
Aggiornato 01 Giu 2023
Come ogni città costiera che si rispetti anche Barcellona possiede il proprio Museo Marittimo, il MMB. La sua ubicazione non potrebbe essere migliore giacché si trova all’interno degli antichi Reali Cantieri Navali (Drassanes Reials, in catalano), che si trovano a pochi passi dal mare.
Anche nel caso in cui non abbiate intenzione di visitare il MMB, vi consigliamo di recarvi sul luogo per apprezzare la magnificenza architettonica di uno dei edifici storici più antichi e meglio conservati di Barcellona.
I Reali Cantieri Navali di Barcellona: L’Edificio del MMB
I Reali Cantieri Navali di Barcellona di per sé costituiscono un elemento del museo, ed il loro aspetto esteriore è una vera e propria calamita per i passanti che, tuttavia, spesso dubitano se entrare o meno per visitarne l’interno. Sono stati progettati alla fine del secolo XIII per volete di Pietro III d’Aragona detto il Grande con il fine di costruire e gestire le galere della flotta della corona.
Alle 8 grandi navi costruite inizialmente se ne aggiunsero molte alte durante i secoli di operatività, fino ad arrivare all’ultima costruzione risalente al secolo XVIII.
L’area esterna dei reali cantieri navali
Gran parte del fascino dei Reali Cantieri Navali è apprezzabile all’esterno dell’edificio, giacché l’aerea fa parte dell’antica muraglia medievale della città, oltretutto permangono al giorno d’oggi la Torre e il Portale della Santa Madrona (una delle porte attraverso la quale, durante il Medioevo, si poteva accedere alla città di Barcellona che era appunto circondata dalle mura difensive).
All’estremità superiore del complesso dei Reali Cantieri Navali si trovano i Jardins del Baluard e cioè i giardini del Bastione che, sebbene durante una fascia oraria abbastanza limitata, è possibile visitare.
Orario di visita Jardines del Baluard: 1 e 2 domenica del mese, dalle ore 11.00 alle ore 14.00.
Altro esempio dell’importanza architettonica e storica dei Reali Cantieri Navali è data dal fatto che, dall’anno 1939, formano parte della Lista del Patrimonio Storico, Artistico e Scientifico della Generalitat della Catalogna e, dall’anno 1976, l’edificio è considerato Monumento Storico – Artistico della Spagna.
La visita al Museo Marittimo di Barcellona
Dopo importanti lavori di adeguamento del complesso dei Reali Cantieri Navali, il Museo Marittimo di Barcellona brilla in tutto lo splendore che merita. La visita al MMB si divide tra la collezione permanente e le esposizioni temporanee in programmazione, e la possibilità di salire a bordo del Pailebot Santa Eulàlia (un veliero a tre alberi).
Inoltre il museo presenta un bel negozio di articoli regalo e souvenir relazionati a Barcellona ed al mare, ed un bar con una bella terrazza esterna.
Biglietto d’ingresso generale: 7,00 € (collezione permanente + esposizione temporanea + veliero).
Biglietto ridotto: 3,50 € (persone disoccupate, studenti minori di 25 anni, persone maggiori di 65 anni e possessori del Carnet Jove).
Gruppi: 5,50 € (+ 10 partecipanti)
Gratis: Domenica a partire dalle ore 15.00 e per tutti i minori di 17 anni.
Orari
Da lunedì a domenica: dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
24 e 31 diciembre: dalle ore 10:00 alle ore 15:00.
Chiuso: 1 e 6 gennaio, 25 e 26 dicembre.
Generale: 3,00€.
Ridotto: 1,00€.
Gruppi: 1,00€ (+ 10 partecipanti).
* Per altri casi in cui è possibile beneficiare del biglietto ridotto o ingresso gratuito, richiedere informazioni presso la biglietteria prima di acquistare i biglietti.
La collezione permanente del Museo Marittimo di Barcellona
La cura e attenzione dello spazio e la tenue illuminazione permettono al visitatore di immergersi nel mondo marino. La collezione permanente è molto ricca e conta molti pezzi di rilevanza.
L’esposizione è formata da modelli di imbarcazioni, fedeli in ogni dettaglio, in scala originale o ridotta; e vere imbarcazioni originali, molte delle quali di grande valore storico.

Il biglietto d’ingresso al Museo Marittimo permette anche di salire a bordo del Veliero Santa Eulàlia ancorato nel Moll de la Fusta del Port Vell.
Si tratta di un Veliero (più precisamente di un Pailebote, un tipo di imbarcazione a vela che può essere utilizzata per diversi scopi: mercantile, yatch da diporto o da pesca) risalente all’anno 1918 e dichiarato Bene Culturale di Interesse Nazionale dalla Generalitat della Catalogna.
Orario legale: dal martedì alla domenica (e giorni festivi) dalle 10:00 alle 20:00.
Orario invernale: dal martedì alla domenica (e giorni festivi) dalle 10:00 alle 17:30.
Chiuso: Lunedì, l’1 e il 6 gennaio e il 25 e il 26 dicembre.
Quello che più richiama l’attenzione dei visitatori, per l’imponenza che la caratterizza, è il modello in scala reale della Galera Reale di Don Juan d’Austria.
Realizzata nell’anno 1970, ricrea con grande precisione e nei minimi dettagli quella che fu la nave ammiraglia della flotta della Santa Lega (che comprendeva la Spagna, la Repubblica di Venezia, lo Stato Pontificio e Malta) che partecipò il 7 di ottobre del 1571 nella famosa Battaglia di Lepanto durante la quale affrontò l’Impero Ottomano.

Nella piccola piazza dove si trova la terrazza del bar del MMB, si può osservare una riproduzione, in scala reale, del Ictíneo. Si tratta della prima versione del sottomarino progettato nell’anno 1858 dall’ingegnere catalano Narcís Monturiol e che fu inaugurato ufficialmente nell’anno 1859 nel Porto di Barcellona.
Esposizioni temporanee ed altre attività del MMB
Il museo offre generalmente 2 o 3 attività temporanee durante uno stesso periodo e, come potrebbe essere altrimenti, relazionate al mondo marittimo. Si cerca sempre di diversificare le esposizioni, ed è così che è possibile trovare esposizioni di ogni tipo; si va dagli allestimenti dedicati ai modelli storici che riproducono specifiche imbarcazioni, fino a quelle che mettono in luce oggetti acquatici compresi giochi per bambini.
Queste esposizioni sono correlate da arti scenografiche (dipinti, fotografie, documentari, etc) per migliorare l’esperienza del visitatore. Oltretutto, il museo è molto prolifico nell’organizzare o promuovere varie attività, molte delle quali dedicate ai più piccoli.
Trattandosi di un museo la cui tematica è incentrata sul mare, velieri e tutti i tipi di imbarcazioni, e il cui approccio è molto visivo, dal momento che espone molte imbarcazioni così come molti modelli in scala, per non parlare poi del Pailebot Santa Eulàlia, risulta essere un museo adatto da visitare insieme ai bambini.
Galleria fotografica
Mappa
Indirizzo
Avinguda de les Drassanes s/n, Barcellona
Orario di visita del museo
Le informazioni si trovano in alto.
Prezzo d’ingresso
Le informazioni si trovano in alto.
Come raggiungere il museo?
Metro: Drassanes (linea 3) e Paral·lel (linee 2 e 3).
Bus: linee 21, 59, 91, 120, D20, H14, V11, V13 e autobus turistico.
A piedi: potete raggiungere facilmente a piedi il museo se vi trovate nella parte media o bassa de La Rambla, oppure nella zona del Poble Sec.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Monumento a Cristoforo Colombo di Barcellona
La Rambla di Barcellona
Barga Las Golondrinas Barcellona
Centro delle Arti Santa Monica
Museo delle Cere di Barcellona