fiori giardini Mossèn Cinto Verdaguer

Aggiornato 01 Lug 2023

I jardins di Mossèn Cinto Verdaguer sono uno degli oltre 10 giardini che si trovano sulla montagna di Montjuïc. Per percorrere tranquillamente i suoi oltre di 4 ettari vi consigliamo di dedicarvi circa 30 minuti per non perdervi nessuno dei numerosi dettagli che nascondono questi giardini.

Cosa devi sapere sui Giardini di Mossèn Cinto Verdaguer

Inaugurato nel 1970, come i vicini giardini di Mossèn Costa i Llobera, il giardino di Mossèn Cinto Verdaguer è uno dei quattro giardini del parco di Montjuïc che sono dedicati alla memoria dei poeti di lingua catalana.

Chi era Mossèn Cinto Verdaguer?

Il giardino è dedicato alla figura di Jacint Verdaguer i Santaló. Nato nella metà del XIX secolo, era un sacerdote (il termine catalano “mossèn” significa sacerdote) e uno dei poeti più importanti della letteratura catalana, oltre a essere la figura più rappresentativa del movimento letterario noto come “La Renaixença” (in italiano la rinascita).

Luoghi d’interesse nel Giardino di Mossèn Cinto Verdaguer

Anche se tutti i giardini cambiano il loro aspetto a seconda della stagione per le caratteristiche della loro fioritura, sicuramente il giardino Mossèn Cinto Verdaguer è uno dei giardini di Barcellona il cui cambiamento è più marcato. È durante la primavera (marzo e aprile) e alla fine dell’estate (da luglio a settembre) quando i giardini hanno un aspetto più bello, grazie in gran parte ai tanti fiori, come i tulipani dai colori diversi disposti in diverse aree del giardino che regalano una varietà e intensità di sfumature che si vede in nessun altro dei giardini di Montjuïc.

tulipani giardini Mossèn Cinto Verdaguer

Oltre ai fiori, nel giardino ci sono diverse varietà di piante, alcune acquatiche come le ninfee e gigli d’acqua, che si trovano nello stagno, nella zona sud dei giardini e nelle vasche con acqua presenti poco sopra. Anche gli alberi (Tipuanas, Eucalipto, Cedro dell’Himalaya…) sono presenti nel giardino e regalano zone d’ombra, molto apprezzate durante i mesi più caldi dalle tante famiglie, coppie e gruppi di amici che vengono in questi giardini per gustarsi un delizioso pic-nic.


Un’altra attrazione di questi splendidi giardini è il panorama su Barcellona ​​che può essere visto dalla zona più alta del parco, vicino al piccolo ponte di legno, dove vi suggeriamo di recarvi.

Scudo floreale della città
Una delle attrazioni dei giardini è lo scudo floreale che accoglie i visitatori che entrano attraverso l’ingresso principale che da sulla via dels Tarongers. Di notevoli dimensioni, è realizzato con tante piante bulbose e magnolie che, situate in posizione strategica, assumono la forma e il colore dello scudo della città.

scudo floreale Barcellona

Sculture
Le due sculture che si trovano nei giardini risalgono al 1970 e sono a forma di donna. Sono la Noia dels Lliris (la ragazza dei gigli) di Ramon Sabi e dedicata al poeta e Jacint Verdaguer i Santaló e Maternitat (maternità) di Sebastià Badia.

La Cascata
Nella parte superiore dei giardini e semi mimetizzata dalla vegetazione si trova una piccola cascata dalla quale scorre l’acqua che raggiunge le varie zone acquatiche del parco.

Vasche d’acqua
Nelle vasche d’acqua stagnante situate accanto a una scala si trovano ninfee d’acqua e, a seconda del periodo dell’anno, una serie di tulipani nei dintorni che a seconda di dove si osservano sembrano formare uno spesso tappeto multicolore.

Stagno
Nello stagno, che si trova nella parte inferiore del parco, ci sono anche ninfee e altre piante acquatiche. Lo stagno è circondato da una zona erbosa dove si sdraiano le famiglie, amici e coppie per rilassarsi.

Codici QR

Se possedete uno smartphone e una connessione a internet potrete utilizzare qualsiasi applicazione che permetta la lettura di codici QR per avere informazioni più dettagliate sui giardini nei pannelli informativi.

Galleria fotografica

Mappa e come arrivare?

I giardini hanno più di un’entrata ma normalmente si accede dall’entrata principale che da sulla via Tarongers, a pochi metri dalla Avinguda de Miramar e funicolare e teleferica di Montjuïc.


Mappa di Barcellona

Indirizzo

c/ dels Tarongers, 1-5, Barcellona.

Orari di visita

Tutti i giorni dalle 10.00 e fino a quando non inizia a diventar buio.

Prezzo d’ingresso

Gratis

Come arrivare?

Funicolare: si prende alla fermata della metropolitana Paral·lel e si ferma a pochi metri dall’ingresso principale dei giardini.

Metro: La fermata più vicina è Paral·lel, da dove si può poi proseguire a piedi su per il Passeig de Miramar, poi bisogna prendere il la Avenida Miramar fino alla via dels Tarongers. Si tratta di un’opzione interessante se volete andare a piedi, se noa è meglio optare per la funicolare.

Autobus: linee 55, 150 e autobus turistico.

Aeri del Port: Dalla fermata Miramar della teleferica Aeri del Port si può facilmente raggiungere a piedi i giardini andando a piedi per 10 o 15 minuti.

Luoghi di interesse nelle vicinanze

Giardini Joan Brossa
Fondazione Joan Miró
Teleferica di Montjuïc
Funicolare de Montjuïc
Piscina Bernat Picornell

error: @ Contenido protegido por derechos de autor / Content protected by copyright