Olimpiadi che si sono svolte in ciascuna di esse, ovviamente con particolare attenzione ai Giochi Olimpici di Barcellona.
Tra le varie attrazioni del Museo Olimpico e dello Sport Joan Antoni Samaranch, in particolare richiamano l’attenzione dei visitatori i simulatori che permettono di competere nelle varie prove olimpiche contro grandi atleti di tutti i tempi. Un chiaro esempio è il simulatore di velocità con il quale è possibile competere in una corsa contro il leggendario Carl Lewis.
Mappa
Indirizzo
Avinguda de l’Estadi 60, Barcellona.
Orario di visita
Da ottobre a marzo: da Martedì a Sabato dalle 10:00 alle 18:00 e domenica e festivi dalle 10:00 alle 14:30.
Da aprile a settembre: da Martedì a Sabato dalle 10:00 alle 20:00 e domenica e festivi dalle 10:00 alle 14:30.
Chiuso: il lunedì (eccetto festivi), 1 gennaio, 1 maggio, 25 e 26 dicembre.
Prezzo del biglietto
Adulti: 5,80€.
Ridotto: 3,60€ per studenti.
Altri Sconti: per gruppi superiori a 10 persone.
Gratis: per i bambini sotto i 7 anni e persone con età maggiore ai 65 anni. Per la Giornata Internazionale dei Musei (il 18 maggio), Feste di Santa Eulàlia (il 12 febbraio) e Festa de La Mercè (il 24 settembre).
Come arrivare
Metro: Espanya (linee 1 e 3).
Funicolare di Montjuïc: dalla fermata metro Paral·lel (linee 2 e 3).
Autobus: linee 13, 55, 125, 150 e autobus turistico.
A piedi: potete raggiungerlo a piedi se vi trovate nei pressi del Barrio de Poble Sec.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Fontana Magica di Montjuïc
Poble Espanyol
Castello di Montjuïc
Palau Sant Jordi
Giardino Botanico Storico di Barcellona